International Melon Days 2009 - Visita a OPO Bellaguarda
Nell'ambito dell'International Melon Days 2009 sono state organizzate due visite ad aziende specializzate nella produzione e commercializzazione del melone. Una di queste e' OPO Bellaguarda, organizzazione di produttori con sede a Bellaguarda di Viadana, in provincia di Mantova.
Il gruppo dei visitatori sul piazzale antistante lo stabilimento di OPO Bellaguarda.
L'interno degli uffici.
Il responsabile commerciale di OPO Bellaguarda, Giovanni Zenari.
Da sinistra a destra: il presidente Giacomo Scaroni e il direttore Tiziano Caprioli.
OPO Bellaguarda, proprietaria del marchio Cocomerita, riunisce 110 soci, per una superficie produttiva di circa 500 ettari e un volume annuo di 23.000 tonnellate di ortofrutticoli, prevalentemente meloni, angurie e zucche.
OPO Bellaguarda ha costituito una cultivar di melone, denominata Giotondo (nella foto), partendo da antiche varieta' autoctone del mantovano.
Meloni a marchio Cocomerita.
Dettaglio del bollino.
Anche l'orologio della sala riunioni e' in tema!
Giacomo Scaroni prende la parola per dare il benvenuto al gruppo di visitatori.
Francesca Incerti, responsabile qualita' presso OPO Bellaguarda, illustra le tappe storiche dell'organizzazione.
Un processo di espansione ha interessato tanto le infrastrutture...
... quanto l'offerta di prodotto e l'acquisizione di importanti certificazioni internazionali.
L'attuale base sociale di OPO Bellaguarda.
Il passato: una struttura organizzata verticalmente...
Il presente: un'articolazione in grado di approcciare il mercato con competenza ed efficienza. Tra l'altro, l'eta' media del personale impiegato presso OPO Bellaguarda e' molto giovane (34 anni), con ben 15 tra diplomati e laureati. Per i membri del consiglio, l'eta' media e' di 46 anni.
I clienti dell'organizzazione.
L'evoluzione delle vendite nel decennio 1998 - 2008.
"La visita allo stabilimento ha inizio, dopo "la vestizione" degli ospiti secondo i requisiti igienici richiesti."
Movimentazione bins.
La prima sala di lavorazione e' dedicata alla selezione dei frutti e - per le partite di merce che ne necessitano - alla rilevazione del loro grado Brix (tenore zuccherino).
Bins di prodotto proveniente dai campi.
Pesa per angurie.
Macchinario per il rovesciamento dei bins.
Meloni appena rovesciati si incamminano verso le linee di selezione.
Primi controlli e posizionamento in verticale dei frutti che passeranno sotto l'occhio del macchinario NIR (Near InfraRed), per la rilevazione del grado Brix.
I meloni vengono posizionati tutti con la punta verso l'alto, per consentire un'uniformita' nel risultato dell'analisi a infrarossi del loro grado zuccherino.
Passaggio dei meloni sotto la macchina NIR.
Uscita dei meloni dal macchinario NIR.
Le operatrici distribuiscono i meloni per calibro.
Merce bollinata.
Sala destinata al confezionamento di meloni e altri prodotti.
Alla prevalente produzione di meloni e angurie, Bellaguarda affianca anche quella di orticole (pomodori, peperoni, etc., per un'incidenza del 10 per cento), al fine di diversificare l'offerta.
Francesca Incerti ci ha fatto da guida nella visita al magazzino di OPO Bellaguarda.
Il pubblico dei visitatori.
Celle frigo.
Rampe di carico per la spedizione del prodotto finito.
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!