Visita ai campi di radicchio di Ortosole a Fiumicino (RM)

OrtoSole, sita a Torrimpietra - Fiumicino (RM) e' un'azienda a conduzione familiare giunta alla quarta generazione. La famiglia fondatrice, Tiozzo, ha origini venete e in queste campagne ha portato la propria esperienza nella produzione di radicchio, ortaggi a foglia, carote e molti altri prodotti orticoli.
OrtoSole, sita a Torrimpietra - Fiumicino (RM) e' un'azienda a conduzione familiare giunta alla quarta generazione. La famiglia fondatrice, Tiozzo, ha origini venete e in queste campagne ha portato la propria esperienza nella produzione di radicchio, ortaggi a foglia, carote e molti altri prodotti orticoli.
Nel terreno sabbioso dell'areale vicino alla costa, Tiozzo ha trovato le condizioni pedoclimatiche ideali per produzioni precoci e di elevata qualita'.
Nel terreno sabbioso dell'areale vicino alla costa, Tiozzo ha trovato le condizioni pedoclimatiche ideali per produzioni precoci e di elevata qualita'.
Dopo averla ormai abbandonata da tempo, la produzione di radicchio rosso allungato e' finalmente tornata in queste campagne, grazie all'impianto di una nuova varieta' (Giove), sviluppata dall'azienda sementiera Enza Zaden.
Dopo averla ormai abbandonata da tempo, la produzione di radicchio rosso allungato e' finalmente tornata in queste campagne, grazie all'impianto di una nuova varieta' (Giove), sviluppata dall'azienda sementiera Enza Zaden.
Si tratta della prima produzione commerciale di radicchio Giove in Italia. Al momento della visita di FreshPlaza (8 maggio 2010), la merce era gia' pronta per il raccolto.
Si tratta della prima produzione commerciale di radicchio Giove in Italia. Al momento della visita di FreshPlaza (8 maggio 2010), la merce era gia' pronta per il raccolto.
Oltre al radicchio allungato, Ortosole produce anche quello tondo.
Oltre al radicchio allungato, Ortosole produce anche quello tondo.
La nuova cultivar Giove e' caratterizzata dalla resistenza alla pre-fioritura, cosa che consente di trapiantarla gia' a gennaio-febbraio, per raccolti molto precoci, da aprile in poi.
La nuova cultivar Giove e' caratterizzata dalla resistenza alla pre-fioritura, cosa che consente di trapiantarla gia' a gennaio-febbraio, per raccolti molto precoci, da aprile in poi.
Tra le caratteristiche di rilievo della cultivar Giove, si segnala, oltre che la resistenza alla pre-fioritura, anche un colore rosso acceso, assai attraente per le lavorazioni di I e IV gamma (insalate miste), un'elevata pezzatura (fino a oltre 600 grammi per cespo) e una eccellente uniformita'.
Tra le caratteristiche di rilievo della cultivar Giove, si segnala, oltre che la resistenza alla pre-fioritura, anche un colore rosso acceso, assai attraente per le lavorazioni di I e IV gamma (insalate miste), un'elevata pezzatura (fino a oltre 600 grammi per cespo) e una eccellente uniformita'.
A sinistra, i campi coltivati a radicchio allungato; a destra, quelli coltivati a radicchio tondo.
A sinistra, i campi coltivati a radicchio allungato; a destra, quelli coltivati a radicchio tondo.
Da sinistra a destra: Alessandro Schiappa (breeder di Enza Zaden Italia), Eugenio Tiozzo (Ortosole) e Alessandro Caraffa (sales promoter di Enza Zaden Italia).
Da sinistra a destra: Alessandro Schiappa (breeder di Enza Zaden Italia), Eugenio Tiozzo (Ortosole) e Alessandro Caraffa (sales promoter di Enza Zaden Italia).
"Eugenio Tiozzo, uno dei responsabili aziendali, confida: "La produzione di radicchio allungato in questo periodo dell'anno, cioe' ad aprile-maggio, era ormai sparita, in quanto le varieta' tradizionali salgono a seme proprio ora e rendono il prodotto invendibile. L'anno scorso, pero', ho sperimentato questo nuovo ibrido, sviluppato dalla azienda sementiera Enza Zaden e denominato Giove. E' stata la risposta che cercavo"."
"Eugenio Tiozzo, uno dei responsabili aziendali, confida: "La produzione di radicchio allungato in questo periodo dell'anno, cioe' ad aprile-maggio, era ormai sparita, in quanto le varieta' tradizionali salgono a seme proprio ora e rendono il prodotto invendibile. L'anno scorso, pero', ho sperimentato questo nuovo ibrido, sviluppato dalla azienda sementiera Enza Zaden e denominato Giove. E' stata la risposta che cercavo"."
"Come spiega il breeder di Enza Zaden, Alessandro Schiappa: "La ricerca sul miglioramento varietale del radicchio e' una branca relativamente recente del nostro lavoro. La ricerca è stata condotta in collaborazione tra breeder italiani e francesi di Enza Zaden e ha richiesto molti anni di lavoro. Dal punto di vista del miglioramento genetico, la difficolta' maggiore quando si tratta di radicchio, e' proprio quella di ottenere ibridi uniformi, in quanto e' difficile individuare i geni coinvolti nell'esprimere i caratteri genetici fondamentali per le tecniche di ibridazione"."
"Come spiega il breeder di Enza Zaden, Alessandro Schiappa: "La ricerca sul miglioramento varietale del radicchio e' una branca relativamente recente del nostro lavoro. La ricerca è stata condotta in collaborazione tra breeder italiani e francesi di Enza Zaden e ha richiesto molti anni di lavoro. Dal punto di vista del miglioramento genetico, la difficolta' maggiore quando si tratta di radicchio, e' proprio quella di ottenere ibridi uniformi, in quanto e' difficile individuare i geni coinvolti nell'esprimere i caratteri genetici fondamentali per le tecniche di ibridazione"."
Dettaglio del cuore rosso del radicchio Giove.
Dettaglio del cuore rosso del radicchio Giove.
…
Ecco come si presenta una pianta di radicchio quando sale a seme.
Ecco come si presenta una pianta di radicchio quando sale a seme.
Altre insalate si trovavano al momento nella fase di salita a seme.
Altre insalate si trovavano al momento nella fase di salita a seme.
Dettaglio delle piante di insalata in fioritura.
Dettaglio delle piante di insalata in fioritura.
Eugenio Tiozzo, Alessandro Schiappa e Alessandro Caraffa esaminano un esemplare di radicchio.
Eugenio Tiozzo, Alessandro Schiappa e Alessandro Caraffa esaminano un esemplare di radicchio.
Alessandro Schiappa di Enza Zaden, insieme ad Eugenio Tiozzo di OrtoSole.
Alessandro Schiappa di Enza Zaden, insieme ad Eugenio Tiozzo di OrtoSole.
"I campi dell'azienda OrtoSole sono situati a breve distanza dall'aeroporto di Fiumicino. Gli aerei in decollo sono dunque una costante dell'attivita' quotidiana. "Ci fanno compagnia!", scherza Eugenio Tiozzo."
"I campi dell'azienda OrtoSole sono situati a breve distanza dall'aeroporto di Fiumicino. Gli aerei in decollo sono dunque una costante dell'attivita' quotidiana. "Ci fanno compagnia!", scherza Eugenio Tiozzo."
L'azienda coltiva insalate destinate tanto al mercato della prima gamma, quanto a quello della quarta gamma (insalate miste pronte all'uso).
L'azienda coltiva insalate destinate tanto al mercato della prima gamma, quanto a quello della quarta gamma (insalate miste pronte all'uso).
Campo di carote.
Campo di carote.
Carote ancora in fase di sviluppo.
Carote ancora in fase di sviluppo.
Campo di finocchi.
Campo di finocchi.
L'azienda OrtoSole sta sperimentando in campo anche altre varietà innovative di ortaggi derivanti dalla ricerca Enza Zaden, con particolare interesse per il nuovo finocchio E87.0041, già in fase di raccolta, che migliora nettamente le qualita' visive ed organolettiche del grumo, rispetto agli ibridi oggi coltivati.
L'azienda OrtoSole sta sperimentando in campo anche altre varietà innovative di ortaggi derivanti dalla ricerca Enza Zaden, con particolare interesse per il nuovo finocchio E87.0041, già in fase di raccolta, che migliora nettamente le qualita' visive ed organolettiche del grumo, rispetto agli ibridi oggi coltivati.
Alessandro Schiappa esamina uno dei prodotti impiantati in via sperimentale.
Alessandro Schiappa esamina uno dei prodotti impiantati in via sperimentale.
Eugenio Tiozzo, Alessandro Schiappa e Alessandro Caraffa si scambiano qualche opinione sul prodotto.
Eugenio Tiozzo, Alessandro Schiappa e Alessandro Caraffa si scambiano qualche opinione sul prodotto.
…
Alessandro Caraffa mostra anche alcuni esemplari di finocchio baby.
Alessandro Caraffa mostra anche alcuni esemplari di finocchio baby.
Il mini finocchio sta comodamente sul palmo di una mano.
Il mini finocchio sta comodamente sul palmo di una mano.
L'azienda OrtoSole coltiva anche ortaggi in serra, su una superficie di circa 13 ettari.
L'azienda OrtoSole coltiva anche ortaggi in serra, su una superficie di circa 13 ettari.
Coltivazione di pomodori in serra.
Coltivazione di pomodori in serra.
…
…
Tra i filari, una trappola cromatica per insetti.
Tra i filari, una trappola cromatica per insetti.
"Trappola feromonica contro il lepidottero Tuta absoluta (tignola del pomodoro). "Quest'anno il fenomeno sembra piu' contenuto, rispetto al 2009", spiega Eugenio Tiozzo."
"Trappola feromonica contro il lepidottero Tuta absoluta (tignola del pomodoro). "Quest'anno il fenomeno sembra piu' contenuto, rispetto al 2009", spiega Eugenio Tiozzo."
Melone sotto serra.
Melone sotto serra.
Presso il proprio stabilimento, la cooperativa agricola OrtoSole ha recentemente realizzato anche un punto di vendita al dettaglio, aperto al pubblico.
Presso il proprio stabilimento, la cooperativa agricola OrtoSole ha recentemente realizzato anche un punto di vendita al dettaglio, aperto al pubblico.
OrtoSole e' stata recentemente insignita della Bandiera Verde.
OrtoSole e' stata recentemente insignita della Bandiera Verde.
Presso lo spaccio aziendale sono disponibili anche prodotti pronti all'uso.
Presso lo spaccio aziendale sono disponibili anche prodotti pronti all'uso.
Creativita' nel banco frigo.
Creativita' nel banco frigo.
Oltre alla merce prodotta in proprio, OrtoSole si rifornisce anche di merce di altre aziende.
Oltre alla merce prodotta in proprio, OrtoSole si rifornisce anche di merce di altre aziende.
Nello stabilimento di OrtoSole, che copre una superficie di 5000 metri quadrati, operano diverse linee di confezionamento. Qui vediamo la linea destinata alle carote.
Nello stabilimento di OrtoSole, che copre una superficie di 5000 metri quadrati, operano diverse linee di confezionamento. Qui vediamo la linea destinata alle carote.
Sistema automatico di pesatura delle carote, tarato su porzioni da 1 kg ciascuna.
Sistema automatico di pesatura delle carote, tarato su porzioni da 1 kg ciascuna.
Carote in cestini.
Carote in cestini.
Carote in sacchetto.
Carote in sacchetto.
Linea di lavorazione del radicchio.
Linea di lavorazione del radicchio.
…
Linea di lavorazione del cavolfiore.
Linea di lavorazione del cavolfiore.
…
Differenza tra carciofo normale e carciofino.
Differenza tra carciofo normale e carciofino.
Linea di lavorazione del prezzemolo.
Linea di lavorazione del prezzemolo.
…
Linea di confezionamento del pomodoro.
Linea di confezionamento del pomodoro.
Macchina retinatrice in fase di sostituzione della bobina di rete.
Macchina retinatrice in fase di sostituzione della bobina di rete.
La signora Aida della linea di confezionamento del pomodoro ci ha conquistati con la sua cortesia e competenza.
La signora Aida della linea di confezionamento del pomodoro ci ha conquistati con la sua cortesia e competenza.
Nello stabilimento trovano posto anche 6 celle frigo per lo stoccaggio temporaneo della merce.
Nello stabilimento trovano posto anche 6 celle frigo per lo stoccaggio temporaneo della merce.
Confezioni di prodotto gia' pulito.
Confezioni di prodotto gia' pulito.
…
Cavolo cappuccio in cassetta monostrato, tipologia di confezionamento predominante per tutte le insalate di prima gamma.
Cavolo cappuccio in cassetta monostrato, tipologia di confezionamento predominante per tutte le insalate di prima gamma.
Eugenio e Andrea Tiozzo.
Eugenio e Andrea Tiozzo.
Eugenio Tiozzo. Alle sue spalle, i nonni (nella foto grande) e il padre (in quella piccola). Una lunga storia familiare di lavoro e specializzazione in agricoltura.
Eugenio Tiozzo. Alle sue spalle, i nonni (nella foto grande) e il padre (in quella piccola). Una lunga storia familiare di lavoro e specializzazione in agricoltura.
Eugenio mostra uno dei premi assegnati alla sua azienda.
Eugenio mostra uno dei premi assegnati alla sua azienda.
Nell'ufficio commerciale di OrtoSole, intento in trattative, incrociamo Marco Tiozzo.
Nell'ufficio commerciale di OrtoSole, intento in trattative, incrociamo Marco Tiozzo.
Progetti per il futuro: ricoprire lo stabilimento di pannelli solari, per abbattere i costi energetici.
Progetti per il futuro: ricoprire lo stabilimento di pannelli solari, per abbattere i costi energetici.
Una foto di gruppo per salutare i lettori di FreshPlaza Italia! Da sinistra a destra: Alessandro Schiappa (Enza Zaden), Eugenio e Beniamino Tiozzo (OrtoSole), Alessandro Caraffa (Enza Zaden), il Prof. Saccardo (specialista del carciofo presso l'Universita' di Viterbo), Alberto Veronesi (Enza Zaden) e il breeder americano del carciofo Rusty Jordan.
Una foto di gruppo per salutare i lettori di FreshPlaza Italia! Da sinistra a destra: Alessandro Schiappa (Enza Zaden), Eugenio e Beniamino Tiozzo (OrtoSole), Alessandro Caraffa (Enza Zaden), il Prof. Saccardo (specialista del carciofo presso l'Universita' di Viterbo), Alberto Veronesi (Enza Zaden) e il breeder americano del carciofo Rusty Jordan.

Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.