Negli ultimi anni il tema dell’armonizzazione dei residui di fitofarmaci massimi ammessi ha creato grosse difficoltà. Per varie ragioni accadeva che nei diversi Paesi dell’Unione non ci fossero indicazioni univoche sui fitofarmaci ammessi e soprattutto sui loro residui. Ma dal 1° settembre l’armonizzazione sarà effettiva e molti degli ostacoli allo scambio dovrebbero essere superati.
Il commento del CSO
Il CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli) ha da sempre giocato un ruolo attivo sostenendo l’armonizzazione europea degli LMR (Limiti Massimi sui Residui). "Questa armonizzazione – dichiara il Direttore di CSO, Luciano Trentini (nella foto) - è in effetti un anello fondamentale di buon funzionamento del mercato unico".
L’assenza di armonizzazione ha costituito fino ad oggi un impedimento alla libera circolazione delle merci nell’Unione Europea e creato numerose incertezze a livello del commercio e dei consumatori. È stato stimato che più del 50% del superamento degli LMR è dovuto all’assenza dell’armonizzazione.
Finalmente dal 1° settembre oltre 140.000 limiti di residui avranno lo stesso livello in tutta Europa, anche se sono necessarie alcune osservazioni.
"Ritengo – continua il dott. Trentini – che un punto essenziale per il successo dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione, sia l’accompagnamento con un’efficace campagna di comunicazione da parte della Commissione Europea e degli Stati membri, per riequilibrare e ristabilire l’immagine dell’ortofrutta, che, spesso, agli occhi dei consumatori, è negativa".
Timori
Nonostante l’importate risultato raggiunto, il mondo della produzione nutre alcuni timori verso fattori che possono indebolire l’armonizzazione europea. Ci si riferisce alla proliferazione di standard privati, alle divergenze fra gli LMR e le dosi acute di referenza per alcune sostanze, amplificati poi dalle campagne delle ONG (Organizzazioni Non Governative - vedi anche articolo correlato).
Un altro timore viene dalla nuova disciplina della registrazione delle sostanze attive che potrebbe portare a nuove preoccupazioni date dalla drastica riduzione del numero di sostanze ammesse. Si parla di oltre il 50%. Il settore dovrà quindi valutare gli strumenti a disposizione per produrre prodotti di qualità, evitare le resistenze e continuare ad applicare dei sistemi di produzione come quello integrato.
Opportunità
Ma dall’altro lato si parla sempre di più di aumentare i consumi di ortofrutta. Ricordiamo che il consumo medio nell’Unione europea è inferiore ai 400 grammi al giorno, raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Salute. Circa 20 Stati Membri su 27 si posizionano ad un livello inferiore rispetto a questa raccomandazione minima.
Il settore beneficia di un momento favorevole per sviluppare i consumi. Il dibattito sull’obesità che riguarda i giovani, la nuova politica europea sulla salute e nutrizione, costituiscono delle opportunità che il settore ortofrutticolo non può permettersi di perdere. Non dimentichiamo che un recente rapporto dell’EFSA ha confermato che è più pericoloso per la salute non mangiare frutta e verdura che consumarne anche se può contenere alcuni residui (vedi anche articolo correlato).


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Dal primo settembre 2008
Armonizzazione dei residui Massimi ammessi: un importante traguardo raggiunto
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"