


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Record di consumo di verdura fresca in Svizzera nel 2007
In totale, sono state messe in commercio 590.000 tonnellate di ortaggi, di cui il 53% di provenienza locale. Se ai prodotti freschi si aggiungono le verdure trasformate, il consumo medio raggiunge addirittura i 95 chilogrammi per abitante. Secondo Centrale svizzera, queste cifre record sono dovute, da un lato, alla presa di coscienza dell'importanza di un'alimentazione sana e, dall'altro, ad acquisti meglio mirati da parte dei consumatori.
Le carote e i pomodori, con un consumo medio di 8,94 e 8,48 chilogrammi per abitante, sono le verdure decisamente più apprezzate dalla popolazione elvetica. Seguono, ma molto distanti, le insalate "iceberg" (3,93 chili), i peperoni (3,33 kg), le cipolle (2,92 kg), i cetrioli (2,87 kg) e le zucchine (2,48 kg). A titolo di paragone, l'anno scorso gli Svizzeri hanno consumato in media 60 chilogrammi di carne per abitante. Hanno inoltre mangiato 46 chili di frutta esotica e una ventina di chili di frutta fresca indigena.
Tuttavia, sebbene in 20 anni il consumo di verdura sia aumentato del 27%, questo quantitativo non è ancora ritenuto sufficiente dal punto di vista sanitario. Secondo le raccomandazioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica, bisognerebbe infatti mangiare 109,5 chilogrammi di verdura, e altrettanti di frutta, ogni anno.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Il cavolfiore è quasi introvabile"
- 2023-12-07 Il mercato europeo dell'aglio è in crisi?
- 2023-12-07 Maggiore interesse per i peperoni israeliani da parte del settore retail
- 2023-12-07 "I prezzi bassi della lattuga iceberg stanno condizionando quelli di altre varietà"
- 2023-12-07 Aglio: al momento tutta l'attenzione è spostata in Sud America
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori