© Suvena
Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha avuto un impatto significativo sulla coltivazione di fragole in Finlandia. Se l'anno scorso a malapena si è raccolto dai campi a causa dei danni invernali - la maggior parte della produzione finlandese proviene ancora dalla coltivazione in pieno campo - quest'anno ci si chiede se ci sarà abbastanza manodopera per raccogliere tutto il raccolto. Facciamo il punto con Erik Guldemond di Suvena (a destra nella foto con il figlio Karlo di quasi 4 anni).
Erik, che ha padre olandese e madre finlandese, ha vissuto nei Paesi Bassi fino ai 23 anni, ma vive ormai da sedici anni in Finlandia. "Avendo entrambe le nazionalità, ho dovuto fare un anno di servizio militare in Finlandia. Da lì ho deciso di fermarmi e avviare un'attività in proprio".
"Tutta la primavera abbiamo avuto un clima nuvoloso e freddo, con solo due giorni sopra i 24 °C. Da una settimana la temperatura è improvvisamente salita a 26-30 °C e stiamo andando all'estremo opposto", racconta Erik. Dal primo aprile a metà ottobre, Suvena vende piccoli frutti, inizialmente importati da Spagna e Paesi Bassi, poi anche da coltivatori finlandesi. "I mesi fuori da questa finestra per noi non sono interessanti. Nel pre-stagione, da aprile a giugno, vendiamo fragole olandesi. Le fragole spagnole le vendiamo in cassette da 1 kg".
Carte rimescolate quest'anno
"La coltivazione di fragole in Finlandia è ancora dominata dal pieno campo, ma la superficie è in calo. Prima si parlava di 4.000-4.500 ettari, ora si è scesi a 3.500. Le fragole in pieno campo hanno sempre dato ottimi risultati, e i coltivatori usavano le piante per tre/cinque anni. Gli inverni offrivano una buona protezione naturale e le estati permettevano di raccogliere molti volumi", racconta Erik. "Ma questa certezza non c'è più. Anche qui il clima sta cambiando e le varietà più datate sono arrivate a fine corsa. Lo scorso anno, a maggio, per tre/quattro settimane abbiamo avuto 30 °C e la stagione del pieno campo è finita dopo appena due/tre settimane a metà luglio", ricorda il venditore. Quest'anno la situazione è completamente diversa: "I coltivatori finlandesi hanno iniziato a raccogliere solo a metà luglio, che è molto tardi, e il raccolto è abbondante".
© Suvena
A sinistra: fragole Verdi coltivate a Suonenjoki, 25 giugno 2025. A destra: fragole Falco su bancali a Laitikkala, 10 luglio 2025.
Le forti variazioni di volume in pieno campo rappresentano quindi la sfida principale per il commercio finlandese. "Se una settimana ricevi 5.000 kg al giorno da un produttore e la settimana dopo solo 500, non si va lontano. Per avere continuità come azienda commerciale serve coltivazione protetta", afferma Erik. "C'è una limitata coltivazione in serra. È partita a metà maggio, con due settimane di ritardo rispetto alle aspettative, perché il 30 aprile, festa del Vappu, è sempre una giornata di vendita importante e si cerca di avere le prime fragole. L'offerta dalle serre è partita piano, mantenendo alto il prezzo. Le fragole da serra erano comunque deliziose. In Finlandia abbiamo anche coltivazione in tunnel, che è cresciuta molto rispetto a 4-5 anni fa. Anche questa ha iniziato con una/due settimane di ritardo e la produzione è stata inferiore, con prezzi elevati".
© Suvena
A differenza delle fragole, le lamponi finlandesi provengono ormai esclusivamente da coltivazione protetta. "Questo ha portato anche a un aumento delle vendite, perché la stagione in pieno campo durava solo due/tre settimane e non era sostenibile. Ora la Finlandia è autosufficiente con i lamponi da giugno a ottobre. La coltivazione di more è molto limitata. Tuttavia, si stanno introducendo nuove varietà come la Sweet Royalla".
Erik non si aspetta però un forte aumento delle coltivazioni protette nei prossimi anni: "Attualmente sono in mano a un numero ristretto di produttori, che lavorano bene e crescono gradualmente, ma le possibilità di commercializzazione in Finlandia sono limitate. Non esportiamo e non serve molto volume per riempire le vaschette. C'è presto il rischio di sovrapproduzione. Per il commercio, il pieno campo è più interessante in termini di margine, ma la qualità, l'aspetto e la disponibilità prolungata della coltivazione protetta offrono più certezze e opportunità per l'acquirente. E anche il consumatore ne beneficia, consentendo una distribuzione più regolare nel tempo".
© Suvena
A sinistra: lamponi finlandesi in vaschette da 8x175g – varietà Vajolet. A destra: fragole finlandesi Favori da coltivazione in tunnel in 8x400g. I consumatori finlandesi non vogliono fragole "disposte a mano", le considerano innaturali
Scaffali dei surgelati vuoti in tutta la Finlandia nell'aprile scorso
L'anno scorso la carenza di fragole ha favorito un avvio di stagione eccezionale. "In Finlandia c'è una grande industria del surgelato che in estate acquista fragole fresche, senza calice, per confezionarle in buste da 250 g a 1 kg, da vendere tutto l'anno. Ma lo scorso anno l'industria ha potuto acquistare così poche fragole che ad aprile gli scaffali dei surgelati in tutti i supermercati finlandesi erano vuoti. È stato un duro colpo, anche perché maggio è tradizionalmente il mese migliore per l'industria del surgelato, grazie alla 'festa della mamma' e agli esami scolastici, occasioni in cui si fanno molte torte. Noi abbiamo saputo sfruttare questa situazione con il nostro prodotto fresco, vendendo molto meglio quando a maggio è arrivato il nuovo raccolto".
© Suvena
"Quest'anno l'industria del surgelato è fortunata con l'abbondanza del raccolto, ma i coltivatori non riescono comunque a consegnare abbastanza a causa del caldo persistente. La raccolta e la rimozione del calice sono operazioni almeno il 30% più lente rispetto alla raccolta per il mercato fresco. Con 30 °C nei campi, tutti preferiscono vendere per il fresco e non per l'industria. A causa del caldo, anche un grande raccolto si esaurisce in due/tre settimane. Le nuove varietà di fragole presentano ulteriori sfide: le varietà più datate producevano tanto in poco tempo, creando surplus utili all'industria. Le nuove varietà rilasciano il raccolto in modo più distribuito, c'è un numero maggiore di varietà in circolazione, e anche il clima instabile influisce sicuramente".
Concept shop-in-shop
La commercializzazione di Suvena, che in finlandese significa "tempo d'estate", avviene principalmente nel retail attraverso un concept shop-in-shop, fenomeno sconosciuto nei Paesi Bassi e poco diffuso nel resto d'Europa, nato dall'estrema brevità e intensità della stagione delle fragole da pieno campo in Finlandia e dalle grandi distanze del Paese. "Le fragole coltivate in Finlandia sono molto dolci, con un alto grado Brix, ma anche molto delicate. In passato, la qualità era così sensibile che se venivano raccolte il lunedì, dovevano essere vendute entro martedì. Questo non è compatibile con le grandi catene con acquisto centralizzato e centri di distribuzione in un Paese vasto come la Finlandia. Perciò esistono aziende locali che, durante la stagione, gestiscono la vendita di piccoli frutti dentro o vicino ai supermercati a fronte di una commissione o un costo per lo spazio. Il vantaggio per il supermercato è che non deve occuparsi di nulla e il banco è sempre ben curato".
© Suvena
Il camion della Suvena, che nei mesi più intensi percorre 550 km al giorno per 6 giorni a settimana, per ritirare le fragole direttamente dai produttori. Quest'anno Suvena ha dovuto persino organizzare doppi turni per gestire tutto il volume
Attualmente Suvena ha sedici punti vendita all'interno di supermercati con propri venditori; al culmine della stagione, il personale arriva fino a 75 persone. "Collaboriamo con un'unica catena e abbiamo punti vendita nella regione di Tampere, la seconda città della Finlandia. Inoltre, abbiamo anche alcune bancarelle nei centri commerciali e vendiamo piccoli frutti alla stazione ferroviaria centrale di Tampere, che è molto frequentata. Ogni anno continuiamo a crescere. Forniamo una piccola parte al commercio all'ingrosso, ma il nostro focus principale è il consumatore finale. Selezioniamo sempre le fragole più buone e più belle, puntando sugli acquisti ripetuti. Se ieri si è acquistata una fragola deliziosa, si vuole trovare la stessa anche domani".
© SuvenaPer maggiori informazioni:
Erik Guldemond
Suvena Oy
+358445845482
info@suvena.fi
www.suvena.fi