Clima e ambiente. La Val Venosta è conosciuta in tutta Europa per la produzione di mele naturali, gustose e croccanti. Le condizioni climatiche che la caratterizzano, con oltre 300 giorni di sole all’anno, sono ideali non solo per la melicoltura ma anche per le colture orticole. Tra i 500 e i 1.650 metri la scarsa piovosità e l’alternanza di correnti d’aria fredda provenienti dai ghiacciai a quelle calde che giungono dal bacino del Mediterraneo, insieme alle giornate miti che si susseguono a notti fresche, regalano ai prodotti verdurieri della Val Venosta una inconfondibile freschezza, croccantezza e aroma tipici delle colture d’alta montagna.
La produzione di verdura è resa particolarmente importante dal fatto che essa si rende disponibile nei periodi estivi, proprio quando in pianura colture come cavolfiore, insalata iceberg e radicchio trevisano non sono reperibili. Tutto l’Alto Adige, e in particolare le zone situate a nord di Bolzano, come Val Passiria, Val d’Isarco e Val Pusteria, presentano ottime condizioni per la produzione di ortaggi: tuttavia è proprio nella Val Venosta che si concentra il 50% della produzione orticola estiva.
Produzione: le cooperative ALPE e OVEG. "Il cavolfiore è il prodotto più tipico e abbondante della nostra produzione estesa su un’area di 150 ettari nella zona di Lasa, Oris e Val Martello", spiega Reinhard Ladurner, direttore di ALPE, una delle sette cooperative ortofrutticole associate VI.P (associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta).
"Quest’anno la raccolta dei cavolfiori è iniziata a fine maggio e si prevede che i risultati saranno ottimi: fino ai primi di ottobre, periodo nel quale termina la raccolta, prevediamo di raggiungere circa 4.000 tonnellate - dichiara Ladurner - A queste vanno ad aggiungersi le 100 tonnellate di radicchio e le 400 complessive delle altre verdure (principalmente cavolo cappuccio bianco, crauti, rape rosse, patate e insalata iceberg)".
"Il clima fresco e ventilato è favorevole ad ottenere un cavolfiore con un‘infiorescenza eccellente: candida, compatta, dal profumo gradevole e non troppo intenso e dal tipico sapore genuino, un prodotto fresco e naturale sul quale ALPE svolge il controllo qualità secondo il protocollo sviluppato da VI.P. L’associazione da sempre si concentra su metodi di produzione certificati e naturali, che avvengono nella tutela e nel rispetto dell’ambiente e del consumatore finale, per garantire il massimo livello di qualità e naturalità. Questo sistema, unico in Europa, è caratterizzato da rigide norme e severi sistemi di controllo: dalla coltivazione alla consegna, il percorso qualità consente la rintracciabilità della merce fino ai produttori", conclude Ladurner.
Il cavolfiore. Il cavolfiore della Val Venosta viene presentato "coronato", confezionato sul campo al momento del taglio, di regola 8 pezzi di diametro 14-18 cm in casse in cartone. La raccolta avviene a partire dalle 5 di mattina, ed entro mezzogiorno il raccolto viene conferito alla cooperativa.
Superato il controllo-qualità la verdura è inviata, ancora in giornata, ai grossisti di tutta Italia e all’estero. Grazie all’efficiente logistica, la merce arriva sugli scaffali entro un giorno e mezzo al massimo dalla raccolta, garantendo al cliente di ricevere sempre merce fresca e di alta qualità. Con il proprio sistema capillare di vendita le cooperative ALPE e OVEG sono diventate il produttore leader del cavolfiore estivo su tutto il territorio italiano.
Il marchio Val Venosta è garanzia di verdure di prima qualità e sinonimo di tradizione, credibilità, trasparenza e sicurezza: alleate per una vita sana e naturale.
Sotto: la raccolta del cavolfiore in Val Venosta


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Tra i 500 e i 1.650 metri ferve la produzione di ortaggi di qualita'
Verdure di alta quota in Val Venosta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"