Arriva Tuttomele a Cavour (TO) e inaugura la Strada delle Mele
Ad organizzare l’ormai famosa manifestazione sulla frutticoltura, gastronomia, turismo, commercio e artigianato locale è, come sempre, la Procavour, insieme al Comune di Cavour e con la collaborazione dei Comuni del Cifop, sotto l’egida della Regione Piemonte e dell’Amministrazione Provinciale di Torino, senza dimenticare l’apporto del Pinfruit, il marchio della Frutta del Pinerolese e i Prodotti del Paniere della Provincia di Torino. Sponsor principale la banca Intesa Sanpaolo, validi collaboratori la condotta del Pinerolese di Slow Food, la Scuola Sperimentale Malva di Bibiana, l’Istituto Professionale Agrario di Osasco e l’ Istituto Alberghiero di Pinerolo.
La manifestazione manterrà la consueta ricchezza di eventi collaterali, dalle mostre d’arte ai concerti nell’Abbazia di Santa Maria, agli spettacoli folcloristici e musicali. Quest'anno, inoltre, verrà presentata la Strada delle Mele, che dipartendosi da Cavour, con oltre 50 chilometri di pista ciclabile toccherà i comini di Bibiana, Cavour, San Secondo di Pinerolo e Macello, tra aziende specializzate nella produzione di mele e frutta, ristoranti, Bed & Breakfast, castelli e dimore storiche.
La Strada delle Mele, con la Strada del Vino e le Ippovie, costituirà un trittico del turismo rurale proposto dall’Amministrazione provinciale di Torino, con l’intenzione di favorire lo sviluppo del territorio. La presentazione della manifestazione e del progetto turistico sarà giovedì 29 ottobre alle 12 a Torino, presso Palazzo Cisterna, mentre sabato 7 novembre, in coincidenza con l’apertura ufficiale di "Tuttomele" si svolgerà il raduno ciclistico e ippico inaugurale