

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
22 settembre 2009
Pantano di Pignola (PZ): produttori di fagioli di Pantano e di Sarconi a confronto
Un gruppo di coltivatori di Pantano di Pignola (PZ) renderà visita ai colleghi della Val d'Agri per confrontarsi sulle tecniche di coltivazione, raccolta e vendita. La giornata inizierà con la visita dell'Azienda Alsia "Bosco Galdo", dove i tecnici della struttura introdurranno gli ospiti "Pantanesi" nella realtà orticola della zona. Seguirà l'incontro e la visita delle aziende aderenti al Consorzio di tutela del "Fagiolo di Sarconi".
Tra gli argomenti dell'incontro: il piano d'impresa per l'avvio di un'azienda orticola, gli aspetti amministrativi e fiscali, le norme igienico-sanitarie, gli aspetti dei vari processi di produzione e trasformazione, la gestione dei laboratori di confezionamento. Spazio anche agli strumenti di comunicazione e marketing per pubblicizzare al meglio il prodotto.
Il corso rientra nel progetto Alsia - Comunità Montana "Alto Basento" per il recupero e la valorizzazione del Fasull ross' scritt di Pantano di Pignola. L'appuntamento è alle 8:30 del 22 settembre, presso la chiesa Madonna degli Angeli a Pantano di Pignola, per il trasferimento con pullman a Villa d'Agri. Rientro alle 18.30.
Chi desidera partecipare è pregato di contattare l'Alsia AASD "Pantano di Pignola":
Tel. +39 0971 482000
Cell.: +39 335 5974517
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione