Visita ai campi e allo stabilimento EuroCom di Battipaglia (SA)
Ubicata nella fertile Piana del Sele, zona con caratteristiche pedoclimatiche ed orografiche favorevoli alla produzione agricola, la societa' EuroCom, fondata nel 1997, e' da sempre specializzata nella produzione di baby leaf.
Nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento come OP (Organizzazione di Produttori) e ha effettuato una serie di nuovi investimenti produttivi, a completamento del suo piano di espansione.
Nel 2012 e' stata avviata la costruzione di una nuova azienda agricola, estesa su 50 ettari in tunnel.
Nuovi tunnel in costruzione.
Oggi l'azienda dispone di 160 ettari di coltivazioni, suddivisi in diversi siti produttivi, per un volume di baby leaf movimentato che raggiunge 35-45.000 kg al giorno.
Il prodotto principale e' la rucola.
Operazioni di sfalcio della rucola mediante specifico macchinario (ortoraccoglitrice).
Rucola appena falciata.
Il macchinario procede per singola fila.
Al termine degli sfalci, il letto di coltivazione viene pareggiato ed eventuali scarti vengono accuratamente aspirati, in modo che la ricrescita delle baby leaf avvenga in modo uniforme.
Le produzioni principali di I gamma non lavate di Euro.Com sono: rucola, valeriana, spinacino, lattughino verde e rosso, red chard e orientali e sono destinate ai principali confezionatori di IV gamma e a diverse catene europee di supermercati.
Il 95 per cento della produzione va ai mercati esteri. L'azienda ha clienti in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Irlanda, Francia, Svizzera, Polonia, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Portogallo e Russia.
Al tradizionale prodotto di punta delle forniture, costituito dalla rucola selvatica, si sono aggiunte altre promettenti referenze, come il mix di insalatine verdi e rosse che vediamo qui e nelle foto seguenti.
Introdotto un paio di anni fa, il mezzo spinacio (teen spinach) a foglia liscia ha dato enormi soddisfazioni, con una domanda molto vivace e in alcuni momenti superiore all'offerta.
"Il "teen spinach"."
Red Chard.
Ultime arrivate nell'assortimento, anche le erbe aromatiche fresche come timo, menta, salvia, origano e rosmarino, prodotte in volumi importanti e destinate al canale retail. Nella foto: prezzemolo riccio.
Una confezione mista di baby leaf Euro.Com.
Euro.Com ha completamente rinnovato lo stabilimento di lavorazione e confezionamento, che si estende su 3.000 metri quadrati, con un'area dedicata allo stoccaggio e al controllo sulle materie prime e un'altra dedicata al confezionamento dei prodotti non lavati (I gamma). In foto: gli attracchi per la merce in ingresso e in uscita.
Le ribalte viste dalla parte interna del magazzino.
Operazioni di carico all'interno di un camion attraccato ad una delle ribalte.
Una vista interna del magazzino.
Area imballaggi.
Movimentazione pallet.
Qui e nelle foto seguenti: alcune casse di materia prima.
La materia prima segue due distinti percorsi, a seconda che provenga da coltivazioni biologiche o tradizionali.
Merce stoccata in cella frigo. Tutto il magazzino e' attrezzato per il mantenimento della catena del freddo.
Italian Salads e' il marchio commerciale di Euro.Com.
Sono state recentemente costruite due nuove celle di stoccaggio - su 4 totali - attrezzate con un sistema di tunnel ad aria fredda forzata per l'abbattimento rapido della temperatura dei prodotti in ingresso.
Le nuove celle hanno una dimensione di circa 400 metri quadrati e una capacita' di contenimento di circa 200 pedane.
Il sistema di raffreddamento sotto tunnel ad aria fredda forzata.
"E' stato recentemente installato anche un macchinario "vacuum cooler" per il raffreddamento rapido sottovuoto delle merci, con una capacita' di 10 pedane industriali."
Macchina reggiatrice per il fissaggio dei pallet.
I responsabili di magazzino Caterina Amoroso e Mirko Rossi accanto ad una delle nuove macchine per confezioni termoretraibili, recentemente installata.
Operazioni di applicazione film termoretraibile su confezioni in polistirolo.
"E' stato recentemente installato anche un macchinario "de-watering" per l'eliminazione dell'acqua in eccesso senza stress fisici per gli sfalciati."
"Mirko Rossi accanto al macchinario "de-watering"."
Dettaglio dei nastri vibranti del macchinario per l'eliminazione dell'acqua in eccesso dagli sfalciati. La materia prima viene trasportata dai nastri, che si muovono a diverse velocita' e che, vibrando, distribuiscono uniformemente il prodotto per un'asciugatura ottimale e delicata, preferibile rispetto alle centrifughe.
Nastri verticali per il trasporto della materia prima alle bilance multitesta, collocate sul soppalco.
Operazioni di carico della merce sui nastri trasportatori.
Le operatrici effettuano anche in questa fase un controllo ottico della merce.
Dall'alto, la materia prima viene riversata sulle bilance multitesta, che smistano il quantitativo programmato di prodotto alle singole tipologie di confezionamento.
Le baby leaf smistate per singole confezioni viaggiano verso un macchinario per il confezionamento e, infine, verso le addette all'imballaggio in cassette.
Vaschette prima della pellicolatura.
Vaschette in fase di pellicolatura.
Addette all'imballaggio in cassette.
Le cassette vengono poi impilate per la formazione dei pallet.
Banco di confezionamento manuale del prodotto biologico.
Linea di confezionamento del prodotto biologico.
Qui e nelle foto seguenti, buste e cestini di prodotto finito.
Aneto.
Un saluto ai lettori di FreshPlaza dallo staff aziendale di Euro.Com. Da sinistra a destra: Icilio (control manager) e Marika (resp. personale) Pierri, Caterina Amoroso (resp. magazzino), Luigi D'Aniello (uff. tecnico), Enrico (sales manager) e Mirko Rossi (resp. magazzino e logistica), Fabio Pierri (managing director).
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!