Il ficodindia, riconosciuto prodotto premium, sta consolidando la sua presenza commerciale in gran parte dei paesi europei e mostra una forte espansione anche sul mercato nazionale. I consumatori ne apprezzano le qualità organolettiche, come la polpa gustosa, croccante e compatta, e i benefici salutistici derivanti dall'elevato contenuto di vitamine e sali minerali. Alessandro Barbera, titolare e direttore generale del Gruppo con sede ad Adrano (Catania), ha evidenziato che "per la stagione 2025, che prenderà il via ad agosto, ci aspettiamo volumi e frutti di ottima qualità pertanto le prospettive per la produzione sono ottime, sia qualitativamente che quantitativamente".
© Barbera International S.R.L.
Nelle sue tre varietà il ficodindia Barbera è un prodotto premium dagli elevati standard qualitativi e organolettici. Ciascuna delle sue varietà offre ai consumatori un gusto speciale, con delle sfumature caratteristiche: la cultivar Muscaredda, la bianca croccante e fresca; la cultivar Sulfarina, la gialla intensa e dolce; la cultivar Sanguigna la rossa zuccherata e succosa.
Il ficodindia è una delle produzioni di spicco della Sicilia, coltivato specificamente alle pendici dell'Etna, dove il suolo vulcanico conferisce al frutto qualità organolettiche distintive, difficilmente replicabili altrove. Come dichiarato da Alessandro Barbera, è "uno dei prodotti simbolo della Sicilia e dunque una delle eccellenze caratterizzanti il variegato paniere del Gruppo Barbera".© Barbera International S.R.L.
L'impegno nella qualità si estende a tutti gli aspetti dell'offerta a marchio Barbera: dalla qualità del frutto a quella del servizio e della relazione con i clienti. Questi elementi sono considerati essenziali per costruire un'offerta di valore. I frutti vengono selezionati e raccolti manualmente, uno per uno. Successivamente, sono sottoposti a un processo di eliminazione delle spine tramite spazzolatura automatica e calibratura elettronica in magazzino, garantendo l'omogeneità dei frutti all'interno delle confezioni. Il controllo della filiera è ritenuto fondamentale per assicurare il rispetto degli standard qualitativi concordati con la clientela.
© Barbera International S.R.L.
Particolare attenzione è dedicata anche al packaging. "Quest'anno metteremo nuovamente in campo una confezione dedicata per il prodotto certificato DOP", ha anticipato Alessandro Barbera. Il ficodindia, influenzato dalla natura dei terreni e dall'esposizione al sole, sviluppa un sapore e una qualità inconfondibili, riflettendo la tradizione agricola siciliana e la capacità dell'isola di offrire prodotti tipici di eccellenza
Alessandro Barbera conclude: "Pensate a questo ficodindia come a un atleta di alto livello: non solo ha caratteristiche fisiche eccezionali (le varietà, con i loro sapori unici e la ricchezza nutrizionale), ma la sua performance è garantita anche da un allenamento rigoroso (i processi di selezione, raccolta e calibrazione) e da una strategia di marketing e distribuzione ben definita (l'espansione sui mercati e l'attenzione al packaging). La sua "terra di origine" (le pendici dell'Etna) è il suo "campo di allenamento ideale", che gli conferisce un vantaggio competitivo distintivo".
Per maggiori informazioni:
Alessandro Barbera
Barbera International
Via Catania, 7
95031 Adrano (CT) - Italy
+39 095 760 1071
marketing@barbera-international.com
www.barbera-international.com