Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Corilicoltura viterbese: quale verita' sul prezzo delle nocciole?

Da oltre un anno è nato a Viterbo un comitato spontaneo di produttori di nocciole, il cui interesse, attraverso diverse iniziative, è quello di informare e sensibilizzare i coltivatori sul problema del prezzo del prodotto. Pochi giorni fa il comitato ha affisso in tutti i comuni dei monti Cimini un manifesto che si intitola: "Prezzo delle nocciole: qual è la verità?", di cui riportiamo il testo qui di seguito:
 
Un anno fa improvvisamente crollò il prezzo delle nocciole. La colpa? La superproduzione di nocciole turche, secondo quanto ci dissero gli operatori e le associazioni dei produttori (OP).

Ora che siamo prossimi al nuovo raccolto, ci troviamo di fronte ad una situazione completamente ribaltata; le stime di produzione di nocciole per il 2009 parlano chiaro:
• Turchia - meno 60% di raccolto rispetto al 2008
• Italia - meno 30%
• Azerbaijan - meno 30%.

Inoltre si prevede che per il 2009/10 i consumi mondiali di nocciole saranno nettamente superiori alla produzione. Perciò se era vero quello che ci hanno detto un anno fa, ora ci sono tutte le condizioni per far sì che i prezzi ritornino a salire (senza se e senza ma).

E’ chiaro però: molto dipenderà da ciò che faremo noi agricoltori nel mese di settembre. Le scelte possono essere: continuare a conferire le nocciole a scatola chiusa (e tutti conosciamo le conseguenze), oppure immagazzinare il prodotto più a lungo possibile e riportare il mercato a una situazione normale, fatta di rapporto tra domanda e offerta.

E’ molto importante aspettare almeno che escano i prezzi prima di decidere di vendere o consegnare.

SOLTANTO SE SAREMO UNITI, NOI AGRICOLTORI POTREMO DIFENDERE IL NOSTRO LAVORO.

Il Comitato Promotore
Data di pubblicazione: