Si e' svolta in data 23 luglio 2015 la tappa pugliese, a Foggia, del Roadshow 2015 di Syngenta. In foto, distribuzione di materiale informativo.
Piccola mostra pomologica delle novita' Syngenta.
Registrazione dei partecipanti.
Partenza della visita.
I partecipanti alle dimostrazioni in campo.
Alla scoperta del sistema di microirrgazione a controllo remoto della Netafim, con cui la Syngenta ha stretto una collaborazione.
La centralina per il controllo della microirrigazione.
Pubblico al roadshow Syngenta organizzato nel proprio campo sperimentale a Foggia.
Tra una stazione e un'altra, durante il roadshow.
Bruno Busin, technical crop manager di Syngenta Italia, specializzato in orticole.
Insieme all'Universita' di Foggia e all'Istituto Agronomico Mediterraneo Syngenta ha dato il via a una ricerca sul consumo idrico.
Una centralina meteo aiuta a determinare quando e quanto irrigare.
Dati consultabili anche in remoto, anche su smartphone e tablet, permettono all'agricoltore scelte migliori in fatto d'irrigazione.
Il campo dove si studia lo stress idrico delle piante, per un'irrigazione migliore e piu' efficiente.
Una centralina meteo aiuta a determinare quando e quanto irrigare.
La centralina meteo.
Partecipanti al roadshow Syngenta.
Eccelso, novita' Syngenta per il segmento meloni.
Il campo delle prove varietali.
Nuovi meloni in fase di test alla Syngenta.
Un momento alla scoperta delle novita' varietali.
Meloni in fase di sperimentazione in campo.
Batidor, melone tipo Piel de Sapo in pre-lancio.
Party, melone gialletto in fase di pre-lancio.
Le spiegazioni di Bruno Busin, technical crop manager di Syngenta Italia, specializzato in orticole.
Effetti dell'oidio sulle piante: nel campo di Foggia si testano anche soluzioni a questa malattia.
Dettaglio oidio.
Sideral, un'altra varieta' di melone gialletto in pre-lancio.
Il campo delle prove varietali a Foggia: si testano nuovi meloni e nuovi zucchini.
Oltre a nuove varieta', la Syngenta testa anche nuove strategie di difesa contro le avversita' di meloni e zucchine, oidio in primis.
Giuseppe Circella, seeds asset management di Syngenta Italia, specializzato in cucurbitacee.
I partecipanti scoprono la novita' varietali Syngenta, in questo caso un inusuale zucchino giallo.
Golden Glory, zucchino giallo novita' 2015.
Zucchino in test presso Syngenta; in questo caso, date le dimensioni ragguardevoli, parliamo di un prodotto destinato all'industria di trasformazione.
Partecipanti in campo.
L'uso di una particolare sostanza, il White Drop, permette ai tecnici Syngenta di determinare dove finiscono i fitofarmaci che si usano.
Halioseck, sistema brevettato da Syngenta per il recupero delle acque reflue usate durante i trattamenti fitosanitari.
Durante il roadshow di Foggia sono state presentate anche diverse novita' varietali per il pomodoro da industria, essendo quell'areale molto importante per il settore.
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!