


Avvisi









Ricerca di personale
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
Top 5 -ieri
- Siccità: aumenta l'interesse per i pozzi artesiani
- In 38 anni, scomparse quasi due aziende agricole su tre
- Prezzi pesche e nettarine: ma l'etica vale solo a parole?
- I prodotti di IV gamma nello scenario dei nuovi stili di consumo
- Il climate change innova le reti di protezione: la seconda generazione di Iridium alla prova del campo
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
13 novembre 2009
Piacenza: convegno su agricoltura integrata, dalla produzione alla comunicazione
E' in calendario il per 13 novembre 2009 alle ore 9:30 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (Auditorium "G.C. MAZZOCCHI", Via Emilia Parmense, 84) un convegno dal titolo: "Agricoltura Integrata. Dalla Produzione alla Comunicazione".
Clicca qui per scaricare l'invito (in formato .pdf).
Il convegno, organizzato dal CONSORZIO il BIOLOGICO e dalla Facoltà di Agraria di Piacenza, affronta le tematiche della Produzione Integrata da un punto di vista più vicino alle problematiche della comunicazione pur facendo il punto sull'evoluzione tecnica del settore.
Integrato è anche sinonimo di ecosostenibilità, che non è solo un carattere utile ai fini dell'identificazione del prodotto da parte del consumatore, ma è anche al centro delle metodologie da adottare in ambito produttivo. E, come recita il sottotitolo - DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE - è molto importante che finalmente ci si prefigga un traguardo per dare dignità ad un settore che rappresenta ormai una tradizione del nostro sistema produttivo e che ha visto anche la pubblicazione di una specifica Norma UNI, la 11233.
E' ormai tempo di promuovere efficacemente lo sviluppo di un più vasto mercato e una sostenuta crescita dei consumi, che non sono soltanto un'interessante nicchia: la produzione integrata, in particolare nel settore ortofrutticolo ma non solo, è pienamente in grado di sostituirsi, come in effetti è in parte accaduto da diversi anni, alle produzioni convenzionali ed ha costituito anche un ottimo “start up” per le produzioni biologiche.
L'agricoltura integrata può essere considerata - oltre a tutte le implicazioni tecniche che comprende - anche uno "strumento di mercato", intendendo con questo termine tutto ciò che ha a che vedere con la valorizzazione commerciale del settore, impegnandosi anche sulle politiche di marchio e d'immagine, argomenti che abbiamo posto al centro della tavola rotonda.
L'obiettivo forse è ambizioso, ma alla nostra portata: coinvolgere tutti i protagonisti delle diverse filiere, dalla produzione agricola alla trasformazione, alla distribuzione. Da una Norma condivisa e tale da superare una certa frammentazione che ha caratterizzato il settore fin dai suoi primi anni di vita, ad un prodotto che possa stare sul mercato con una dignità propria con possibilità di sviluppo che non sono trascurabili per un settore oggi purtroppo gravido di difficoltà e preoccupazioni.
Segreteria organizzativa:
Sig.ra Francesca Fiuzzi
E-mail: ffiuzzi@ccpb.it
Sig.ra Elda Gibertini
E-mail: egibertini@ccpb.it
Tel.: +39 051 6089811
Fax: +39 051 254842
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-06-29 Il Simposio internazionale della pera si terrà dal 22 al 26 gennaio 2023 in n Sudafrica
- 2022-06-28 Visita guidata alle strategie di difesa contro la batteriosi del noce
- 2022-06-27 Torna a Rieti la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino
- 2022-06-23 Convegno "Le nuove sfide dell'agricoltura: formazione e tecnologie digitali"
- 2022-06-23 Workshop "Ricerca e innovazione per i prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio"
- 2022-06-23 Marco Salvi all’assemblea di Fruitimprese chiede più attenzione per il settore
- 2022-06-22 Syngenta lancia il concorso fotografico "Obiettivo Biodiversità: una Stagione di Fotografie"
- 2022-06-21 The Rome Table: aperte le iscrizioni alla quinta edizione
- 2022-06-21 Italia Ortofrutta: oggi e domani a Roma la 53ma Assemblea Nazionale
- 2022-06-21 Rijk Zwaan: arrivano in Romagna gli open days dedicati alla lattuga
- 2022-06-20 Una serra vetrina per il pomodoro a Fondi
- 2022-06-17 Workshop "Tecniche di evoluzione assistita per il miglioramento genetico delle piante agrarie"
- 2022-06-17 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno sulla crisi economica internazionale
- 2022-06-17 Manca poco a Interpera 2022
- 2022-06-16 Stage sulla potatura e sulle tecniche di coltivazione del bergamotto
- 2022-06-16 L'AREFLH organizza uno scambio tra regioni europee, produttori e istituzioni europee
- 2022-06-15 IBO annuncia la Polonia come Paese che ospiterà il Summit 2023
- 2022-06-15 Incontro in campo sulle reti antigrandine fotoselettive Iridium
- 2022-06-15 Convegno "Il settore ortofrutticolo organizzato all'inizio della nuova politica di sostegno"
- 2022-06-13 Bangkok, Corea, Messico e Brasile: imprese italiane alle prossime fiere nel mondo