"La stagione indiana delle uve Thompson Seedless - spiega Gianfranco - inizierà a gennaio e proseguirà fino ad aprile, ma in questo periodo stiamo incominciando le prime trattative per poter allocare i quantitativi nei diversi mercati. In termini di prezzo/qualità, questo prodotto può essere molto interessante anche per il mercato italiano, oltre che per quello europeo".
Offerta dell'azienda MAHAGRAPES
Per quanto riguarda i dettagli relativi al prodotto, la compagnia indiana Mahagrapes offre uva Thompson Seedless di diametro 15 mm (prodotto selezionato per l'esportazione). L'uva è confezionata in cartoni da 10 cestini di 500 grammi: peso del singolo cartone variabile da 4,5 a 5 kg. Sono disponibili anche confezioni in sacchetto da 250 a 700 grammi.

Cartone 10 x 500 grammi.
I documenti di accompagnamento della merce certificano: i test sui residui chimici, la certificazione GlobalGAP, il certificato di origine, la bolla di carico, la lista degli imballaggi, la fattura, i certificati doganali per il container, tutti i dati per la tracciabilità.
Pallet in cella frigo.
Ogni pallet contiene 160 casse e ogni container contiene 20 pallet, per un totale variabile da 12.000 a 14.000 kg. Il costo per il trasporto da Mumbai all'Europa è intorno a 2.400-2.500 dollari.
Offerta dell'azienda NASIK EXPORTS
La compagnia indiana Nasik Export offre uva Thompson Seedless di diametro compreso tra 16 e 18 mm. Ogni singolo grappolo ha un peso compreso tra 200 e 600 grammi, con grado Brix tra 16 e 18 (e anche oltre). L'uva è confezionata in cartoni da 5 kg, contenenti 10 cestini da 500 grammi o in cartoni da 4,5 kg con uva in sacchetti.
Uva in sacchetti.
Le uve vengono selezionate, calibrate, pesate e confezionate in ambienti a temperatura controllata all'interno di uno stabilimento di lavorazione ai massimi standard qualitativi. Il pre-raffreddamento della frutta viene realizzato per mezzo della ventilazione forzata, mentre le condizioni di stoccaggio avvengono a circa zero gradi centigradi e tasso di umidità relativa del 98%.
Operazioni di selezione dei grappoli.
Tutta la merce è certificata GlobalGAP, con tracciabilità garantita ad ogni stadio della filiera. Lo stabilimento di lavorazione e confezionamento è certificato BRC, ISO 22000 e IFS. Su specifica richiesta del cliente l'azienda è in grado di fornire tutta la lista dei trattamenti effettuati nel corso della campagna di coltivazione.
Foto sotto: nastro trasportatore per le confezioni finite.
Contatti:
Gianfranco Di Bonaventura
Sede Pune-India
Cell.:













Tel/Fax:













E-mail: gianfranco.dibonaventura@arjunaits.com
Marco Ciampini
Uffici Livorno
Cell.:













Maurizio Grassi
Uffici L’aquila
Cell.:












