Nonostante le previsioni di luglio, aumentano le tonnellate di mele raccolte dai 5.600 soci del Consorzio VOG. Quattro mesi fa le stime lasciavano presagire un calo del 7%, ma a novembre i dati hanno rivelato un aumento di circa 40 mila tonnellate rispetto alla scorsa stagione.
Merito di una estate soleggiata e senza piogge e a condizioni climatiche favorevoli che hanno influito positivamente sull’accrescimento dei frutti. "Dobbiamo ricordare che l’aumento di solo un millimetro della pezzatura - ha sottolineato Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG (nella foto sotto) - determina un incremento del raccolto del 4%".
Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG
Una prima ondata di fresco a metà agosto, inoltre, ha garantito una qualità impeccabile, con buona colorazione e gusto eccellente, nonostante il leggero ritardo nella maturazione di circa 10 giorni rispetto al 2007. E in tutto saranno 590.000 le tonnellate di mele da tavola immagazzinate quest’anno dal Consorzio altoatesino VOG.
I volumi di Golden Delicious, la mela più coltivata dalle 19 Cooperative socie, sono aumentati rispetto allo scorso anno del 7% toccando quota 176 mila tonnellate: le prime frescure autunnali hanno inoltre favorito la formazione della tipica “faccetta rossa”, gradita dal mercato italiano. Crescono del 10% le Royal Gala mentre Granny Smith e Red Chief segnano un aumento del 7%.
Dopo un raccolto eccezionale nel 2007 diminuiscono del 7% e 4% i quantitativi di Morgenduft e Braeburn - una varietà molto amata dai consumatori tedeschi – e aumentano del 21% quelli di Fuji.
Positivo il commento del Direttore del Consorzio Gerhard Dichgans sulla chiusura del raccolto 2008 e l’inizio della campagna commerciale 2008/09: "Rispetto allo scorso anno la stagione ha subito un ritardo di circa due settimane ma, nonostante questo, abbiamo incontrato fin da subito una buona domanda per le Royal Gala, visto le poche mele d’oltremare ancora disponibili e la fine anticipata dell’offerta di frutti europei raccolti la stagione scorsa".
E guardando al futuro il Direttore commenta: "Nelle zone di produzione della ‘vecchia’ Europa occidentale il raccolto 2008 sarà inferiore a quello del 2007 e resterà al di sotto dei 7 milioni di tonnellate: questo porterà a una rapida stabilizzazione del mercato e, anche se non replicheremo le performance della campagna 2007/08, sarà comunque una buona annata".


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Il Consorzio VOG stila un primo bilancio a conclusione del raccolto delle mele
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"