Si e' tenuta dal 1 al 3 marzo del 2013 presso la Mostra d'Oltremare di Napoli, su una superficie espositiva di oltre 10.000 mq, la quarta edizione di AgroSud, la fiera biennale dedicata alle tecnologie ed innovazioni applicate al settore agricolo e zootecnico. In foto, il momento del taglio del nastro inaugurale.
L'evento era rivolto ad un pubblico di operatori accreditati e specializzati ed era articolato in aree tematiche, espressione delle filiere di riferimento: ortofrutta, zootecnia, lattiero caseario ed agroenergie.
Le foto pubblicate sono quelle relative al padiglione dedicato all'ortofrutta.
Giuseppe Altamura in rappresentanza dell'omonima societa', gestita insieme ai fratelli Fabio e Alfonso. L'azienda opera da oltre 5 generazioni nella Piana del Sele, in Campania, si estende su una superficie di circa 60 ettari di serre ed e' specializzata nella produzione di baby leaf e prodotti di I gamma.
Oltre all'attivita' di produzione agricola, l'azienda Altamura lavora anche come vivaio orticolo.
L'az. Altamura ha recentemente introdotto la sua nuova linea ORO: insalate imbustate non lavate (I gamma). La gamma e' stata presentata agli operatori professionali anche a Berlino, in occasione di Fruit Logistica 2013.
"Paola Sidoti, communication manager di Bayer CropScience. Nel corso della prima giornata di AgroSud, si e' svolta la presentazione del volume "le Insalate", quattordicesima monografia della collana "Coltura & Cultura" di Bayer CropScience."
"Lo stand Bayer CropScience ha ospitato anche altre iniziative di formazione su diversi temi di interesse per il settore orticolo, promuovendo alcuni incontri con degli esperti. In foto: un passaggio del meeting sul tema "La cancrena pedale del peperone coltivato in Campania", a cura del dott. Ernesto Lahoz del Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura, sede di Scafati."
Presso lo stand istituzionale del CAAN-Centro Agroalimentare di Napoli, che ha esposto per la prima volta in fiera, troviamo Tania Sommella e Daniela La Monica.
Lorenzo Diana, presidente CAAN, mostra la planimetria dell'importante mercato agroalimentare all'ingrosso.
Lo staff aziendale di Del Prete.
Foto di gruppo presso lo stand di Euro.Com, realta' in crescita nel settore delle specialita' orticole. Da sinistra, Rossella Gigli (FreshPlaza), Enrico Rossi (sales manager Euro.Com), Luigi D'Aniello (uff. tecnico) e Icilio Pierri (direttore).
Erregi Trade Srl di Caserta e' una societa' commerciale storica (oltre 50 anni di esperienza) specializzata in soluzioni di imballaggio. Rappresenta diverse aziende del settore e fornisce consulenza alle imprese ortofrutticole campane. In foto, i soci e titolari aziendali Dario Desiderio e Maria Rosaria Maddaloni.
"In foto, alcune soluzioni di packaging recentemente introdotte in Campania. Le vaschette termosaldate (in seconda file, a sinistra e destra) per i pomodorini "Grangusto" di Finagricola, la nuova vaschetta Nespak (al centro) per cipollotti, che consente di allineare 10 confezioni nel cartone 60x40 e la confezione in cartone flowpaccato (in primo piano) per i kiwi "DolceKiwi" della AOP Armonia."
Presso lo stand di Hortech, azienda leader nei macchinari per le lavorazioni orticole in ambiente protetto, quali seminatrici e raccoglitrici, troviamo Franco Andrea Suanno (amministratore della concessionaria CMA di Eboli), Francesco Gastaldo (resp. vendite Italia) e Valentino Pisaturo.
In rappresentanza dell'azienda di imballaggio Plastica Campania incontriamo i fratelli Gaetano e Luigi Amato.
Ampio e ricco di prodotti in esposizione lo stand della Cooperativa Sole di Parete (CE), che nel novembre 2012 ha festeggiato i suoi 50 anni di storia.
L'agronomo Giuseppe De Carlo.
Giuseppe mostra una cassetta di mele Melannurca Campana IGP.
Lo stand TerraOrti.
"Composizione artistica "tricolore" presso lo stand TerraOrti."
Tra le aziende espositrici nel padiglione ortofrutta, anche la Agrisementi Lebbioli, specializzata in sementi orticole, tappeti erbosi e mangimi. In foto, Rosario Lebbioli.
"La ditta "I Bilanciai" Srl di Barletta e' specializzata in sistemi di pesatura. Presso lo stand erano presenti il Sig. Gianni e il Sig. Lorenzo Papio."
Il secondo giorno di fiera si e' tenuto un convegno organizzato dal Consorzio della Mela Annurca IGP (Indicazione Geografica Protetta), dal quale sono emerse le sfide per il futuro di questo prodotto. In foto: i relatori del workshop. Arrivederci a tutti alla prossima edizione di AgroSud!
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!