Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sana Food 2025

Dal 23 al 25 febbraio 2025 presso il Quartiere fieristico di Bologna, si è tenuto Sana Food, il nuovo format espositivo di BolognaFiere, nato per rispondere alle esigenze del settore del biologico e del naturale. Per quanto concerne l'ortofrutta, di prodotto fresco c'era quasi nulla. In compenso a livello di trasformazione, la varietà di referenze proposte è stata ampia. Non siete presenti nel fotoreportage? Inviate una foto orizzontale (di almeno 1300 pixels di larghezza) e una breve didascalia a info@freshplaza.it. (Fotoservizio di Maria Luigia Brusco)
Dal 23 al 25 febbraio 2025 presso il Quartiere fieristico di Bologna, si è tenuto Sana Food, il nuovo format espositivo di BolognaFiere, nato per rispondere alle esigenze del settore del biologico e del naturale. Per quanto concerne l'ortofrutta, di prodotto fresco c'era quasi nulla. In compenso a livello di trasformazione, la varietà di referenze proposte è stata ampia. 
Non siete presenti nel fotoreportage? Inviate una foto orizzontale (di almeno 1300 pixels di larghezza) e una breve didascalia a [email protected]. (Fotoservizio di Maria Luigia Brusco)
Nuova location nel Padiglione 18 (e quindi nuovo ingresso) per il rinnovato format del primo evento del Sud Europa dedicato a tutte le declinazioni della sana alimentazione a filiera controllata e sostenibile. Buono l'afflusso di visitatori, complici l'inaugurazione alla domenica mattina (23 febbraio 2025) e la concomitante Slow Wine Fair.
Nuova location nel Padiglione 18 (e quindi nuovo ingresso) per il rinnovato format del primo evento del Sud Europa dedicato a tutte le declinazioni della sana alimentazione a filiera controllata e sostenibile. Buono l'afflusso di visitatori, complici l'inaugurazione alla domenica mattina (23 febbraio 2025) e la concomitante Slow Wine Fair.
Allo stand di Demeter Italia, Giovanni Buccheri (direttore) e Tatiana Salsi (responsabile comunicazione).
Allo stand di Demeter Italia, Giovanni Buccheri (direttore) e Tatiana Salsi (responsabile comunicazione).
Buccheri insieme ad Andrea Ferrarini, commerciale e responsabile produzione della Bio Ferrarini, certificata Demeter.
Buccheri insieme ad Andrea Ferrarini, commerciale e responsabile produzione della Bio Ferrarini, certificata Demeter.
La Slow Wine Fair 2025 ha visto protagonista Demeter Italia con la partecipazione di 15 cantine italiane. In foto una piccola rappresentanza, prima di un convegno nell'Arena Demeter: Michele Lorenzetti (enologo, viticoltore e consulente in viticoltura biodinamica), Danila Mongardi (vignaiola e titolare dell’azienda agricola "Al di là del Fiume" di Marzabotto - BO), Paride Benedetti (agronomo e vignaiolo, titolare della Tenuta Santa Lucia di Mercato Saraceno - FC) e Francesco Bordini (agronomo e vignaiolo, titolare di Villa Papiano Modigliana - FC).
La Slow Wine Fair 2025 ha visto protagonista Demeter Italia con la partecipazione di 15 cantine italiane. In foto una piccola rappresentanza, prima di un convegno nell'Arena Demeter: Michele Lorenzetti (enologo, viticoltore e consulente in viticoltura biodinamica), Danila Mongardi (vignaiola e titolare dell’azienda agricola "Al di là del Fiume" di Marzabotto - BO), Paride Benedetti (agronomo e vignaiolo, titolare della Tenuta Santa Lucia di Mercato Saraceno - FC) e Francesco Bordini (agronomo e vignaiolo, titolare di Villa Papiano Modigliana - FC).
Monia Rontini de Il Regno del Marrone, azienda dell'Appennino Tosco-Romagnolo che produce il Marrone di Castel del Rio Igp, e lo commercializza fresco e trasformato. Il cavallo di battaglia? La farina di marroni.
Monia Rontini de Il Regno del Marrone, azienda dell'Appennino Tosco-Romagnolo che produce il Marrone di Castel del Rio Igp, e lo commercializza fresco e trasformato. Il cavallo di battaglia? La farina di marroni.
Tra le novità presentate a Sana Food: WDRINK, marchio di Sigroup International, che qualifica una linea single botanical di distillati non alcolici. Un'acqua aromatica 100% naturale, ricavata dalla distillazione in corrente di vapore acqueo delle parti edibili della pianta, effettuata nel loro momento balsamico, senza aggiunta di aromi, conservanti, zuccheri o alcol.
Tra le novità presentate a Sana Food: WDRINK, marchio di Sigroup International, che qualifica una linea single botanical di distillati non alcolici. Un'acqua aromatica 100% naturale, ricavata dalla distillazione in corrente di vapore acqueo delle parti edibili della pianta, effettuata nel loro momento balsamico, senza aggiunta di aromi, conservanti, zuccheri o alcol.
WDRINK nasce da fiori e piante biologiche aromatiche fresche (basilico, cedrina, elicriso, geranio, lavanda Casola, melissa, menta piperita, rosa damascena, rosmarino, salvia, timo, ulivo Leccino), coltivati in Italia e distillati con un procedimento conservativo, che ne preserva il profumo intenso e le proprietà benefiche. Il prodotto è disponibile in bag-in-box da 1,5 litri  e in flacone da 50 ml in vetro, bianco o nero, a seconda che si beva o si spruzzi a piacere direttamente sulle bevande o sugli alimenti pronti al consumo, caldi e freddi.
WDRINK nasce da fiori e piante biologiche aromatiche fresche (basilico, cedrina, elicriso, geranio, lavanda Casola, melissa, menta piperita, rosa damascena, rosmarino, salvia, timo, ulivo Leccino), coltivati in Italia e distillati con un procedimento conservativo, che ne preserva il profumo intenso e le proprietà benefiche. Il prodotto è disponibile in bag-in-box da 1,5 litri  e in flacone da 50 ml in vetro, bianco o nero, a seconda che si beva o si spruzzi a piacere direttamente sulle bevande o sugli alimenti pronti al consumo, caldi e freddi.
Che si tratti di concentrato da diluire, pronto da bere o di "profumo" da spruzzare, il prodotto rappresenta un food pairing alternativo che stimola la creatività degli chef, con l'obiettivo di offrire esperienze culinarie indimenticabili. Non contenendo alcun additivo, conservante o sostanza alcolica, l'acqua aromatica è pura e totalmente naturale, delicata e non aggressiva, e può essere quindi spruzzata anche sulla pelle o su una zona particolare per beneficiare dei principi attivi naturali della pianta.
Che si tratti di concentrato da diluire, pronto da bere o di "profumo" da spruzzare, il prodotto rappresenta un food pairing alternativo che stimola la creatività degli chef, con l'obiettivo di offrire esperienze culinarie indimenticabili. Non contenendo alcun additivo, conservante o sostanza alcolica, l'acqua aromatica è pura e totalmente naturale, delicata e non aggressiva, e può essere quindi spruzzata anche sulla pelle o su una zona particolare per beneficiare dei principi attivi naturali della pianta.
Vincenzo Morreale di Bioinagro Srl, detentrice del marchio Juipal, che qualifica bevande funzionali a base di acqua di cactus in confezioni zero-plastica, per il settore consumer. 
Vincenzo Morreale di Bioinagro Srl, detentrice del marchio Juipal, che qualifica bevande funzionali a base di acqua di cactus in confezioni zero-plastica, per il settore consumer. 
La linea DolceZero è stata insignita di recente del primo premio Lorenzo Cagnoni Award​ 2025, nella categoria "Soft drinks, Low & No", a Beer&Food Attraction e BBTech expo.
La linea DolceZero è stata insignita di recente del primo premio Lorenzo Cagnoni Award​ 2025, nella categoria "Soft drinks, Low & No", a Beer&Food Attraction e BBTech expo.
Presso la collettiva Slow Food, lo stand di Eccellenze Nolane ha accolto tanti visitatori nella prima giornata di fiera.
Presso la collettiva Slow Food, lo stand di Eccellenze Nolane ha accolto tanti visitatori nella prima giornata di fiera.
Le degustazioni di antichi pomodori di Napoli, papaccella napoletana e torzella riccia, ma non solo, hanno tenuto occupati gli operatori allo stand.
Le degustazioni di antichi pomodori di Napoli, papaccella napoletana e torzella riccia, ma non solo, hanno tenuto occupati gli operatori allo stand.
Luca Battaglioli della Cooperativa Agritur, specializzata in trasformazione di frutta e piccoli frutti.
Luca Battaglioli della Cooperativa Agritur, specializzata in trasformazione di frutta e piccoli frutti.
Luigi Cataldi (responsabile commerciale) e Sergio Dipalma (marketing manager) di Eurosud Cataldi di Gravina, in provincia di Bari. Una giovane e ambiziosa azienda che, forte del suo esperto team, è specializzata nel settore degli espositori da terra, espositori da banco, oggettistica in legno, plexiglass e forex.
Luigi Cataldi (responsabile commerciale) e Sergio Dipalma (marketing manager) di Eurosud Cataldi di Gravina, in provincia di Bari. Una giovane e ambiziosa azienda che, forte del suo esperto team, è specializzata nel settore degli espositori da terra, espositori da banco, oggettistica in legno, plexiglass e forex.
Simpatica iniziativa presso lo stand di BMTI, la società pubblica per lo sviluppo dei mercati e la diffusione dell'informazione economica. Quanto si è bravi a fare la spesa e conoscere la stagionalità dei prodotti? Su uno schermo touch bisognava scegliere 4 frutti, 4 ortaggi, 1 prodotto nella sezione carne e 3 per il pesce di stagione. Primo premio un grembiule. Non li indovini tutti? Una borsa con depliant informativi e gadget.
Simpatica iniziativa presso lo stand di BMTI, la società pubblica per lo sviluppo dei mercati e la diffusione dell'informazione economica. Quanto si è bravi a fare la spesa e conoscere la stagionalità dei prodotti? Su uno schermo touch bisognava scegliere 4 frutti, 4 ortaggi, 1 prodotto nella sezione carne e 3 per il pesce di stagione. Primo premio un grembiule. Non li indovini tutti? Una borsa con depliant informativi e gadget.
Il biologico di altissima qualità della cooperativa agricola Bioland Suedtirol. Mele bio dei principali Consorzi altoatesini, tagliate e pronte da gustare e tutta una serie di derivati a base di mela e non solo. Il sorriso del produttore altoatesino è il valore aggiunto allo stand.
Il biologico di altissima qualità della cooperativa agricola Bioland Suedtirol. Mele bio dei principali Consorzi altoatesini, tagliate e pronte da gustare e tutta una serie di derivati a base di mela e non solo. Il sorriso del produttore altoatesino è il valore aggiunto allo stand.
Show cooking presso lo stand Bioland Suedtirol.
Show cooking presso lo stand Bioland Suedtirol.
Tra le novità presentate Mu Mu Puro di Carruba dell'azienda Natura Humana. Si tratta di un'innovativo dolcificante naturale a basso indice glicemico e ad altissimo valore nutrizionale. La carruba è un vero superfood e proprio per preservarne tutte le sue proprietà, viene lavorata utilizzando un innovativo metodo di estrazione a freddo.
Tra le novità presentate Mu Mu Puro di Carruba dell'azienda Natura Humana. Si tratta di un'innovativo dolcificante naturale a basso indice glicemico e ad altissimo valore nutrizionale. La carruba è un vero superfood e proprio per preservarne tutte le sue proprietà, viene lavorata utilizzando un innovativo metodo di estrazione a freddo.
La Calabria Straordinaria era presente con uno spazio espositivo e un calendario ricco di show cooking e degustazioni.
La Calabria Straordinaria era presente con uno spazio espositivo e un calendario ricco di show cooking e degustazioni.
CasaFolino è un'azienda calabrese che ha come obiettivo far conoscere la Calabria attraverso autentiche e diverse esperienze sensoriali in Italia e nel mondo.
CasaFolino è un'azienda calabrese che ha come obiettivo far conoscere la Calabria attraverso autentiche e diverse esperienze sensoriali in Italia e nel mondo.
"Offriamo una selezione di autentici prodotti italiani, da mieli e creme spalmabili a risotti e spezie, portando il gusto dell'Italia sulla tua tavola, ovunque tu sia", riferiscono da Casa Folino.
"Offriamo una selezione di autentici prodotti italiani, da mieli e creme spalmabili a risotti e spezie, portando il gusto dell'Italia sulla tua tavola, ovunque tu sia", riferiscono da Casa Folino.
Santo Cauteruccio di Paradiso dei Golosi, azienda calabrese nata nel 1996 con l'intento di promuovere i prodotti del proprio territorio, Buonvicino.
Santo Cauteruccio di Paradiso dei Golosi, azienda calabrese nata nel 1996 con l'intento di promuovere i prodotti del proprio territorio, Buonvicino.
I sottoli sono prodotti con l'impiego di materie prime fresche e olio eextravergine di oliva di provenienza italiana. Tra le migliori referenze il peperoncino calabrese, i pomodori secchi, le melanzane e le olive.
I sottoli sono prodotti con l'impiego di materie prime fresche e olio eextravergine di oliva di provenienza italiana. Tra le migliori referenze il peperoncino calabrese, i pomodori secchi, le melanzane e le olive.
"Trasformiamo in marmellata quasi tutti gli agrumi calabresi: cedro, bergamotto, mandarino, limone, tra gli altri", riferisce Cauteruccio.
"Trasformiamo in marmellata quasi tutti gli agrumi calabresi: cedro, bergamotto, mandarino, limone, tra gli altri", riferisce Cauteruccio.
La collettiva Cia-Agricoltori Italiani. Al centro le tante aziende biologiche associate, con un calendario fitto di incontri, show cooking e degustazioni. 
La collettiva Cia-Agricoltori Italiani. Al centro le tante aziende biologiche associate, con un calendario fitto di incontri, show cooking e degustazioni. 
Rubina Mistretta e Calogero Bonfante dell'Azienda Agricola "Le Aromatiche di Girafi" e specializzata in erbe aromatiche fresche ed essiccate.
Rubina Mistretta e Calogero Bonfante dell'Azienda Agricola "Le Aromatiche di Girafi" e specializzata in erbe aromatiche fresche ed essiccate.
L'origano è uno tra gli aromi di punta, prodotti dall'azienda. È disponibile in vari formati che variano dalle foglie in barattolo, alle bustine ai mazzetti. 
L'origano è uno tra gli aromi di punta, prodotti dall'azienda. È disponibile in vari formati che variano dalle foglie in barattolo, alle bustine ai mazzetti. 
Anselmo Filesi, insieme alla moglie Alessandra, dell'azienda agricola biologica Parano, specializzata in nocciole della Tuscia.
Anselmo Filesi, insieme alla moglie Alessandra, dell'azienda agricola biologica Parano, specializzata in nocciole della Tuscia.
L'azienda ha puntato su prodotti consolidati e una novità, la cui idea è partita a ottobre 2023. "Ci è voluto un anno e mezzo e chiaramente c'è stato un grande lavoro dietro. Per mesi abbiamo sperimentato per ottenere la cremosità, il profumo, il gusto e la persistenza desiderati. Ora speriamo che i consumatori attenti alla qualità apprezzino i nostri prodotti. Il concept non lascia margine di errore: UnaBio, DueBio, TreBio. Creme di uno, due o tre ingredienti, in vasetti da 180 e 500 grammi.
L'azienda ha puntato su prodotti consolidati e una novità, la cui idea è partita a ottobre 2023. "Ci è voluto un anno e mezzo e chiaramente c'è stato un grande lavoro dietro. Per mesi abbiamo sperimentato per ottenere la cremosità, il profumo, il gusto e la persistenza desiderati. Ora speriamo che i consumatori attenti alla qualità apprezzino i nostri prodotti. Il concept non lascia margine di errore: UnaBio, DueBio, TreBio. Creme di uno, due o tre ingredienti, in vasetti da 180 e 500 grammi.
Marco Benetti della veneta Food Idea. "Produciamo artigianalmente alimenti sani in armonia con il ciclo vitale, utilizzando solo ingredienti biologici e biodinamici e valutando per ogni prodotto la migliore e più idonea tecnica di produzione nel rispetto dell'alimento e delle sue caratteristiche". 
Marco Benetti della veneta Food Idea. "Produciamo artigianalmente alimenti sani in armonia con il ciclo vitale, utilizzando solo ingredienti biologici e biodinamici e valutando per ogni prodotto la migliore e più idonea tecnica di produzione nel rispetto dell'alimento e delle sue caratteristiche". 
CHARIS dal greco "gratitudine" è il modo dell'azienda di produrre bevande vitali, lavorando sulla memoria del liquido e sulla sua armonizzazione con la frequenza di Madre Terra: l'acqua viene unita agli ingredienti per dinamizzazione in un ambiente dove vengono emesse frequenze a 432 Hz (musica di Mozart).
CHARIS dal greco "gratitudine" è il modo dell'azienda di produrre bevande vitali, lavorando sulla memoria del liquido e sulla sua armonizzazione con la frequenza di Madre Terra: l'acqua viene unita agli ingredienti per dinamizzazione in un ambiente dove vengono emesse frequenze a 432 Hz (musica di Mozart).
"Produciamo la giardiniera nel rispetto della ricetta originale della nonna per le domeniche di festa in famiglia: verdure biologiche coltivate in Italia, lavorate separatamente a mano e cotte in una miscela di aceto di vino bianco, olio di semi di girasole, zucchero e sale", riferisce Benetti. 
"Produciamo la giardiniera nel rispetto della ricetta originale della nonna per le domeniche di festa in famiglia: verdure biologiche coltivate in Italia, lavorate separatamente a mano e cotte in una miscela di aceto di vino bianco, olio di semi di girasole, zucchero e sale", riferisce Benetti. 
Francesco Colacicco della cooperativa pugliese Contado, che riunisce centinaia di soci in un territorio, l'agro di Toritto, che da secoli si dedica con passione e amore all'agricoltura. 
Francesco Colacicco della cooperativa pugliese Contado, che riunisce centinaia di soci in un territorio, l'agro di Toritto, che da secoli si dedica con passione e amore all'agricoltura. 
L'agro di Toritto è anche la culla della mandorla di Toritto, con la sua varietà "Filippo Cea".
L'agro di Toritto è anche la culla della mandorla di Toritto, con la sua varietà "Filippo Cea".
Area show cooking di Cia-Agricoltori Italiani.
Area show cooking di Cia-Agricoltori Italiani.
Veg Area con V Label Italia, che copre tutte le declinazioni veg (vegano, vegetariano, raw vegan e plant based), valorizzando le nuove tendenze di consumo, sia domestico sia fuori casa, e le innovazioni di prodotto. 
Veg Area con V Label Italia, che copre tutte le declinazioni veg (vegano, vegetariano, raw vegan e plant based), valorizzando le nuove tendenze di consumo, sia domestico sia fuori casa, e le innovazioni di prodotto. 
Ragood, ragù plant-based all'ortolana, ricco di verdure miste come peperoni, zucchine, melanzane e cipolle.
Ragood, ragù plant-based all'ortolana, ricco di verdure miste come peperoni, zucchine, melanzane e cipolle.
I prodotti Zero Mea.it nascono con l'idea di dare a tutti i consumatori referenze che siano quanto più simili a quelli a base carne, per gusto e consistenza. Sono referenze a base di proteine vegetali, in confezioni 100% riciclabili e certificati V-Label Vegan.
I prodotti Zero Mea.it nascono con l'idea di dare a tutti i consumatori referenze che siano quanto più simili a quelli a base carne, per gusto e consistenza. Sono referenze a base di proteine vegetali, in confezioni 100% riciclabili e certificati V-Label Vegan.
Fragoline e Melannurca protagonista anche di liquori, certificati V-Label Vegan. 
Fragoline e Melannurca protagonista anche di liquori, certificati V-Label Vegan. 
Yondu: un condimento versatile che esalta il sapore intrinseco degli ingredienti. L'umami naturale derivante dalla fermentazione lenta e dalla cottura a fuoco lento delle verdure conferisce un sapore delicato e un equilibrio ai piatti.
Yondu: un condimento versatile che esalta il sapore intrinseco degli ingredienti. L'umami naturale derivante dalla fermentazione lenta e dalla cottura a fuoco lento delle verdure conferisce un sapore delicato e un equilibrio ai piatti.
Cotto di fichi, "un nuovo modo di dire Puglia". Il Cotto di Fichi è una preparazione tradizionale prodotta esclusivamente in maniera artigianale, attraverso una riduzione naturale di fichi e acqua. È adatto a ogni uso grazie alle sue caratteristiche organolettiche. Oltre ai naturali sentori di fichi è ricco di ricordi olfattivi di frutta secca, spezie, e cacao amaro.
Cotto di fichi, "un nuovo modo di dire Puglia". Il Cotto di Fichi è una preparazione tradizionale prodotta esclusivamente in maniera artigianale, attraverso una riduzione naturale di fichi e acqua. È adatto a ogni uso grazie alle sue caratteristiche organolettiche. Oltre ai naturali sentori di fichi è ricco di ricordi olfattivi di frutta secca, spezie, e cacao amaro.
ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale ha partecipato alla fiera, con uno spazio istituzionale.
ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale ha partecipato alla fiera, con uno spazio istituzionale.
CCPB certifica prodotti biologici ed eco-sostenibili, agroalimentari e non, in tutto il mondo.
CCPB certifica prodotti biologici ed eco-sostenibili, agroalimentari e non, in tutto il mondo.
Pancrazio Spa è una delle storiche aziende nella produzione di conserve alimentari vegetali in Italia, ubicata a Cava de' Tirreni, 45 Km a sud di Napoli. Fondata nel 1930, è oggi gestita dalla terza generazione della famiglia. L'azienda produce conserve alimentari vegetali basate sulle linee pomodoro e legumi, disponibili in versione convenzionale o biologico. In foto, la linea pomodori bio.
Pancrazio Spa è una delle storiche aziende nella produzione di conserve alimentari vegetali in Italia, ubicata a Cava de' Tirreni, 45 Km a sud di Napoli. Fondata nel 1930, è oggi gestita dalla terza generazione della famiglia. L'azienda produce conserve alimentari vegetali basate sulle linee pomodoro e legumi, disponibili in versione convenzionale o biologico. In foto, la linea pomodori bio.
Econoce, marchio della Euro Company, specialisti della frutta secca e disidratata biologica. Le albicocche essiccate naturali, dal caratteristico colore scuro, provengono dalla Turchia e più precisamente dalla regione della Malatya. Per il mango disidratato, l'azienda ha scelto di affidarsi a un'azienda che ogni giorno, in Ghana, si impegna per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei circa 1000 i dipendenti impiegati nello stabilimento produttivo. 
Econoce, marchio della Euro Company, specialisti della frutta secca e disidratata biologica. Le albicocche essiccate naturali, dal caratteristico colore scuro, provengono dalla Turchia e più precisamente dalla regione della Malatya. Per il mango disidratato, l'azienda ha scelto di affidarsi a un'azienda che ogni giorno, in Ghana, si impegna per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei circa 1000 i dipendenti impiegati nello stabilimento produttivo. 
La crema spalmabile Maama con nocciole, datteri e cacao lavorato a basse temperature è uno squisito mix di cremosità e sapori naturali. Le migliori nocciole tostate italiane unite alla polvere di datteri per una leggera dolcezza e ai nibs di cacao crudi per una piacevole croccantezza.
La crema spalmabile Maama con nocciole, datteri e cacao lavorato a basse temperature è uno squisito mix di cremosità e sapori naturali. Le migliori nocciole tostate italiane unite alla polvere di datteri per una leggera dolcezza e ai nibs di cacao crudi per una piacevole croccantezza.
Acqua Plose, succhi e nettari BioPlose, Tea Collection, bibite frizzanti BioPlose e Bibite Plose Vintage. Parlando di succhi e nettari, il succo di pomodoro è un piccolo capolavoro di semplicità: 100% pomodoro italiano bio e un pizzico di sale. Per una drink experience dall'inconfondibile gusto mediterraneo. Il nettare di melagrana contiene solo frutta proveniente da agricoltura biologica per mantenere più intatte possibile le sue proprietà naturali, non contiene conservanti, coloranti e OGM.
Acqua Plose, succhi e nettari BioPlose, Tea Collection, bibite frizzanti BioPlose e Bibite Plose Vintage. Parlando di succhi e nettari, il succo di pomodoro è un piccolo capolavoro di semplicità: 100% pomodoro italiano bio e un pizzico di sale. Per una drink experience dall'inconfondibile gusto mediterraneo. Il nettare di melagrana contiene solo frutta proveniente da agricoltura biologica per mantenere più intatte possibile le sue proprietà naturali, non contiene conservanti, coloranti e OGM.
Composta di mango e composta di pera Eden Gold proposte da Saninforna.
Composta di mango e composta di pera Eden Gold proposte da Saninforna.
Blife Srl: importatore, esportatore, confezionatore e distributore di frutta e verdura fresca, frutta secca e materie prime biologiche. In foto, Patrizia e Valentina Benedetti (Ceo e sales director).
Blife Srl: importatore, esportatore, confezionatore e distributore di frutta e verdura fresca, frutta secca e materie prime biologiche. In foto, Patrizia e Valentina Benedetti (Ceo e sales director).
Be Good with Organic Food!
Be Good with Organic Food!
Stand sempre pieno per le creme spalmabili a marchio Deanocciola.
Stand sempre pieno per le creme spalmabili a marchio Deanocciola.
Leda Cascioli e Federico Guitarrini dell'azienda Deangelis. Con il marchio Deanocciola, vengono offerte creme spalmabili bio,vegan e gluten free.
Leda Cascioli e Federico Guitarrini dell'azienda Deangelis. Con il marchio Deanocciola, vengono offerte creme spalmabili bio,vegan e gluten free.
Mario Maranesi (Ceo) e Alberto Piovani (direttore vendite) di Manaresi aziende agricole di Longastrino (FE). "La nostra ambizione è emergere come azienda specializzata nella coltivazione e lavorazione di pomodori biologici italiani di prima qualità. Puntiamo in particolare all'export". 
Mario Maranesi (Ceo) e Alberto Piovani (direttore vendite) di Manaresi aziende agricole di Longastrino (FE). "La nostra ambizione è emergere come azienda specializzata nella coltivazione e lavorazione di pomodori biologici italiani di prima qualità. Puntiamo in particolare all'export". 
Seconda giornata di fiera, 24 febbraio, ore 12. In attesa dei dati ufficiali degli organizzatori, la maggior parte degli espositori, in particolare coloro che avevano già esposto in passato a Sana, ha dichiarato di esser rimasta delusa dall'evento.
Seconda giornata di fiera, 24 febbraio, ore 12. In attesa dei dati ufficiali degli organizzatori, la maggior parte degli espositori, in particolare coloro che avevano già esposto in passato a Sana, ha dichiarato di esser rimasta delusa dall'evento.
Fabio Caracausi di "Tentazioni e Sapori di Davide Scancarella". Il principale obiettivo dell'azienda è quello di offrire prodotti unici, realizzati artigianalmente utilizzando le migliori materie prime provenienti dalla Sicilia, come mandorle, pistacchi, nocciole e miele. 
Fabio Caracausi di "Tentazioni e Sapori di Davide Scancarella". Il principale obiettivo dell'azienda è quello di offrire prodotti unici, realizzati artigianalmente utilizzando le migliori materie prime provenienti dalla Sicilia, come mandorle, pistacchi, nocciole e miele. 
Marcello Maira dell'omonima azienda agricola di Caltanissetta, condotta con il metodo biologico, che produce ortaggi di qualità e melagrane.
Marcello Maira dell'omonima azienda agricola di Caltanissetta, condotta con il metodo biologico, che produce ortaggi di qualità e melagrane.
Nel 2019-2020, l'azienda ha iniziato a trasformare i prodotti in conserve, ottenendo dei prodotti genuini e dall'alto valore nutritivo.
Nel 2019-2020, l'azienda ha iniziato a trasformare i prodotti in conserve, ottenendo dei prodotti genuini e dall'alto valore nutritivo.
Alberto Corradi, Martina Borghi ed Elena Tapalaga dell'azienda Funghi Valentina.
Alberto Corradi, Martina Borghi ed Elena Tapalaga dell'azienda Funghi Valentina.
Funghi prataioli bianchi e crema. Buoni da mangiare, senza grassi e a basso contenuto di zuccheri.
Funghi prataioli bianchi e crema. Buoni da mangiare, senza grassi e a basso contenuto di zuccheri.
I prodotti trasformati bio, a base di funghi prataioli, offerti dall'azienda.
I prodotti trasformati bio, a base di funghi prataioli, offerti dall'azienda.
La collettiva della Regione Sardegna.
La collettiva della Regione Sardegna.
Area Very-V/Associazione Vegetariana Italiana.
Area Very-V/Associazione Vegetariana Italiana.
A marchio Mondové: pesto vegan ottenuto da basilico fresco arricchito da pistacchi, gondino e alga spirulina; ragù 100% vegetale a base di lenticchie; ragù veg più a base di soia no OGM, che viene insaporita e arricchita da salvia, alloro e rosmarino.
A marchio Mondové: pesto vegan ottenuto da basilico fresco arricchito da pistacchi, gondino e alga spirulina; ragù 100% vegetale a base di lenticchie; ragù veg più a base di soia no OGM, che viene insaporita e arricchita da salvia, alloro e rosmarino.