Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Metaponto (MT) - Giornata frutticoltura e mostra pomologica luglio 2010

"Il 1 luglio 2010 si e' svolta la consueta "Giornata di frutticoltura e mostra pomologica" organizzata dall'Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell'A.L.S.I.A. "Pantanello" di Metaponto (MT)."
"Il 1 luglio 2010 si e' svolta la consueta "Giornata di frutticoltura e mostra pomologica" organizzata dall'Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell'A.L.S.I.A. "Pantanello" di Metaponto (MT)."
L'edizione del 2010, rispetto alle precedenti, e' stata volutamente posticipata nel mese di luglio per evitare sovrapposizioni con altri importanti appuntamenti che si sono svolti nel Sud a giugno.
L'edizione del 2010, rispetto alle precedenti, e' stata volutamente posticipata nel mese di luglio per evitare sovrapposizioni con altri importanti appuntamenti che si sono svolti nel Sud a giugno.
"Nonostante il fortissimo temporale, che si e' abbattuto su Metaponto (MT) nel primo pomeriggio del 1 luglio, la manifestazione di "Pantanello", grazie al miglioramento delle condizioni atmosferiche, si e' svolta interamente all'aperto nel boschetto di pini a ridosso della sala convegni "Gaetano Michetti", dove tradizionalmente si svolgono i meeting."
"Nonostante il fortissimo temporale, che si e' abbattuto su Metaponto (MT) nel primo pomeriggio del 1 luglio, la manifestazione di "Pantanello", grazie al miglioramento delle condizioni atmosferiche, si e' svolta interamente all'aperto nel boschetto di pini a ridosso della sala convegni "Gaetano Michetti", dove tradizionalmente si svolgono i meeting."
Presenti alla giornata tecnica di Metaponto operatori del settore ortofrutticolo, nazionali e stranieri, tecnici, imprenditori e vivaisti.
Presenti alla giornata tecnica di Metaponto operatori del settore ortofrutticolo, nazionali e stranieri, tecnici, imprenditori e vivaisti.
"Il direttore dell'Azienda Sperimentale Dimostrativa "Pantanello", Carmelo Mennone (in foto con il microfono), ha introdotto i lavori e moderato gli interventi."
"Il direttore dell'Azienda Sperimentale Dimostrativa "Pantanello", Carmelo Mennone (in foto con il microfono), ha introdotto i lavori e moderato gli interventi."
Momento dei saluti di Aldo Michele Radice, Commissario Straordinario dell'ALSIA (in foto con il microfono).
Momento dei saluti di Aldo Michele Radice, Commissario Straordinario dell'ALSIA (in foto con il microfono).
Al commento alla mostra pomologica hanno preso parte breeders e sperimentatori che operano a livello nazionale sul miglioramento genetico dei fruttiferi.
Al commento alla mostra pomologica hanno preso parte breeders e sperimentatori che operano a livello nazionale sul miglioramento genetico dei fruttiferi.
Il prof. Daniele Bassi dell'Università di Milano (in foto con il microfono) durante il suo intervento ha fatto il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni varietali e dei programmi di miglioramento genetico delle specie fruttifere in Italia.
Il prof. Daniele Bassi dell'Università di Milano (in foto con il microfono) durante il suo intervento ha fatto il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni varietali e dei programmi di miglioramento genetico delle specie fruttifere in Italia.
Il dott. Stefano Foschi del Crpv di Cesena (in foto con il microfono) ha fatto una panoramica delle novita' varietali dell'albicocco.
Il dott. Stefano Foschi del Crpv di Cesena (in foto con il microfono) ha fatto una panoramica delle novita' varietali dell'albicocco.
"Oreste Insero (in foto con microfono) del CRA-URF di Caserta durante il suo intervento. Insero, con altri collaboratori della sezione di frutticoltura di Caserta, e' il costitutore della pesca a polpa gialla "Sagittaria" a maturazione precoce (fine maggio), in forte diffusione, negli ultimi anni, negli ambienti peschicoli del Meridione."
"Oreste Insero (in foto con microfono) del CRA-URF di Caserta durante il suo intervento. Insero, con altri collaboratori della sezione di frutticoltura di Caserta, e' il costitutore della pesca a polpa gialla "Sagittaria" a maturazione precoce (fine maggio), in forte diffusione, negli ultimi anni, negli ambienti peschicoli del Meridione."
Felice Pennone (in foto con il microfono) del CRA-URF di Caserta, durante il suo commento alla mostra pomologica.
Felice Pennone (in foto con il microfono) del CRA-URF di Caserta, durante il suo commento alla mostra pomologica.
Il dott. Franco Guarino dell'ufficio tecnico della OP Sibarit – Cosenza.
Il dott. Franco Guarino dell'ufficio tecnico della OP Sibarit – Cosenza.
Alcuni presenti formulano quesiti pratici agli esperti.
Alcuni presenti formulano quesiti pratici agli esperti.
"Nell'ambito delle premiazioni promosse dall’Associazione "Biagio Mattatelli", sono stati assegnati il premio per la migliore tesi di laurea in frutticoltura e le menzioni ad operatori (tecnici e frutticoltori) che si sono particolarmente distinti per le attività svolte in frutticoltura."
"Nell'ambito delle premiazioni promosse dall’Associazione "Biagio Mattatelli", sono stati assegnati il premio per la migliore tesi di laurea in frutticoltura e le menzioni ad operatori (tecnici e frutticoltori) che si sono particolarmente distinti per le attività svolte in frutticoltura."
Il premio per il concorso migliore tesi di laurea in frutticoltura a livello nazionale, giunto alla terza edizione, e' stato assegnato al Dott. Enrico Bulgarelli (primo a destra). Il premio e' stato consegnato da Aldo Michele Radice, Commissario Straordinario dell’ALSIA.
Il premio per il concorso migliore tesi di laurea in frutticoltura a livello nazionale, giunto alla terza edizione, e' stato assegnato al Dott. Enrico Bulgarelli (primo a destra). Il premio e' stato consegnato da Aldo Michele Radice, Commissario Straordinario dell’ALSIA.
"Il vincitore Enrico Bulgarelli (in foto con microfono), laureato a marzo 2010 presso l'Universita' di Modena, ha presentato la tesi di laurea dal titolo "Caratteristiche compositive e sensoriali di cultivar tradizionali ed innovative di ciliegio nel vignolese". Relatore della tesi Prof. Bignami e Correlatore Dott.Stefano Lugli. La commissione valutatrice, delle tesi di laurea concorrenti per il premio "Biagio Mattatelli", e' composta dal Prof. Elvio Bellini, Prof. Silviero Sansavini, Prof. Carlo Fideghelli, Prof. Cristos Xiloyannis, Dr Ugo Palara e dal Dr. Carmelo Mennone (senza diritto di voto) presidente ASF (Associazione per lo Sviluppo della Frutticoltura Biagio Mattatelli)."
"Il vincitore Enrico Bulgarelli (in foto con microfono), laureato a marzo 2010 presso l'Universita' di Modena, ha presentato la tesi di laurea dal titolo "Caratteristiche compositive e sensoriali di cultivar tradizionali ed innovative di ciliegio nel vignolese". Relatore della tesi Prof. Bignami e Correlatore Dott.Stefano Lugli. La commissione valutatrice, delle tesi di laurea concorrenti per il premio "Biagio Mattatelli", e' composta dal Prof. Elvio Bellini, Prof. Silviero Sansavini, Prof. Carlo Fideghelli, Prof. Cristos Xiloyannis, Dr Ugo Palara e dal Dr. Carmelo Mennone (senza diritto di voto) presidente ASF (Associazione per lo Sviluppo della Frutticoltura Biagio Mattatelli)."
"Nella foto da destra, Gianfranco Paternoster, vicepresidente dell'ASF, Enrico Bulgarelli, vincitore della terza edizione del premio "Biagio Mattatelli" per la migliore tesi di laurea in frutticoltura, Carmelo Mennone, presidente dell'ASF (Associazione per lo Sviluppo della Frutticoltura Biagio Mattatelli)."
"Nella foto da destra, Gianfranco Paternoster, vicepresidente dell'ASF, Enrico Bulgarelli, vincitore della terza edizione del premio "Biagio Mattatelli" per la migliore tesi di laurea in frutticoltura, Carmelo Mennone, presidente dell'ASF (Associazione per lo Sviluppo della Frutticoltura Biagio Mattatelli)."
"Al Sig. Giuseppe Colangelo, di S. Ferdinando di Puglia, e' stata assegnate la menzione "Biagio Mattatelli" per la sua brillante attivita' di frutticoltore."
"Al Sig. Giuseppe Colangelo, di S. Ferdinando di Puglia, e' stata assegnate la menzione "Biagio Mattatelli" per la sua brillante attivita' di frutticoltore."
Nella foto da sinistra, Nereo Deangelis (tecnico Bayer), Giuseppe Colangelo, frutticoltore di S. Ferdinando di Puglia (FG), Franco Mattatelli (papa' di Biagio), Giuseppe Laccone (fitopatologo).
Nella foto da sinistra, Nereo Deangelis (tecnico Bayer), Giuseppe Colangelo, frutticoltore di S. Ferdinando di Puglia (FG), Franco Mattatelli (papa' di Biagio), Giuseppe Laccone (fitopatologo).
Alcuni rappresentanti dell'Associazione dei frutticoltori di Bisceglie e San Ferdinando di Puglia.
Alcuni rappresentanti dell'Associazione dei frutticoltori di Bisceglie e San Ferdinando di Puglia.
"Gruppo di frutticoltori di San Ferdinando di Puglia con il premiato (menzione "Biagio Mattatelli") Giuseppe Colangelo (al centro in giacca)."
"Gruppo di frutticoltori di San Ferdinando di Puglia con il premiato (menzione "Biagio Mattatelli") Giuseppe Colangelo (al centro in giacca)."
"Da sinistra, Camillo Quinto e Mario Costanza, tecnici di "Pantanello"."
"Da sinistra, Camillo Quinto e Mario Costanza, tecnici di "Pantanello"."
Stand della Bayer.
Stand della Bayer.
"Presenti alla manifestazione gruppi e aziende vivaistiche di tutta Italia. La giornata di frutticoltura, organizzata a "Pantanello", e' per i vivaisti un'importante occasione di presentazione delle novita' nell'ambito varietale, dei portinesti e delle produzioni vivaistiche. In foto astoncini vegetanti prodotti fuori suolo (in vasetto su substrato sterile a base di fibra di cocco) e in ambiente protetto (in serra sotto reti antiafidiche) dai vivai della Basilicata riuniti in COVIL (Consorzio Vivaisti Lucani)."
"Presenti alla manifestazione gruppi e aziende vivaistiche di tutta Italia. La giornata di frutticoltura, organizzata a "Pantanello", e' per i vivaisti un'importante occasione di presentazione delle novita' nell'ambito varietale, dei portinesti e delle produzioni vivaistiche. In foto astoncini vegetanti prodotti fuori suolo (in vasetto su substrato sterile a base di fibra di cocco) e in ambiente protetto (in serra sotto reti antiafidiche) dai vivai della Basilicata riuniti in COVIL (Consorzio Vivaisti Lucani)."
"L'"astoncino vegetante", rispetto al tradizionale astone a radice nuda, puo' essere trapiantato durante tutto l'anno, in particolare nel periodo primaverile."
"L'"astoncino vegetante", rispetto al tradizionale astone a radice nuda, puo' essere trapiantato durante tutto l'anno, in particolare nel periodo primaverile."
"La mostra pomologica e' stata realizzata con i campioni provenienti dalle Unita' Operative Nazionali (in particolare A.A.D.S. "Pantanello" ALSIA) che operano nell'ambito del Progetto Mipaaf Regioni – Liste di orientamento varietale dei fruttiferi."
"La mostra pomologica e' stata realizzata con i campioni provenienti dalle Unita' Operative Nazionali (in particolare A.A.D.S. "Pantanello" ALSIA) che operano nell'ambito del Progetto Mipaaf Regioni – Liste di orientamento varietale dei fruttiferi."
Esposte alla mostra anche alcune novita' varietali presentate dai piu' importanti gruppi e aziende vivaistiche che operano a livello nazionale ed europeo.
Esposte alla mostra anche alcune novita' varietali presentate dai piu' importanti gruppi e aziende vivaistiche che operano a livello nazionale ed europeo.