Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
16 - 18 novembre 2007

Agrifood: buone potenzialita′ per l′export italiano, ma manca la strategia

Le potenzialità dell'export agroalimentare italiano sono confermate dagli ultimi dati Istat, secondo i quali i prodotti dell'agricoltura e della pesca, nonché quelli alimentari e delle bevande hanno messo a segno a settembre un aumento delle esportazioni rispettivamente del 7,8 e del 4,2% sullo stesso mese del 2006 e un incremento del 13,2 e del 3,3% nei primi nove mesi del 2007. Questo nonostante la forza dell'euro e l'aumento dei prezzi delle materie prime agricole. Ottime performance in particolare nei mercati emergenti, quali Russia, Cina e Paesi dell'America Latina, oltre che nei Paesi medio-orientali esportatori di petrolio.

Servono però gli strumenti giusti per affrontare la globalizzazione, cioè soldi, organizzazione, innovazione, marketing, promozione, difficilmente alla portata delle piccole e medie imprese che pure caratterizzano, all'82%, il tessuto produttivo nazionale e che rappresentano circa il 50% del fatturato del settore. Lo ha capito Agrifood - Salone Internazionale dell'Alimentare Made in Italy (Verona, 16-18 novembre), che propone quest'anno un format innovativo, pensato proprio per sostenere e formare le Pmi che vogliono accettare la sfida dell'internazionalizzazione.

Sito web: www.agrifoodweb.it