Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Uva da tavola: la Cia Puglia chiede lo stato di calamita'

Le persistenti piogge alluvionali dei giorni scorsi hanno causato e stanno causando gravissimi danni alle coltivazioni di uva da tavola di Puglia. Da ciò l’iniziativa di del Presidente regionale della Cia Puglia Antonio Barile che ha chiesto, con un telegramma inviato al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e all’assessore regionale alle risorse agroalimentari Dario Stefàno, di intervenire, di predisporre sopralluoghi e conseguentemente di dichiarare lo stato di eccezionale calamità atmosferica.

"Causa persistenti piogge alluvionali si segnalano su tutto il territorio della regione Puglia gravissimi danni alla produzione dell’uva da tavola – si legge nel telegramma inviato dalla Cia Puglia - I danni si stimano intorno al 70%. Ad essere danneggiate migliaia di aziende agricole che stanno subendo danni eccezionali, che si stimano intorno ai 200 milioni di euro. Si chiedono immediati sopralluoghi, la relativa delimitazione delle aree colpite e la conseguente dichiarazione dello stato di eccezionale calamità atmosferica, e interventi immediati presso il governo nazionale al fine di attuare interventi speciali per consentire la ripresa dell’attività agricola".
Data di pubblicazione: