Il 14 giugno 2018 a Vignola (Modena) si è tenuta una giornata tecnica organizzata dal Crpv e dal Consorzio Ciliegia di Vignola Igp. Stefano Caruso e Giacomo Vaccari, del Consorzio Fitosanitario di Modena, hanno fatto il punto sulla situazione Drosophila suzukii e sulle trappole esistenti per monitoraggio e cattura. Fotoservizio a cura di Cristiano Riciputi
Trappola sperimentale
Un ceraseto biologico. Con il meteo del 2018, con tanta pioggia, la monilia ha attaccato tutti i frutti o quasi.
Trappola per la cattura di Drosophila. L'esca è un mix contenente anche aceto e vino
Giacomo Vaccari mostra la trappola.
Sul fondo il liquido esca.
Un altro modello di trappola.
Terza trappola, di tipo ancora sperimentale.
Alcuni dei partecipanti.
Stefano Caruso del Consorzio fitosanitario di Modena.
Vignola, ceraseto a conduzione biologica, con tanti problemi di monilia.
Un secolare ciliegio di varietà autoctona Morella.
Un altro albero secolare di Morella.
Mostra pomologica a cura del Crpv.
Nicola Dalmonte, Edwige Remy, Walter Monari.
Cestini in vimini per le migliori ciliegie.
Daniele Missere (Crpv) e Chiara Etiopi (Consorzio Ciliegia di Vignola IGP).
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.