Produzione in calo, ma livelli qualitativi discreti. E' il quadro tracciato dai tecnici dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige relativamente all’annata 2008 per il kiwi. La raccolta è terminata a fine ottobre e ora sono disponibili i primi dati dei conferimenti.
In base alle informazioni raccolte presso le cooperative Valli del Sarca, Società Frutticoltori Trento (ex Sav-Frutta di Volano e Soa di Aldeno) ed i singoli produttori, il quantitativo 2008 si attesta sulle 1400-1500 tonnellate.
Quantità: riduzione della produzione: 1400-1500 le tonnellate prodotte
Rispetto agli scorsi anni si registra una riduzione della produzione determinata, da un lato, dal particolare andamento climatico di quest’anno (il freddo primaverile ha accecato molte gemme produttive); dall’altra, molti impianti sono a fine carriera e necessitano di essere rinnovati. Ma nella realtà agricola, in questi ultimi anni, si assiste ad un limitato interesse sia nel rinnovo che nel creare nuovi impianti.
Qualità: annata discreta
Sotto il profilo della qualità l’annata si presenta discreta. "I frutti - spiega Michele Morten del Centro per l’Assistenza Tecnica - non hanno accumulato grandi quantitativi di zuccheri rispetto agli scorsi anni in quanto l’estate è stata caratterizzata da frequenti precipitazioni e grandinate (soprattutto nella Val del Sarca) che hanno danneggiato l’apparato fogliare e i frutti. Solo nelle ultime settimane di ottobre, caratterizzate dal bel tempo, c’è stato un recupero nell’accumulo di amido nei frutti; mentre la pezzatura risulta superiore al passato, appunto, per una migliore disponibilità idrica alle piante".
115 gli ettari coltivati. Le aree più vocate: Valle del Sarca, Vallagarina e Valdadige
In Trentino le zone più vocate per la coltivazione di questo frutto che cresce sulla pianta dell’actinidia, sono la Valle del Sarca, la Vallagarina e la Valdadige, in particolare le aree più calde del fondovalle, meno sensibili alle gelate primaverili e autunnali. La superficie complessiva ammonta a circa 115 ettari.
Lo stato fitosanitario
Il kiwi è una specie molto rustica che non richiede particolari interventi per la difesa fitosanitaria.
La consulenza
L’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - che ha appena festeggiato i 50 anni dalla fondazione - si occupa, attraverso il Centro per l’Assistenza tecnica, di fornire consulenza ai produttori di kiwi. Le attività spaziano dall’assistenza ai nuovi impianti, alla potatura, ma si concentra soprattutto nel fornire informazioni per migliorare l’impollinazione (e quindi la pezzatura dei frutti). Una pratica molto importante, dato che l’actinidia è una specie dioica, ovvero i fiori maschili e quelli femminili crescono su piante diverse.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"
- 2023-03-17 Mele: giacenze inferiori del 7% rispetto ai 5 anni precedenti
- 2023-03-16 A febbraio le esportazioni di nocciole georgiane sono state le più elevate degli ultimi sette anni
- 2023-03-16 "La scorsa settimana abbiamo ricevuto i primi avocado dal Perù e ne prevediamo il 30 per cento in più da questa origine"
- 2023-03-16 "Da qualche settimana i prezzi delle mele sono in ripresa"
- 2023-03-16 "Il trucco sarà quello di fare conoscere i datteri Bahri ai consumatori dell'Europa occidentale"
- 2023-03-16 Rusticità, garanzia di successo nelle varietà di El Pinar
- 2023-03-16 Difesa e coltivazione al centro della Giornata tecnica dei piccoli frutti
- 2023-03-16 Fioritura dei mandorleti quasi terminata in provincia di Taranto
- 2023-03-16 C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- 2023-03-16 "Il mercato degli esotici si è normalizzato"
- 2023-03-16 Nuovo brand Reddi per la fragola Rossa Lucana
- 2023-03-16 "Abbiamo iniziato a coltivare le angurie: clima permettendo raccoglieremo a fine giugno"