Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Firenze: frutta e verdura dal mercato all'ingrosso alle famiglie bisognose

La frutta e la verdura invenduta ai mercati generali di Novoli arriverà sulle tavole di 500 famiglie in difficoltà. E il venerdì nei piatti serviti alle mense della Caritas. L'iniziativa è stata presentata dall'assessore alle politiche sociosanitarie del Comune di Firenze, Stefania Saccardi, da Angelo Falchetti presidente di Mercafir e da don Giacomo Stinghi direttore del Centro di Solidarietà di Firenze. Le consegne avverranno il martedì e il giovedì. Il venerdì frutta, verdura e pesce verranno invece destinati alle mense della Caritas.

In concreto la frutta e la verdura invenduta, fornita dai grossisti presenti all'interno del mercato di Novoli, viene consegnata allo spazio raccolta allestito presso gli spazi della Mercafir. Qui tre operatori, due uomini e una donna provenienti dal Ceis, scaricano la merce e la selezionano. I prodotti vengono quindi suddivisi per quantità seguendo le indicazioni fornite dai servizi territoriali relative alla composizione del nucleo familiare destinatario del pacco.

"Questo progetto è nato da una idea del presidente Falchetti e come Amministrazione lo abbiamo immediatamente accolto - ha spiegato l'assessore Saccardi -. Destinare la merce invenduta per fini sociali rappresenta infatti una doppia opportunità: da un lato si da' una mano alle famiglie in difficoltà, dall'altro evita di sprecare cibo ancora buono ma che non viene venduto. Senza dimenticare, poi, i tre posti di lavoro collegati a questo progetto per tre persone provenienti dalla comunità di Don Stinghi".
Data di pubblicazione: