
Il frutto, nativo del continente africano, appare quasi alieno, ed è pressoché sconosciuto in Italia. Il suo corpo ovale di colore giallo-arancio è munito di corni più affilati di quanto non sembri a prima vista. Attualmente viene coltivato, oltre che in Africa (in particolare nello Zimbabwe, dove viene chiamato "gaka"), anche in Nuova Zelanda e in alcune parti della California (USA).
Se l'aspetto esteriore del melone Kiwano può lasciare sorpresi, ancor più curioso è l'interno del frutto. Dividendolo a metà si scoprirà una polpa verde, ricca di semi. La consistenza della polpa è gelatinosa. Il sapore ricorda vagamente quello del cetriolo. I semi sono commestibili, in quanto, anche se numerosi, sono molto sottili e di facile ingestione.
Il melone Kiwano è ricco di vitamina C.