"Sabato 9 ottobre 2010, nella suggestiva cornice di Castel Thun, patrimonio della cultura medioevale della Val di Non recentemente ristrutturato, si e' tenuta la conferenza stampa "Tre mele al giorno", organizzata dal Consorzio Melinda. Il reportage fotografico che segue e' stato realizzato da Raffaella Quadretti per FreshPlaza. Nella foto: i proff. Corelli Grappadelli e Silviero Sansavini dell’Università di Bologna davanti al Castello di Thun."
Il cartello che accoglie gli ospiti di Melinda.
Il Prof. Corelli Grappadelli controlla che tutto funzioni per la presentazione.
Un brindisi a Melinda nel corso del pranzo a buffet prima della conferenza stampa.
Dolci a base di mela!
Zucca intagliata con il marchio Melinda.
Luca Granata intervistato da alcune giornaliste.
Luca Granata e Silviero Sansavini.
Il Presidente di Melinda, Michele Odorizzi, insieme al Prof. Luca Corelli Grappadelli.
Silviero Sansavini e Michele Odorizzi.
Finalmente in sala si accende il proiettore.
Il benvenuto di Michele Odorizzi, Presidente del Consorzio Melinda. In separata sede, Odorizzi ha rivelato a FreshPlaza l'intenzione di potenziare i centri di confezionamento del Consorzio, l'importanza dell'investimento di Melinda nel fotovoltaico (10 milioni di euro) e l'attenzione all'innovazione e all'assistenza tecnica, grazie alla collaborazione con diversi enti di ricerca, tra cui l'Istituto di San Michele all'Adige, nonche' la presenza nelle scuole come Assomela.
Giornalisti di testate e media in sala.
Il Prof. Luca Corelli Grappadelli del Dip. di Colture arboree dell’Università di Bologna illustra il Progetto integrato ISAFRUIT: 40 università e 20 partner privati coinvolti, 300 scienziati impegnati, 13,8 ml di euro stanziati.
In prima fila, i vertici Melinda e i responsabili di Cernuto Pizzigoni & Partners, l'agenzia che ha curato la nuova campagna pubblicitaria.
Il saluto di Tiziano Mellarini, Assessore Agricoltura e Turismo della Provincia Autonoma di Trento.
Il Direttore generale Luca Granata. Successivamente, in un'intervista rilasciata a FreshPlaza, Granata ha ricordato come il territorio della Val di Non rappresenti il migliore ambasciatore dei valori Melinda, un Consorzio che persegue tutti gli aspetti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. A favore quindi dell’ambiente, del consumatore e dei suoi soci. A questo si accompagna, forse unica in Italia, una politica commerciale e di marketing comune, ben concordata su tutto il territorio nazionale ed internazionale, che agevola anche le azioni promozionali conseguenti.
"Paola Zanella, responsabile Marketing e Comunicazione Melinda. Nel suo intervento ha sottolineato: "Il cognome di Melinda e' Val di Non. Il nostro bollino rappresenta quel quid in piu' che caratterizza le nostre mele". Da qui lo slogan: "Il bollino Melinda, basta un istante per toglierlo, ma ci vuole una vita per metterlo"."
"Barbara Arioli presenta la nuova campagna pubblicitaria in onda dal prossimo 31 ottobre 2010 su tv, internet e radio. Come colonna sonora e' stata scelta la canzone "Bella Belinda", per l'occasione trasformata in "Bella Melinda", grazie a un testo opportunamente riscritto."
Il prof. Corelli Grappadelli e il direttore di Melinda Luca Granata.
Il direttore Luca Granata accompagna i visitatori nel centro di confezionamento di Melinda.
La fase del rovesciamento delle mele nei canali di trasporto mediante acqua.
La fase di calibrazione, nella quale le mele vengono suddivise per grandezza, colorazione e altri parametri preimpostati.
Il confezionamento.
Macchinari per la pallettizzazione dei cartoni di mele.
"Il tour organizzato per i giornalisti da Melinda, si e' concluso domenica 10 ottobre 2010, con una passeggiata nell’antico borgo di Casez, tra le bancarelle di Pomaria, la sagra che riunisce cultura, gastronomia e tradizione delle Valli di Non, di Sole e del Trentino. Ovviamente anche una vera e propria "festa della mela" con degustazioni, mostre pomologiche e produzioni tipiche, dal succo di mela allo strudel!"
Il totem all’entrata di Pomaria.
Una giornata all'insegna delle mele.
Il prof. Corelli Grappadelli intervistato da TgCom.
Visitatori tra bancarelle e attrezzi tradizionali della storia contadina.
Lo stand Melinda.
Il prof. Corelli Grappadelli allo stand Melinda.
Mostra pomologica di antiche varieta' di mela.
Gli antichi mestieri.
Monica Cavalli di Mistral e Luca Corelli Grappadelli.
Il buffet allestito nel giardino interno del Castello di Casez.
Dietro alla siepe del castello, subito i meleti. Perche' in Val di Non gli alberi di mele sono in mezzo alle case o, forse, le case sono in mezzo ai meli!
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!