Nei principali Paesi dell'Unione europea, i prezzi delle mele hanno registrato un andamento variabile nell'ultimo anno, con aumenti sostenuti in Polonia e Germania tra aprile e giugno 2025. In Polonia, i prezzi sono balzati da 71 euro/100 kg di aprile a 78 euro di maggio, raggiungendo un picco di 101 euro a giugno, il più alto tra tutti i mercati monitorati in quel periodo. Questo forte aumento riflette una riduzione dell'offerta a fine stagione, combinata con un'elevata domanda d'esportazione.
Il mercato italiano delle mele ha mostrato una notevole stabilità dei prezzi, mantenendo livelli elevati per tutto l'anno. Le mele italiane sono state vendute a 98 euro/100 kg ad aprile 2025, a 99 euro a maggio e a 101 euro a giugno. La stabilità delle quotazioni in Italia è indice di una forte domanda interna e di un'efficiente gestione della catena di approvvigionamento, che mantiene i prezzi resilienti anche durante i periodi di picco delle esportazioni.
La Francia ha registrato un leggero aumento dei prezzi nella primavera del 2025. I prezzi di aprile si sono attestati a 124 euro/100 kg, per poi salire a 130 euro a maggio e a 133 euro a giugno. Pur rimanendo al di sotto dei massimi di inizio stagione, di oltre 140 euro in autunno, questa tendenza al rialzo suggerisce una maggiore fiducia del mercato e una ripresa della domanda stagionale dopo il calo registrato all'inizio del 2025.
In Germania, i prezzi delle mele sono in costante aumento dall'inizio del 2025. Da 89 euro/100 kg ad aprile, sono saliti a 92 euro a maggio e a 95 euro a giugno. Sebbene inferiori a quelli di Francia e Italia, l'andamento delle quotazioni in Germania riflette una graduale riduzione dell'offerta e una crescente domanda da parte dei settori retail e trasformazione, con una generale stabilità dei prezzi franco stabilimento.
Per accedere al report completo, clicca qui.
Per maggiori informazioni:
Commissione europea
+32 2 299 96 96
www.agriculture.ec.europa.eu.gov