
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Promuovere l'ortofrutta Made in Italy sui mercati internazionali
Macfrut 2009: cambiano le date, ma non la sostanza!
L'edizione 2009 di MACFRUT, la rassegna internazionale di Cesenadedicata all’ortofrutta, è stata presentata in una conferenza stampa presso la sede di Roma dell’ICE -Istituto CommercioEstero - ieri martedì 11 novembre.
Clicca qui per il reportage fotografico realizzato nell'occasione, con gli interventi dei partecipanti
Macfrut ha avuto nel 2008 oltre 600 espositori (tutte azienderappresentative e leader internazionali del proprio settore), oltre21.000 visitatori di cui 98% operatori professionali (77% italiani –23% esteri), 300 business meeting tra imprese italiane ed estere, 80delegazioni ufficiali di Paesi stranieri.
Per accentuare il suo ruolo internazionale, la 26a edizione di Macfrut si terrà dal 7 al 9 ottobre 2009 a Cesena. Come sottolineato da Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera: "Confermando la centralità di Macfrut come fiera di sistema, è emersal’opportunità di una collocazione tra chiusura della campagna estiva edinizio di quella autunnale per la maggioranza dei paesi dell’Europa edel Mediterraneo".
"Il cambiamento della data (7-8-9 ottobre) rientra inuna strategia di internazionalizzazione di Macfrut come sistema Italiae come baricentro produttivo e logistico dell’Europa, snodo strategicotra le rive del Mediterraneo e i mercati Nord europei, conferendoall’Italia la grande possibilità di essere la piattaforma delMediterraneo".
All'evento di presentazione hanno partecipato anche:
Umberto Vattani - Presidente ICE
Luigi Peviani - Presidente FruitImprese (ex ANEIOA -Ass. Naz. Esportatori Importatori Ortofrutticoli e Agrumai)
Paolo Bruni - Presidente Fedagri
Adolfo Urso - Sottosegretario al Commercio Estero
Roberto Della Casa - docente all’Università di Bologna
Clicca qui per il reportage fotografico realizzato nell'occasione, con gli interventi dei partecipanti
Foto sotto: Domenico Scarpellini, Adolfo Urso e Paolo Bruni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Sagra del Fico d’India, un weekend di eventi, promozione e valorizzazione
- 2023-09-28 Prodotti, aziende e territorio sotto i riflettori
- 2023-09-27 Giornata "Colture ortive da foglia: ricerca e innovazione"
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa