Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Lessare i broccoli diminuisce le loro proprietà anti-tumorali

Molti vegetali come broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori e cavoli verdi sono rinomati per il fatto di ridurre il rischio di tumori. Tuttavia i ricercatori ora avvertono che lessare queste verdure potrebbe comprometterne le virtù benefiche.

La sostanza anti-tumorale contenuta in broccoli e affini è il glucosinolato. Due ricercatori, il Prof. Paul Thornalley e il Dott. Lijiang Song dell'Università di Warwick, hanno acquistato alcune di queste verdure in un negozio e le hanno poi trasferite in laboratorio nel giro di mezz'ora dall'acquisto.

Qui hanno effettuato dei test per valutare l'impatto di diversi metodi di cottura - lessatura, cottura al vapore, cottura al microonde e frittura saltata - sul contenuto di glucosinolato.

La lessatura è risultata la modalità di cottura con l'impatto più rovinoso sulla ritenzione di glucosinato all'interno dei vegetali. Le percentuali di perdita della sostanza benefica - dopo 30 minuti di bollitura - sono state le seguenti: broccoli 77 per cento, cavoletti di Bruxelles 58 per cento, cavolfiori 75 per cento e cavolo verde 65 per cento.

D'altro canto, le metodologie alternative di cottura (al vapore per 20 minuti; al microonde per 3 minuti e saltato in padella per 5 minuti) non hanno prodotto alcuna perdita significativa nel contenuto di glucosinato, che è rimasto pressoché stabile anche a prescindere dalle modalità di conservazione (frigo o temperatura ambiente), con un leggero calo solo dopo 7 giorni.

I ricercatori hanno tuttavia registrato perdite significative nel contenuto di glucosinato (nell'ordine del 30%) in caso di temperature di surgelazione molto basse.

In conclusione, i ricercatori consigliano di ottimizzare il programma "5 porzioni di frutta e verdura al giorno" evitando di bollire cavoli, broccoli e simili.