Coldiretti saluta positivamente l'arrivo della prima neve
Lo afferma la Coldiretti che rileva come rispetto al periodo preso a riferimento dai climatologi (1971-2000) in Italia lo scarto mensile di precipitazione totale è stato del 40,7% in meno ad ottobre, del 13,6% in meno a settembre e del 49,4% in meno ad agosto, sulla base dei dati dell'osservatorio agroclimatico dell'Ufficio centrale di ecologia agraria.
"La caduta della neve - prosegue la Coldiretti - consente di ripristinare dunque le riserve idriche ed è destinata a portare generalmente sollievo all'agricoltura, sempre che il peso del manto nevoso non determini danni alle colture o alle strutture agricole come le serre". La Coldiretti si dice preoccupata anche per gli annunciati bruschi abbassamenti di temperatura che potrebbero avere effetti sulle coltivazioni in pieno campo.