Nel competitivo settore agroalimentare, l'Istituto ecuadoriano per l'economia popolare e cooperativa (IEPS) svolge un ruolo di collegamento tra i piccoli produttori, le associazioni locali e gli acquirenti nazionali e internazionali.
Arianna Burgos, direttrice dell'IEPS, ha dichiarato che il loro obiettivo è quello di aiutare i piccoli produttori a portare i loro prodotti sul mercato rispettando gli standard di qualità, commercio equo e sostenibilità, aumentando così la partecipazione al commercio estero e posizionando i prodotti ecuadoriani in nuovi mercati.
© IEPS
L'IEPS ha una struttura marketing che copre tre mercati: pubblico, privato e internazionale. "Nella prima metà del 2025 i contratti governativi hanno generato più di 50 milioni di dollari. Le vendite al mercato privato hanno superato i 5 milioni di dollari e le esportazioni, ancora in fase iniziale, hanno generato 2 milioni di dollari. Il potenziale di crescita è notevole. È una delle nostre principali sfide e dei nostri principali obiettivi", ha dichiarato Burgos, riferendosi alla necessità di migliorare il posizionamento globale del settore.
"Inoltre, l'IEPS ha pianificato oltre 1,5 milioni di dollari in finanziamenti diretti e ha formato oltre 7.000 persone nel settore. Il 71,9% delle persone formate sono donne e il 33% di tutti i tirocinanti ha meno di 30 anni. Ciò dimostra che il nostro modello sta avendo un impatto reale, soprattutto nelle aree rurali".
© IEPS Arianna Burgos
I prodotti più performanti sono le banane biologiche, il cacao, i prodotti caseari, i platani e vari prodotti agroalimentari trasformati. "Un'associazione del Cantón de Milagro (Guayas) è riuscita a esportare più di 1,17 milioni di dollari di banane premium. Altre cooperative di Azuay e Cañar hanno firmato accordi con aziende del settore lattiero-caseario come Toni e Nutrileche, generando vendite per oltre 600mila dollari", ha spiegato Burgos.
Ci sono ancora delle sfide. "Molti imprenditori non hanno ancora le certificazioni o le registrazioni necessarie. Ci sono anche ostacoli all'accesso al credito. Attualmente solo il 2,2% delle vendite totali del settore viene esportato".
© IEPS
Per affrontare questo problema, l'IEPS collabora con partner internazionali come la FAO e l'Organizzazione mondiale del commercio equo e solidale (WFTO). Inoltre, è stata creata una piattaforma digitale chiamata Ecuador Agroalimentario, che ora comprende più di 100 cooperative associate e piccoli coltivatori.
"Le cooperative devono diventare più proattive. Dobbiamo promuovere le loro pratiche e acquistare i loro prodotti - ha dichiarato Burgos - Ogni prodotto è più di una semplice opportunità commerciale; rappresenta anche un impegno per lo sviluppo territoriale, l'inclusione e l'identità dell'Ecuador".
Per maggiori informazioni:
Arianna Burgos
Istituto ecuadoriano per l'economia popolare e cooperativa (IEPS)
Ecuador
+593 (0) 2 3828 070 Ext. 507
arianna.burgos@ieps.gob.ec
www.economiasolidaria.gob.ec