SANA 2018, a Bologna, è la fiera che ha messo in vetrina quanto è biologico. E, nel campo alimentare, specie ortofrutticolo fresco o trasformato, di biologico ce ne è sempre di più. La Fiera non è solo B2B ma anche B2C, cioè rivolta ai customers, ai clienti finali, ai consumatori. Non a caso tanti espositori erano dotati di prodotti di scorta, casse e POS proprio per vendere direttamente ai visitatori. Fotoservizio a cura di Maria Luigia Brusco e Cristiano Riciputi
Pistacchi biologici già sgusciati.
Mandorle Bio pronte per il consumo
Dalla Sicilia immancabile il latte di mandorla.
Frutta secca trasformata in spalmabili.
Lo stand de I Forni Siciliani, azienda che spazia sui trasformati, come creme spalmabili, partendo da materie prime bio.
Lo stand istituzionale di AssoBio e FederBio.
Fausto Faggioli fra i pionieri del biologico in Italia.
L'azienda Natura Nuova ha presentato alcune novità sul fronte dei succhi.
Ivan Tabanelli di Natura Nuova.
Frutta frullata e in confezioni adatte sia per gli sportivi, sia per chi intende tenerla in borsa per merenda.
Altre tipologie di frutta frullata, caratterizzate da puree di frutta bio.
Diverse tipologie di sughi e condimenti.
"Euro Company e il "muro" degli snack salutari."
Dalle mandorle e anacardi fermentati un arricchitore di altri piatti, come insalate.
Marco Casadei, brand manager di Euro Company.
Elda Fonti e Aldo Natali di Italiana Capers Sud.
Capperi di Lipari, azienda Italiana Capers Sud.
"Humus da sostanza organica "vagliata" dai lombrichi. Maria Devicenzi e Mattia Trombini."
Concime organico - humus - per agricoltura biologica.
"Tutto sul cocco, specialisti nel trasformato. Daniel Kraft della tedesca "DR. Goerg GmbH"."
Acqua di cocco.
Altri prodotti a base di cocco, fra cui la Mousse.
Grande impiego del cocco anche per arricchire il cioccolato.
Orto D'Autore, azienda molisana specializzata in trasformati. Da sinistra Sonia D'Arienzo, Luigi D'Arienzo, Angelica Olivastro, Antongiulio Tenan, Antonella Plescia, Adele D'Aurienzo.
100% frutta per i trasformati di Orto D'Autore.
Kiwi dell'azienda Agrilatina, non solo biologica ma anche biodinamica.
Bruno Muraglia di Agrilatina.
Un padiglione di Sana a Bologna.
"Monia Rontini dell'azienda agricola "Il Regno del Marrone" specializzata in marroni e prodotti secchi e trasformati, tutti a base di marroni."
Marroni essiccati a freddo.
Farina e marroni freschi.
Ampia serie di trasformati da parte della cooperativa Agritur.
Lo stand di Alce Nero.
Alcuni dei giovani del management di Alce Nero.
Il logo di Alce Nero che ricorda i 40 anni nel settore.
I nuovi succhi Alce Nero.
Convegno presso lo stand della Regione Emilia Romagna.
Anche la Gdo presente al SANA.
Lo stand della Mg Vivai.
Peperoncini presentati dalla MG Vivai.
Germogli dell'azienda Vivo.
Sandra Fiumana e Andrea Farnedi di Vivo mostrano alcune confezioni di germogli.
Microgreens di Vivo.
Silvio Gallo di Storie Aromatiche.
Basilico Napoletano.
Micro vegetali di Storie Aromatiche di Castellamare di Stabia.
Martina Borghi, Marinella Gilli e Valentina Borghi.
Valentina Funghi produce ogni anno 3 milioni di funghi prataioli.
Prataioli in cassette di legno.
Valentina mostra con orgoglio i suoi funghi.
Luigi Castiglioni, Anna Maria Vitali e Federico Buffetti dell'azienda agricola Punto Verde.
La gamma di succhi che l'azienda ha proposto in fiera.
La maggior parte delle materie prime, tranne kiwi, mirtilli e arance, sono di produzione aziendale.
Francesca Ferrera e Daniela Lepidio della Agrilepio, produttrice di kiwi. L'azienda, alla prima partecipazione al Sana, sta puntando sempre piu' sulla produzione biologica.
Gerhard Eberhöfer, responsabile delle vendite area Bio Val Venosta.
Progetto Biography, cui l'azienda continua a lavorare con costanza; ogni giorno si cerca di dare piu' informazioni possibili.
Stand Biosudtirol.
Il bio di Cultiva per la prima volta al Sana, con le referenze biologiche di I e IV gamma e con un grande stand per comunicare l'identità di un'azienda internazionale ma dal cuore italiano e presentare la sua ampia offerta.
"Giancarlo Boscolo, presidente dell'azienda, e Silvia Tommasi, responsabile marketing e comunicazione. Boscolo: "ad oggi possiamo vantare 27 ettari dedicati al biologico nell'azienda di Taglio di Po a Rovigo, 20 ettari in quella di Mantova e altrettanti a Fiumicino, dove abbiamo ben altri 70 ettari in conversione. Senza dimenticare i 22 ettari BIO a Salerno, che ci permettono così di presidiare tutto lo stivale. Il nostro ambizioso obiettivo è quello di diventare, nei prossimi 18-24 mesi, l'azienda più estesa in Italia nel campo della coltivazione di baby leaf BIO."
Focus particolare sui prodotti realizzati con packaging in PLA (acido polilattico), una bioplastica trasparente prodotta da risorse 100% rinnovabili e percio' a zero impatto ambientale.
Presso lo stand Cultiva e' stato installato un laboratorio di degustazione, per creare la propria ciotola di insalata. Basi, arricchitori e dressing tutti esclusivamente biologici, da poter mixare liberamente in base ai propri gusti. Input, quindi, sulle ricette che saranno lanciate sul mercato in futuro.
"Novita' anche per la linea "Lino in insalata" della Valfrutta, che, dato il successo riscosso, sara' presto disponibile in versione bio.Per quanto riguarda le new entry che saranno lanciate sul mercato a partire dal prossimo autunno: le ciotole CULTIVA BIO, composte da basi di insalata mista e misticanza e arricchitori bio, con pack in PLA abbinato a un kit dressing biologico e posate in mater-bi, entrambi materiali biodegradabili e compostabili."
Stefano Goia, Titio Livio e Davide Paiatto dell'azienda Li.Pa Piantine.
La linea di fiori eduli/commestibili bio in vaso era tra le 950 referenze in lizza per il Sana Novita' Award.
Presso lo stand della Bertolini Farm, Caterina Arena e Isabella Silvestri ci hanno illustrato le novita' a base di spirulina presentate in fiera.
Partendo dal prodotto base e disponibile in diverse versioni (scaglie, spaghettini e polvere in buste stand-up salva freschezza) a seconda dell'utilizzo...
...ecco le penne di grano duro e spirulina.
Altra chicca aziendale, la Energy Spir Bar, ovvero una barretta energetica con spirulina e burro di cacao.
Tra le curiosita' in fiera, la salsa pronta a marchio Terre di Sangiorgio, ideale per pizza.
Peperoncino bio della Biolatina di Sabaudia (LT).
Varie tipologie di zucche bio.
Kiwi bio della Biolatina.
Arachidi biodinamiche. Dalla pianta al prodotto confezionato.
Produzioni del Consorzio lucano di produttori biologici e biodinamici.
Matteo Iuso, general manager di PrimaBio.
Broccoli a rosette in conserva.
Pomodori ciliegino e datterino.
Linea Asparagi PrimaBio.
Roberto Felicetti, amministratore unico di BioSolidale. Due le novita' offerte ai visitatori: la crema di fave e le fave in olio extra vergine di oliva.
Entrambi i prodotti sono stati candidati per il Sana Novita' Award 2018.
Altri prodotti della linea di trasformati BioSolidale.
Isabella Brunetti della Ama Te Stesso, piccola azienda agricola, giovane e dinamica, nata nel 2012, nel cuneese.
"Polveri micronizzate naturali, che servono da insaporitori o coloranti, sviluppate dall'azienda cuneese. In foto un visitatore e' in procinto di "sentire" l'intenso aroma del prodotto."
Frutta, verdura, erbe aromatiche e fiori disidratati vengono mixati per creare risotti, sia in confezioni di vetro che in Pet da utilizzare quotidianamente...oppure macinati con un macchinario apposito, creando delle farine/polveri impalpabili, da utilizzare come insaporitori naturali o coloranti a casa.
Brodo vegetale naturale, senza sale e glutammato. Un mix di verdure ed erbe aromatiche disidratate.
Frutta - prevalentemente di produzione propria o proveniente da aziende locali - disidratata e confezionata.
Vestito arricchito di frutta e verdura disidratate.
Demetrio Parlapiano dell'omonima azienda di Cisterna di Latina, specializzata in kiwi biodinamico.
Giuseppe Stasi, responsabile commerciale Italia di Conserve alimentari Futuragri.
Valentina Sieli insieme a Monique van der Meer della Florentin Organic Kitchen.
Degustazione dei prodotti dell'azienda olandese.
Rigorosamente bio i Falafel di patata dolce o semplici a marchio Florentin.
Crema di ceci con avocado. Gluten free e vegan.
Ricetta migliorata dell'hummus, ovvero una crema a base di ceci.
Carlo Facchini insieme a Pieterjan Kok di FZ Organic Food.
L'azienda olandese ha presentato le sue linee di chips bio presenti sul mercato italiano.
I visitatori sembravano apprezzare.
Chips presenti anche in un distributore automatico presente in fiera.
Meeke Janssens di The Organic Factory.
L'azienda olandese vende sul mercato italiano diverse linee di caramelle e nel mese di novembre prevede di lanciare una novita'.
"Marco Kurek dell'azienda tedesca Vivani, specialista in cioccolato, e Azzurra Resmini di NaturaSi'. "Una buona cioccolata e' molto di piu' di un semplice dolciume". E come dargli torto?"
L'azienda Achillea ha portato in fiera il nuovo gusto (aranciata) della sua linea di sette bevande non gassate bio, rinfrescanti e dissetanti.
Una gamma completa che soddisfa tutti i gusti, 100% bio. In foto le bottigliette da 275 ml a gusto Mela e Zenzero.
Classiche la Limonata e la Limonata alla menta.
Grita Voelkel dell'azienda tedesca Voelkel.
A Sana la Voelkel ha lanciato il succo di curcuma peruviano.
Il biomercato di NaturaSi'.
Tanti piccoli stand di aziende italiane ed estere per il biomercato di NaturaSi'.
La possibilita' data ai visitatori e' di poter acquistare i prodotti in vetrina, proprio come in un supermercato standard.
E all'uscita, le casse per pagare i prodotti.
Latte di cocco a marchio CoCo.
Latte di cocco bio a marchio CoCo, premium quality.
L'azienda francese Ekibio ha portato in fiera le novita' disponibili sul mercato italiano. In foto le tartine bio tostate al riso nero, senza glutine, a marchio Le Pain des fleurs.
Le tartine bio possono essere anche nella versione tostate ai ceci, senza glutine, sempre a marchio Le Pain des fleurs.
Innovativo anche la versione pocket delle tartine bio tostate al grano saraceno, senza glutine. Confezione piu' piccolo ma stessa qualita'.
Flavio Moretti, general manager di Forlive.
Frutta crioessiccata fresca, in concorso anche per il Sana Novita' Award.
"Il team de I Frutti del Sole, azienda specializzata in prodotti biologici "Made in Sicily"."
Quest'anno le novita' aziendali riguardano melagrane e mango.
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!