Meloni Enza Zaden: buoni per la prima come per la quarta gamma

FreshPlaza si e' recentemente recata in visita presso la sede di Tarquinia (VT) dell'azienda sementiera Enza Zaden.
FreshPlaza si e' recentemente recata in visita presso la sede di Tarquinia (VT) dell'azienda sementiera Enza Zaden.
Qui l'azienda dispone, dal 2006, del proprio centro di ricerca e sperimentazione sulle nuove selezioni varietali di prodotti orticoli, nonche' del proprio centro logistico, dal quale le sementi vengono inviate ai clienti in tutta Italia.
Qui l'azienda dispone, dal 2006, del proprio centro di ricerca e sperimentazione sulle nuove selezioni varietali di prodotti orticoli, nonche' del proprio centro logistico, dal quale le sementi vengono inviate ai clienti in tutta Italia.
Nella foto, la breeder turca Emine Barzal, da 17 anni in Enza Zaden e da 12 specializzata nel melone. Il programma di miglioramento varietale di Enza Zaden si sviluppa su cultivar di tipo spagnolo (Amarillo) e di tipo francese e retato. Ad Emine si deve l'introduzione delle cultivar Eminenza F1, Magnificenza F1 e Majus F1.
Nella foto, la breeder turca Emine Barzal, da 17 anni in Enza Zaden e da 12 specializzata nel melone. Il programma di miglioramento varietale di Enza Zaden si sviluppa su cultivar di tipo spagnolo (Amarillo) e di tipo francese e retato. Ad Emine si deve l'introduzione delle cultivar Eminenza F1, Magnificenza F1 e Majus F1.
Nei campi di Enza Zaden a Tarquinia le selezioni di melone vengono sottoposte ad un primo e ad un secondo screening in campo, cioe' a test di coltivazione che servono per verificare che la cultivar mantenga nel tempo quei caratteri genetici per i quali e' stata selezionata
Nei campi di Enza Zaden a Tarquinia le selezioni di melone vengono sottoposte ad un primo e ad un secondo screening in campo, cioe' a test di coltivazione che servono per verificare che la cultivar mantenga nel tempo quei caratteri genetici per i quali e' stata selezionata
I cartellini identificativi permettono ai ricercatori di valutare le varieta' presenti in campo.
I cartellini identificativi permettono ai ricercatori di valutare le varieta' presenti in campo.
Melone sulla pianta. La screpolatura che si vede intorno all'apice e' un segno che indica la maturazione del frutto.
Melone sulla pianta. La screpolatura che si vede intorno all'apice e' un segno che indica la maturazione del frutto.
"Melone con una ben evidente "fetta" (la striscia verde sulla buccia), a confronto con un melone in cui questo connotato di freschezza e' assente."
"Melone con una ben evidente "fetta" (la striscia verde sulla buccia), a confronto con un melone in cui questo connotato di freschezza e' assente."
"Nel melone, il giusto grado di morbidezza e di "fondente" della polpa esalta anche il contenuto di zuccheri: a parita' di gradi Brix (tenore zuccherino) risultera' piu' dolce al palato il melone dalla polpa piu' morbida. Per questo i breeder devono contemperare la ricerca della shelf-life con tanti altri fattori."
"Nel melone, il giusto grado di morbidezza e di "fondente" della polpa esalta anche il contenuto di zuccheri: a parita' di gradi Brix (tenore zuccherino) risultera' piu' dolce al palato il melone dalla polpa piu' morbida. Per questo i breeder devono contemperare la ricerca della shelf-life con tanti altri fattori."
Il conteggio del grado brix (tenore zuccherino) del melone tagliato in campo.
Il conteggio del grado brix (tenore zuccherino) del melone tagliato in campo.
"Andrea Campus (Responsabile prodotti a frutto Enza Zaden), spiega: "La pianta di melone ha radici in grado di spingersi fino a 2 metri di profondita', alla ricerca di umidita' nel suolo. Questa e' la sua natura, e andrebbe rispettata senza dare troppa acqua alle piante. Anche con l'irrigazione a goccia, e' come se "dopassimo" il melone, scoraggiandone il corretto sviluppo dell'apparato radicale, con tutti i problemi qualitativi che ne derivano ai frutti. C'è bisogno di un approccio piu' scientifico alla coltivazione di questa e altre produzioni"."
"Andrea Campus (Responsabile prodotti a frutto Enza Zaden), spiega: "La pianta di melone ha radici in grado di spingersi fino a 2 metri di profondita', alla ricerca di umidita' nel suolo. Questa e' la sua natura, e andrebbe rispettata senza dare troppa acqua alle piante. Anche con l'irrigazione a goccia, e' come se "dopassimo" il melone, scoraggiandone il corretto sviluppo dell'apparato radicale, con tutti i problemi qualitativi che ne derivano ai frutti. C'è bisogno di un approccio piu' scientifico alla coltivazione di questa e altre produzioni"."
La visita di FreshPlaza e' proseguita presso i campi del produttore Giuliano Mancinelli. Qui si coltivano meloni e angurie d'estate (su una superficie di 30 ettari); cavolfiori e finocchi in inverno (su 20-25 ettari). La resa e' di 250 quintali di melone di prima scelta per ettaro.
La visita di FreshPlaza e' proseguita presso i campi del produttore Giuliano Mancinelli. Qui si coltivano meloni e angurie d'estate (su una superficie di 30 ettari); cavolfiori e finocchi in inverno (su 20-25 ettari). La resa e' di 250 quintali di melone di prima scelta per ettaro.
"Andrea Campus e Giuliano Mancinelli. Quest'ultimo ci confida: "Il mestiere dell'agricoltore? E' un lavoro che o lo fai per una settimana, oppure lo fai per tutta la vita!"."
"Andrea Campus e Giuliano Mancinelli. Quest'ultimo ci confida: "Il mestiere dell'agricoltore? E' un lavoro che o lo fai per una settimana, oppure lo fai per tutta la vita!"."
Il produttore Giuliano Mancinelli ha messo il proprio ingegno al servizio delle esigenze di gestione ottimale delle colture. Per la fase della raccolta del melone, ha ideato questo mezzo, il cui funzionamento viene illustrato nelle foto seguenti.
Il produttore Giuliano Mancinelli ha messo il proprio ingegno al servizio delle esigenze di gestione ottimale delle colture. Per la fase della raccolta del melone, ha ideato questo mezzo, il cui funzionamento viene illustrato nelle foto seguenti.
Il personale addetto alla raccolta si sistema sul pianale del rimorchio.
Il personale addetto alla raccolta si sistema sul pianale del rimorchio.
Una volta fermo, il pianale si ripiega facendo scendere un sostegno per le ceste.
Una volta fermo, il pianale si ripiega facendo scendere un sostegno per le ceste.
Gli operai possono cosi' procedere alle operazioni di raccolta camminando TRA le file delle piante e non SULLE file. Il melone e' infatti una pianta delicata e bisognerebbe evitare di pestarne gli steli mentre si effettua la raccolta.
Gli operai possono cosi' procedere alle operazioni di raccolta camminando TRA le file delle piante e non SULLE file. Il melone e' infatti una pianta delicata e bisognerebbe evitare di pestarne gli steli mentre si effettua la raccolta.
Man mano che le ceste rosse vengono riempite, un addetto le scarica nei bins gia' installati sul pianale.
Man mano che le ceste rosse vengono riempite, un addetto le scarica nei bins gia' installati sul pianale.
Taglio e raccolta del melone.
Taglio e raccolta del melone.
Una visione d'insieme del mezzo impiegato presso l'azienda Mancinelli.
Una visione d'insieme del mezzo impiegato presso l'azienda Mancinelli.
Le operazioni procedono. Quest'anno il raccolto e' cominciato il 16 giugno e, tempo permettendo, proseguira' fino a inizio settembre.
Le operazioni procedono. Quest'anno il raccolto e' cominciato il 16 giugno e, tempo permettendo, proseguira' fino a inizio settembre.
Ci spostiamo successivamente presso il magazzino della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, dove confluiscono le produzioni di 200 aziende socie medio-piccole del comprensorio. Il magazzino e' dotato anche di un punto vendita aperto al pubblico.
Ci spostiamo successivamente presso il magazzino della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, dove confluiscono le produzioni di 200 aziende socie medio-piccole del comprensorio. Il magazzino e' dotato anche di un punto vendita aperto al pubblico.
Alcuni dei prodotti disponibili per la vendita al dettaglio. La Centrale Ortofrutticola di Tarquinia - fondata nel 1964 - lavora e distribuisce (a GDO, grossisti e dettaglianti) diversi articoli, quali: asparagi, carciofi, cavolfiori, angurie, meloni, finocchi, patate e pomodori.
Alcuni dei prodotti disponibili per la vendita al dettaglio. La Centrale Ortofrutticola di Tarquinia - fondata nel 1964 - lavora e distribuisce (a GDO, grossisti e dettaglianti) diversi articoli, quali: asparagi, carciofi, cavolfiori, angurie, meloni, finocchi, patate e pomodori.
E' stagione di angurie e meloni. Presso la Centrale Ortofrutticola di Tarquinia transitano annualmente circa 3.500 tonnellate di melone, altrettante di anguria, 700-800 ton di mini angurie, 2.000 ton di finocchi, 1.500 ton di cavolfiori, 1.000 ton di patate e 150 ton di asparago verde. La produzione di punta rimane quella del pomodoro da industria (40.000 tonnellate).
E' stagione di angurie e meloni. Presso la Centrale Ortofrutticola di Tarquinia transitano annualmente circa 3.500 tonnellate di melone, altrettante di anguria, 700-800 ton di mini angurie, 2.000 ton di finocchi, 1.500 ton di cavolfiori, 1.000 ton di patate e 150 ton di asparago verde. La produzione di punta rimane quella del pomodoro da industria (40.000 tonnellate).
Cassone di angurie.
Cassone di angurie.
Cassone di meloni. Questa e' la varieta' Magnificenza F1 di Enza Zaden.
Cassone di meloni. Questa e' la varieta' Magnificenza F1 di Enza Zaden.
Bins di meloni.
Bins di meloni.
Rovesciamento di un bin sulla linea di lavorazione e confezionamento presso il magazzino della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia.
Rovesciamento di un bin sulla linea di lavorazione e confezionamento presso il magazzino della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia.
I meloni vengono poi sottoposti a spazzolatura e, quando necessario, a lavaggio, per rimuovere i residui di terriccio.
I meloni vengono poi sottoposti a spazzolatura e, quando necessario, a lavaggio, per rimuovere i residui di terriccio.
I meloni vengono poi calibrati per peso e smistati su quattro canali diversi.
I meloni vengono poi calibrati per peso e smistati su quattro canali diversi.
Il confezionamento viene effettuato in varie tipologie di imballo, a seconda delle richieste del cliente. Il Centro Ortofrutticolo di Tarquinia rifornisce per un 60% clienti della GDO-Grande Distribuzione Organizzata e per il restante 40% grossisti e dettaglianti.
Il confezionamento viene effettuato in varie tipologie di imballo, a seconda delle richieste del cliente. Il Centro Ortofrutticolo di Tarquinia rifornisce per un 60% clienti della GDO-Grande Distribuzione Organizzata e per il restante 40% grossisti e dettaglianti.
Il viterbese e' particolarmente idoneo alla produzione di meloni, grazie ad ottimi terreni e al clima costantemente ventilato, che riduce l'incidenza di malattie delle piante. Quest'anno la stagione produttiva e' cominciata il 10 maggio con la produzione in serra e proseguira' fino al termine di settembre.
Il viterbese e' particolarmente idoneo alla produzione di meloni, grazie ad ottimi terreni e al clima costantemente ventilato, che riduce l'incidenza di malattie delle piante. Quest'anno la stagione produttiva e' cominciata il 10 maggio con la produzione in serra e proseguira' fino al termine di settembre.
Da sinistra: Alessandro Pierini (Presidente della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia), il socio produttore Claudio Torresi e Piero Valdi (Direttore della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia). Nella cooperativa c'e' soddisfazione per la resa qualitativa ottenuta quest'anno.
Da sinistra: Alessandro Pierini (Presidente della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia), il socio produttore Claudio Torresi e Piero Valdi (Direttore della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia). Nella cooperativa c'e' soddisfazione per la resa qualitativa ottenuta quest'anno.
"I produttori riferiscono che i meloni Enza Zaden si presentano molto bene esteticamente, con una "fetta" (la striscia verde sulla buccia) ben nitida. La produttivita' risulta elevata e il profilo zuccherino dei frutti si gestisce bene anche a qualche giorno di distanza dal momento della raccolta."
"I produttori riferiscono che i meloni Enza Zaden si presentano molto bene esteticamente, con una "fetta" (la striscia verde sulla buccia) ben nitida. La produttivita' risulta elevata e il profilo zuccherino dei frutti si gestisce bene anche a qualche giorno di distanza dal momento della raccolta."
E poi sono anche buoni da mangiare!
E poi sono anche buoni da mangiare!
Foto di gruppo. Da sinistra a destra: Andrea Campus (Resp. prodotti a frutto Enza Zaden), Piero Valdi e Alessandro Pierini (rispettivamente Direttore e Presidente della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia), Rossella Gigli (FreshPlaza), Alberto Veronesi (Dir. Commerciale Enza Zaden) e il produttore Claudio Torresi.
Foto di gruppo. Da sinistra a destra: Andrea Campus (Resp. prodotti a frutto Enza Zaden), Piero Valdi e Alessandro Pierini (rispettivamente Direttore e Presidente della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia), Rossella Gigli (FreshPlaza), Alberto Veronesi (Dir. Commerciale Enza Zaden) e il produttore Claudio Torresi.
In visita presso il campo di Claudio Torresi.
In visita presso il campo di Claudio Torresi.
"Claudio Torresi (primo a sinistra) commenta: "Ho iniziato impiantando 3.000 piante di melone Magnificenza e confrontandolo con un'altra varieta'. Mi e' piaciuto subito. Oltre ad essere spettacolare esteticamente, quello che ho apprezzato di piu' e' stata l'assenza di problematiche di oidio e la costanza delle caratteristiche per tutta la campagna di coltivazione. Il prossimo anno ne impiantero' almeno 5.000!"."
"Claudio Torresi (primo a sinistra) commenta: "Ho iniziato impiantando 3.000 piante di melone Magnificenza e confrontandolo con un'altra varieta'. Mi e' piaciuto subito. Oltre ad essere spettacolare esteticamente, quello che ho apprezzato di piu' e' stata l'assenza di problematiche di oidio e la costanza delle caratteristiche per tutta la campagna di coltivazione. Il prossimo anno ne impiantero' almeno 5.000!"."
"Una vera e propria "covata" di meloni!"
"Una vera e propria "covata" di meloni!"
Ci siamo recati infine presso lo stabilimento dell'azienda Borzacchi (aderente, insieme ad altre 33 aziende agricole, alla OP Horta). Il magazzino si estende su 1.350 mq coperti.
Ci siamo recati infine presso lo stabilimento dell'azienda Borzacchi (aderente, insieme ad altre 33 aziende agricole, alla OP Horta). Il magazzino si estende su 1.350 mq coperti.
OrtoTuscia e' la srl commerciale della OP HORTA, che ne ha acquisito il pieno controllo in data 1 febbraio 2010.
OrtoTuscia e' la srl commerciale della OP HORTA, che ne ha acquisito il pieno controllo in data 1 febbraio 2010.
Da sinistra a destra: Maria Letizia Fattori, suo marito Roberto Borzacchi, e la cognata Daniela De Angelis (moglie di Massimo Borzacchi). Il terzo fratello Borzacchi si chiama Sergio. Daniela e Maria Letizia sono le responsabili della lavorazione del melone di quarta gamma.
Da sinistra a destra: Maria Letizia Fattori, suo marito Roberto Borzacchi, e la cognata Daniela De Angelis (moglie di Massimo Borzacchi). Il terzo fratello Borzacchi si chiama Sergio. Daniela e Maria Letizia sono le responsabili della lavorazione del melone di quarta gamma.
Partita un po' per gioco 4 anni fa, la lavorazione del melone in versione fresh-cut (di quarta gamma) sta crescendo molto in fretta, per una produzione giornaliera di 1.000 - 1.200 vaschette da 200 grammi di melone fresco sbucciato e tagliato, destinate al supermercato Tuodi'.
Partita un po' per gioco 4 anni fa, la lavorazione del melone in versione fresh-cut (di quarta gamma) sta crescendo molto in fretta, per una produzione giornaliera di 1.000 - 1.200 vaschette da 200 grammi di melone fresco sbucciato e tagliato, destinate al supermercato Tuodi'.
Fase di lavaggio e spazzolatura.
Fase di lavaggio e spazzolatura.
"Come spiegano Daniela De Angelis e Maria Letizia Fattori, responsabili della lavorazione del melone di quarta gamma: "Da giugno a settembre dello scorso anno siamo riuscite a produrre 33.000 vaschette lavorando soltanto due mesi. Quest'anno speriamo di farne molto di piu'!"."
"Come spiegano Daniela De Angelis e Maria Letizia Fattori, responsabili della lavorazione del melone di quarta gamma: "Da giugno a settembre dello scorso anno siamo riuscite a produrre 33.000 vaschette lavorando soltanto due mesi. Quest'anno speriamo di farne molto di piu'!"."
Al momento della visita di FreshPlaza, erano state prodotte in un mese 12.000 vaschette.
Al momento della visita di FreshPlaza, erano state prodotte in un mese 12.000 vaschette.
Questo lavoro impegna Daniela e Maria Letizia per 6 giorni su 7.
Questo lavoro impegna Daniela e Maria Letizia per 6 giorni su 7.
Per il momento, la rapidita' e la precisione di esecuzione manuali non sembrano sostituibili da macchinari che possano automatizzare il processo. L'azienda si sta comunque informando in tal senso, considerata la crescita esponenziale di questo segmento.
Per il momento, la rapidita' e la precisione di esecuzione manuali non sembrano sostituibili da macchinari che possano automatizzare il processo. L'azienda si sta comunque informando in tal senso, considerata la crescita esponenziale di questo segmento.
Il melone viene lavorato al naturale, senza aggiunta di conservanti.
Il melone viene lavorato al naturale, senza aggiunta di conservanti.
Una volta confezionato in vaschette, il melone fresh-cut viene mantenuto in frigorifero a 5 gradi centigradi e ha una shelf-life di 5 giorni.
Una volta confezionato in vaschette, il melone fresh-cut viene mantenuto in frigorifero a 5 gradi centigradi e ha una shelf-life di 5 giorni.
Ogni vaschetta contiene minimo 200 grammi di melone.
Ogni vaschetta contiene minimo 200 grammi di melone.
Le confezioni sono gia' fornite di forchettina per il consumo del prodotto.
Le confezioni sono gia' fornite di forchettina per il consumo del prodotto.
Daniela e Maria Letizia al lavoro. Le fotografie non rendono la velocita' di esecuzione, che e' veramente notevole.
Daniela e Maria Letizia al lavoro. Le fotografie non rendono la velocita' di esecuzione, che e' veramente notevole.
In tandem, Daniela e Maria Letizia riescono a produrre fino a 150 vaschette ogni ora. Gli scarti di lavorazione sono destinati all'alimentazione degli animali della fattoria.
In tandem, Daniela e Maria Letizia riescono a produrre fino a 150 vaschette ogni ora. Gli scarti di lavorazione sono destinati all'alimentazione degli animali della fattoria.
Per questa linea fresh-cut, l'azienda Borzacchi ha scelto il melone Eminenza F1 di Enza Zaden.
Per questa linea fresh-cut, l'azienda Borzacchi ha scelto il melone Eminenza F1 di Enza Zaden.
Le vaschette di melone proposte dall'azienda Borzacchi. Ogni cartone (50x30 cm) ne contiene 8. Chiunque fosse interessato ad acquistare questo prodotto e' pregato di contattare l'azienda al Fax: +39 0766 857557, oppure la Sig.ra Daniela via mail scrivendo a: danielaborzacchi@gmail.com
Le vaschette di melone proposte dall'azienda Borzacchi. Ogni cartone (50x30 cm) ne contiene 8. Chiunque fosse interessato ad acquistare questo prodotto e' pregato di contattare l'azienda al Fax: +39 0766 857557, oppure la Sig.ra Daniela via mail scrivendo a: danielaborzacchi@gmail.com

Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.