Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
VIP

Al via la stagione delle ciliegie in Val Venosta

In Val Venosta è ufficialmente iniziata la stagione delle ciliegie. In un anno segnato da raccolti ridotti in Europa, le ciliegie venostane si preparano a conquistare la scena, diventando protagoniste dell'estate italiana con 450 tonnellate di prodotto stimato.

Clima favorevole, competenza e passione: la ricetta vincente
È proprio nel cuore dell'Alta Val Venosta che nascono ciliegie compatte, dolci e aromatiche. Il segreto? L'altitudine e lo sbalzo termico tra giorno e notte. "Il fresco è un alleato prezioso - racconta Kurt Ratschiller, direttore commerciale VIP – Evitare temperature troppo alte favorisce la qualità del frutto".

© VI.PSono 42 i produttori locali che coltivano la ciliegia di montagna in Alta Val Venosta

Grazie, inoltre, alla passione e alla dedizione di 42 produttori locali che coltivano una superficie di 32 ettari nell'Alta Val Venosta, vengono portati in tavola gusto e freschezza, garantiti dalla scelta delle varietà più resistenti. Cordia e Regina sono le due punte di diamante, affiancate da una percentuale minore di altre varietà selezionate, che conferiscono alla produzione ulteriori sfumature e personalità.

© VI.PCiliegie venostane: compatte e aromatiche grazie al clima favorevole

Offerta in calo in Europa, ma la Val Venosta tiene il passo
A fare la differenza nelle previsioni della stagione incide inoltre una minore disponibilità di prodotto a livello internazionale, in Paesi produttori come Turchia e Grecia. "Lo scorso anno l'offerta era più abbondante, anche all'estero – prosegue Kurt Ratschiller – Oggi la situazione è cambiata ma grazie alle condizioni climatiche favorevoli della Val Venosta, riusciamo a garantire un buon quantitativo di prodotto".

© VI.PLe ciliegie di montagna della Val Venosta raggiungeranno le 450 tonnellate stimate per questa stagione

La destinazione principale delle ciliegie venostane resta il mercato italiano, tra GDO, mercati tradizionali e clienti selezionati. L'export è solo marginale, non per mancanza di interesse, ma per una precisa scelta legata alla natura del frutto. "La ciliegia non si conserva a lungo. È fragile, richiede una logistica rapida e distanze brevi. Preferiamo servire bene il mercato nazionale, garantendo freschezza e qualità".

In un contesto di mercato complesso, la Val Venosta conferma ancora una volta la propria vocazione all'eccellenza. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla cura dei produttori, il territorio riesce a portare in tavola un prodotto eccellente. La Val Venosta è presente e anche quest'anno è pronta a fare la differenza.

Per maggiori informazioni:
www.vip.coop

Data di pubblicazione: