
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
La pataticoltura del Fucino soffre la mancanza di infrastrutture e di unita' tra i produttori
Le patate francesi costano meno, 16 euro al quintale, e i negozianti ne fanno arrivare a quintali nei loro magazzini, ignorando completamente la genuinità dei prodotti locali. "La nostra patata quest’anno conta venti giorni di ritardo nel raccolto", spiega Covone, "e l’ottimo prodotto francese, nonostante il prezzo molto alto, anche se comunque più basso di quello dello scorso anno, che si aggirava intorno ai 27 euro, non ci sta dando tregua. Il punto sta nel fatto che nel Fucino abbiamo poche strutture con celle frigorifere e cassoni dove poter stoccare le patate e così i nostri agricoltori sono costretti a disfarsi del prodotto appena raccolto, svendendolo, tant’è vero che la nostra patata non ha ancora un prezzo".
Il problema principale del Fucino è l'assenza totale di associazionismo tra gli agricoltori che continuano a rimanere isolati l'uno dall'altro pura essendo consapevoli di arrecare un danno alla propria azienda. "La responsabilità di questa situazione è degli stessi agricoltori", ha continuato Covone, "che continuano a isolarsi evitando di associarsi e di sfruttare le strutture di conservazione che nel nostro territorio possono mettere a disposizione solo le associazioni e le cooperative".
Anche gli agricoltori stessi denunciano l'assenza di cooperazione con una vera e propria piaga per il Fucino. Giuseppe Torti dell'omonima azienda Torti, per esempio, evidenzia il carattere degli agricoltori "indipendentisti, individualisti, disertiamo le riunioni, non c’è divulgazione, non c’è pubblicità: così non andremo molto lontano".
Analoga situazione è stata sottolineata da Ottaviano Perrota della cooperativa "La Serra". "I nostri agricoltori non credono nelle associazioni e proseguono nell'errore di svendere il prodotto appena capiscono che è pronto per il raccolto, subendo così le leggi del mercato", ha precisato Perrota. "Se le patate venissero adeguatamente conservate si potrebbe, invece, venderle al momento giusto. L’agricoltura francese in tal senso è la prima nel mondo e se proseguiamo così tra qualche anno chiuderemo. Bisogna essere più uniti".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Molte aree di produzione all'estero hanno iniziato ad avere richieste e il prezzo delle cipolle rosse è aumentato"
- 2023-06-08 "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- 2023-06-07 "Le cipolle manterranno prezzi alle stelle fino al nuovo raccolto, dato che non ci sono alternative"
- 2023-06-06 Le patate dolci sono un raccolto complicato
- 2023-06-06 Rendimenti migliori, ma rese più basse e costi più elevati per le cipolle neozelandesi
- 2023-06-05 "L'obiettivo, mercato permettendo, è di dedicare 50 ettari alla cipolla bianca di Castrovillari DeCo"
- 2023-06-01 "Attraverso la nostra rete di fornitori in Spagna, Portogallo e Israele, siamo in grado di consegnare tutto l'anno"
- 2023-06-01 "Oltre 60 euro pagati per le patate da mensa"
- 2023-05-31 "Alla fine, i prezzi delle cipolle gialle stanno di nuovo aumentando"
- 2023-05-30 "I produttori di patate egiziani devono tener conto del cambiamento climatico"
- 2023-05-30 Cipolle rosse egiziane disponibili fino a metà giugno
- 2023-05-29 "Buona la domanda di cipollotti svizzeri"
- 2023-05-26 Le abbondanti piogge in Spagna faranno salire la tensione sul mercato delle cipolle
- 2023-05-23 La produzione egiziana è la soluzione alla carenza di patate in Europa?
- 2023-05-23 Patate e cipolle: è andata perduta parte della produzione
- 2023-05-22 Le esportazioni di cipolle olandesi superano il traguardo di 1 milione di tonnellate
- 2023-05-19 Buona performance delle patate egiziane sul mercato spagnolo
- 2023-05-18 "Al momento hanno cipolle da vendere solo gli speculatori e chi ha centellinato il prodotto"
- 2023-05-18 La cipolla bianca di Margherita Igp alla conquista della Gdo
- 2023-05-17 Un riconoscimento per buone performance gestionali, affidabilità finanziaria e sostenibilità aziendale