Dal 22 al 24 luglio, Bayer parteciperà al primo Simposio del Melone Mantovano IGP, un evento che per la prima volta riunisce l'intera filiera del melone e dell'anguria – dai produttori ai tecnici, dai buyer fino agli operatori della GDO – nei campi sperimentali allestiti a Mantova.
Organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela del Melone Mantovano IGP insieme a cinque tra le principali aziende sementiere. Il Simposio sarà un momento di confronto tecnico e di aggiornamento sul futuro di due colture strategiche per l'orticoltura italiana: melone e anguria.
In questa cornice, Bayer Crop Science metterà a disposizione il know-how del proprio team e presenterà una selezione di varietà a marchio Seminis pensate per rispondere in modo concreto alle esigenze produttive attuali: resistenze genetiche, qualità del frutto, adattabilità climatica e costanza produttiva.
© Bayer CropScienceReame (SVML1562)
Tra le varietà che Bayer mostrerà in campo spicca Impero, fiore all'occhiello della gamma Seminis nel segmento del melone retato, affiancato da due novità in anteprima nel segmento del retato: Reame (SVML1562) e Tudor (SVML1545), varietà che combinano ottima qualità, resistenza e versatilità agronomica.
Grazie alle loro caratteristiche uniche, entrambe le varietà offrono vantaggi distintivi che le rendono ideali per un mercato in continua evoluzione e sono dotate di Resistenza Intermedia all'afide nero del cotone e all'oidio, vettore di virus che può compromettere gravemente le produzioni.
Reame si distingue per un ciclo medio-precoce ed è adatto al trapianto a partire dai primi di aprile in serra, fino alla prima decade di maggio in pieno campo, a seconda delle aree produttive. La pianta, vigorosa e sana, presenta una resistenza intermedia al virus del Nanismo Giallo delle Cucurbitacee (CYSDV). I frutti, particolarmente attraenti, hanno un peso compreso tra 1,2 e 1,8 kg.
© Bayer CropScienceTudor
Tudor, invece, è una varietà a ciclo medio-tardivo, indicata per il trapianto in pieno campo tra il 10 maggio e il 20 giugno. Anch'essa mostra una resistenza intermedia al CYSDV e si distingue per l'elevata produttività. I frutti hanno una pezzatura compresa tra 1,1 e 1,7 kg.
Non mancheranno le innovazioni anche nei segmenti Gialletto e Charentais, con Manchester, melone giallo dalla polpa consistente, e Acapella, un semi-retato francese con Resistenza Intermedia agli afidi.
Anche il comparto anguria sarà protagonista con interessanti varietà nel segmento seedless, Bottle Rocket e Lunalinda, ed Exhedra in quello delle allungate.
"Sarà un'opportunità unica per vedere da vicino come si comportano le varietà nelle reali condizioni di coltivazione – afferma il team Seminis – Non si tratta solo di una vetrina, ma di un momento di confronto di tutta la filiera in un territorio simbolo per la coltivazione del melone".
L'area, allestita a Lentigione di Brescello (provincia di reggio Emilia), sarà visitabile su prenotazione nelle fasce orarie 8:00–12:00 e 15:00–18:00 durante tutte e tre le giornate dell'evento.
Per ulteriori informazioni sull'evento è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo: simposio@melonemantovano.it
Per maggiori informazioni:
Chiara Bellini
Customer Marketing Manager Italia per Seminis e De Ruiter
+39 335 5843671
chiara.bellini@bayer.com