


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
6-8 novembre 2008
INTERPOMA 08: un livello d‘internazionalita' molto elevato
Alcuni esempi: i nuovi partner di Fiera Bolzano sono la World Apple and Pear Association (WAPA) i cui relatori si alterneranno al tavolo del congresso ospitato nell‘ambito dell‘evento e l‘Associazione delle regioni ortofrutticole europee (AREFLH). Quest‘ultima parteciperà ad Interpoma organizzando anche un convegno riservato ai soci.
Scorrendo l‘elenco degli espositori balza all'occhio l‘alta percentuale di aziende provenienti da più parti del globo. Numerosissimi i partecipanti al congresso e i visitatori provenienti da vari Paesi esteri. I direttori degli Istituti europei di ricerca sulla frutticoltura riuniti nel gruppo di lavoro EUFRIN, terranno nuovamente la loro assemblea annuale proprio nel corso di Interpoma.
Il Direttore di Fiera Bolzano Reinhold Marsoner esprime ampia soddisfazione per la scelta del gruppo di lavoro EUFRIN - che di prassi tiene la propria assemblea annuale in Stati membri sempre diversi - di ritrovarsi invece ancora una volta proprio durante lo svolgimento di Interpoma così come già avvenuto due anni fa. E' un'ulteriore conferma che per gli addetti ai lavori la Fiera internazionale bolzanina rappresenta oramai un'apprezzata opportunità d'incontro. Inoltre, anche un elevato numero di operatori provenienti da tutto il mondo ha annunciato la propria partecipazione al congresso, dimostrando di considerare Interpoma un appuntamento da non mancare.
Gli organizzatori sono particolarmente orgogliosi di poter contare sull'appoggio di alcuni nuovi sostenitori, associazioni molto influenti e conosciute in tutto il mondo: l‘Associazione delle regioni ortofrutticole europee (AREFLH) e la World Apple and Pear Association (WAPA); 28 regioni europee aderiscono all‘AREFLH che le rappresenta e cura i loro interessi. I vertici dell‘Associazione, che si adopera per stabilire nuovi contatti commerciali interregionali, hanno confermato che Interpoma è proprio la cornice ideale nella quale tenere una manifestazione rivolta ai soci.
Parteciperanno ad Interpoma oltre 260 aziende attive nel settore della frutticoltura, associazioni e significative imprese di livello mondiale provenienti da 15 diversi Paesi esteri. L‘edizione di quest'anno si svolgerà, a detta degli esperti, in uno scenario in cui predomina un chiaro ottimismo del comparto. Su una superficie di 15.000 metri quadrati sarà esposta la gamma più completa finora mai presentata di prodotti e servizi inerenti il settore della produzione, conservazione e commercializzazione della mela, ovvero tecniche di coltivazione e conservazione, selezione ed imballaggio delle mele.
Numerosi relatori esperti del settore interverranno al congresso internazionale "La mela nel mondo" su vari argomenti inerenti la coltivazione della mela in un contesto che si profila sempre più globale.
Il programma del congresso, la registrazione dei visitatori ed altre utili informazioni appaiono alla pagina: www.interpoma.it
Effettuando una pre-registrazione, i visitatori avranno diritto ad un biglietto d‘ingresso a 6 Euro anziché 12.
Lo staff di Fiera Bolzano è a disposizione per qualsiasi informazione all‘indirizzo:
Fiera Bolzano SpA
Piazza Fiera 1
39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 516 000
Mail: info@fierabolzano.it
Web: www.interpoma.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore