Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

In arrivo la macchina che lava l'uva per il vino da materiali estranei e pesticidi

Meno chimica in campagna. Con questo obiettivo i tecnici dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige (Iasma) hanno messo a punto, in collaborazione la cantina Pojer & Sandri, una macchina per lavare l'uva prima della pressatura ed eliminare così la presenza dei residui antiparassitari. Una sorta di idromassaggio dei grappoli mediante una soluzione di acqua acidulata che promette ulteriori garanzie sanitarie. I risultati della sperimentazione, avviata nel 2007, sono stati illustrati in un incontro tecnico a Navicello, in provincia di Trento.

"Un vero e proprio lavaggio delle uve - spiega il responsabile dell'unità microbiologia e tecnologia alimentari Iasma, Agostino Cavazza - che abbatte il contenuto di metalli pesanti presenti nel mosto, soprattutto il solfato di rame (usato come antimuffa), e consente fermentazioni alcoliche più veloci: su tre prove effettuate utilizzando uve bianche e su quattro prove su uve rosse, abbiamo notato che la fermentazione è durata un giorno di meno: questo significa che l'uva sta meglio". Buoni i risultati, sottolinea l'Istituto, anche per quanto riguarda la concentrazione di quegli antiparassitari che normalmente sono presenti in quantità minima e ben al di sotto dei limiti massimi consentiti nel vino. "In seguito al lavaggio delle uve - afferma Cavazza - il quantitativo scende ulteriormente fino a non essere più rilevabile".

La vasca ha una capienza di tremila litri e in tre ore riesce a lavare 30 quintali d'uva da foglie, insetti, frammenti di terra, e, ovviamente, dai pesticidi. Un processo che per ora è "un po' lungo", dice Cavazza, e si adatta soprattutto alle imprese di piccole dimensioni. L'intero macchinario è lungo circa 8 metri e mezzo e, oltre alla vasca, è composto da un nastro trasportatore che, dopo la prima immersione, conduce l'uva a un risciacquo con acqua naturale e a una successiva asciugatura con tre potenti getti d'aria. Ovviamente, spiega Cavazza, le uve devono essere "perfettamente sane altrimenti parte degli acini si perde" durante il lavaggio. L'immersione in acqua consente anche di abbassare e refrigerare l'uva. Un sistema che risulta molto utile per le vendemmie del sud Italia.

Dopo questa fase sperimentale, iniziata nel 2007 e già a buon punto, si sta attualmente valutando la possibilità di applicare questa macchina nel contesto enologico trentino. Intanto, grazie a quella che è stata battezzata la "Jacuzzi delle vigne", il vino è stato prodotto, imbottigliato e immesso in commercio. I prezzi del prototipo? "Troppo presto per parlarne - spiegano - è tutto da vedere".

Fonte: alice.it