Verona: ottenuto sviluppo di un pomodoro in assenza di impollinazione
Tramite avanzate tecniche di genomica funzionale, il gruppo di ricerca è riuscito a sopprimere la funzione dei geni Aucsia, ottenendo lo sviluppo del frutto di pomodoro anche in assenza di impollinazione e fecondazione. I frutti così prodotti sono
definiti partenocarpici e sono privi di semi.
Il gene denominato AUCSIA è presente nelle diverse specie vegetali e agisce sull'attività dell’auxina, ormone vegetale cruciale per tutte le fasi di sviluppo delle piante terrestri, dalla maturazione dell'embrione alla formazione delle radici, alla risposta alla gravità e alla luce.
"La caratterizzazione di questo gene – sottolinea Angelo Spena - porterà in futuro a comprendere aspetti nuovi del meccanismo di azione dell’auxina non soltanto per quanto riguarda lo sviluppo del frutto, ma anche per molti altri aspetti della crescita e del differenziamento delle piante".
Secondo i ricercatori, la partenocarpia è un tratto fenotipico molto apprezzato in orticoltura, in quanto consente la produzione dei frutti anche in condizioni ambientali sfavorevoli per l’impollinazione e perché l’assenza dei semi può migliorare la qualità stessa del frutto.
I risultati dell'importante ricerca sono stati pubblicati lo scorso 3 novembre sulla rivista "Plant Physiology"