Germania, Stati Uniti, Israele, Giappone e Nuova Zelanda. Sono arrivati da un po’ tutto il mondo per partecipare alla sesta edizione di Interpoma, l’unica fiera internazionale dedicata alla produzione, conservazione e commercializzazione della mela. Dal 6 all'8 novembre si sono dati appuntamento nei padiglioni di Fiera Bolzano quasi 4.600 ospiti provenienti dall’estero, ovvero il 40% degli 11.653 visitatori che hanno calcato i 17.000 metri quadri di Fiera Bolzano alla scoperta delle tante sfumature che caratterizzano il settore della melicoltura.
Sotto il segno dell’internazionalità anche il tradizionale convegno “La mela nel mondo”, che nel corso dei tre giorni della manifestazione ha registrato 900 partecipanti. Un successo annunciato, vista la partecipazione di relatori di fama mondiale che si sono alternati sul palco della Sala Elena Walch del Polo Fieristico per affrontare gli argomenti di più grande attualità e interesse.
A partire da Philippe Binard di Freshfel/WAPA (vedi anche articolo correlato) che in apertura di lavori ha presentato i dati di produzione mondiale delle mele, prestando particolare attenzione alle realtà locali come l’Alto Adige, che con oltre 900.000 tonnellate raccolte ogni anno è fra i più importanti produttori del mondo. Protagonisti della prima giornata anche la Russia e l’Asia, due mercati in fortissima espansione e sempre più interessanti per l’export. "L’armonizzazione e i nuovi regolamenti nel settore dei fitosanitari" è stata la tematica al centro del secondo giorno – che ha registrato un picco di 370 iscritti - mentre il mercato delle mele biologiche è stato al centro dell’ultima sessione.
"Edizione dopo edizione Interpoma si conferma sempre più come una manifestazione a carattere internazionale - afferma Gernot Rössler, Presidente di Fiera Bolzano - Un appuntamento in continua crescita che quest’anno ha compiuto un grande passo in avanti sia in termini di internazionalità, sia per quanto riguarda il numero di visitatori: nel 2006 il 31,7% dei visitatori proveniva dall’estero, Europa e resto del Mondo mentre quest’anno la percentuale è salita a quasi il 40%, con arrivi da 54 Paesi diversi".
Commenti favorevoli anche da parte degli espositori: "Siamo molto soddisfatti della fiera", ha affermato Maurizio Colnaghi di Syngenta Crop, multinazionale leader nel settore degli agro farmaci. "E’ una manifestazione ben organizzata, dove l'affluenza è molto numerosa e altamente specializzata: un mix interessante che fa di questo appuntamento uno dei più rilevanti della nostra agenda fieristica", ha concluso.
Buone anche le impressioni di Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG, la più grande organizzazione di produttori di mele dell'Alto Adige: "Anche quest'anno sono aumentati i visitatori e le delegazioni dall'estero. Il livello professionale e scientifico del congresso attira ogni anno centinaia di esperti del settore, a conferma che negli anni INTERPOMA è riuscita a diventare la fiera di referenza - a livello mondiale - per il settore delle mele".
Il pubblico di Interpoma 08 si è rivelato del tutto specializzato, infatti il 91,6% dei visitatori visita la rassegna per motivi legati alla propria professione. “Un dato molto importante rilevato dall’indagine effettuata da Fiera Bolzano tra i visitatori è che il 54,8% degli intervistati ha dichiarato di aver intenzione di concludere affari con gli espositori contattati", afferma Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano.
Elevato anche il tasso di gradimento: il 100% dei visitatori intervistati durante l’indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 261 persone ha giudicato la manifestazione positivamente, il 73,6% la ha giudicata buona, il 16,5% ottima, e il 9,9% soddisfacente.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"