Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Aumento insostenibile del 400% sulla rendita catastale applicata alle superfici (totali) aziendali

Non c'è pace per i produttori di funghi

Negli ultimi mesi, il settore della fungicoltura è stato colpito da un provvedimento che rischia di compromettere la sopravvivenza di numerose aziende agricole: l'aumento della rendita catastale fino al 400% per le superfici dedicate alla produzione di funghi. Tale misura, fondata su parametri che non tengono conto della specificità del comparto, sta già generando ripercussioni economiche importanti e potrebbe portare alla chiusura di molte realtà produttive. È Andrea Prando, il presidente dell'Associazione Italiana Fungicoltori a lanciare il grido di allarme.

© Associazione Italiana Fungicoltori "La fungicoltura – esordsce Prando - a differenza di altre attività agricole, richiede strutture dedicate, investimenti elevati in tecnologia, gestione ambientale controllata e manodopera altamente specializzata. Applicare un criterio di tassazione equiparato a quello delle attività produttive delle vertical farm, se da un lato può essere positivo, dall'altro va considerato un approccio sbagliato se la tassa si estende anche ai piazzali delle aziende e non alle sole stanze di coltivazione. Il tutto senza un'analisi puntuale dei costi operativi e delle peculiarità gestionali: questo è non solo tecnicamente sbagliato, ma socialmente iniquo".

Un'attività agricola penalizzata da molteplici fattori strutturali
La fungicoltura è a tutti gli effetti un'attività agricola, ma tra le più penalizzate dal punto di vista gestionale ed economico. È soggetta a costi energetici molto elevati, indispensabili per il controllo climatico costante degli ambienti di coltivazione, a una fragilità del prodotto, che comporta una filiera logistica delicata, costi di trasformazione o smaltimento in caso di invenduto e margini di conservazione estremamente ridotti. Inoltre, deve fronteggiare una concorrenza internazionale aggressiva, soprattutto da parte di Paesi come Polonia e Romania, che possono beneficiare di un costo della manodopera significativamente inferiore rispetto a quello italiano.

"Tale scenario crea un disequilibrio strutturale che mette quotidianamente a rischio la sopravvivenza delle imprese fungicole nazionali – continua Andrea Prando, presidente dell'Associazione Italiana Fungicoltori - costrette a livelli di spesa insostenibili per rimanere competitive in un mercato sempre più globalizzato".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Un appello per una soluzione equa e sostenibile
I produttori chiedono con forza una revisione del meccanismo di tassazione catastale applicato alle superfici fungicole. È necessario introdurre una classificazione catastale specifica per le superfici dedicate alla coltivazione di funghi, considerare i costi reali di produzione e gestione (energia, ammortamenti, personale) ed evitare l'applicazione automatica di coefficienti pensati per settori profondamente diversi.

Precisa Prando: "Un sistema fiscale equo non deve penalizzare chi investe in qualità, innovazione e sostenibilità, creando posti di lavoro. Serve un confronto aperto con le istituzioni, affinché vengano adottati criteri proporzionati, in grado di tutelare le imprese e garantire continuità produttiva al settore.

L'agricoltura, in tutte le sue forme, merita attenzione e rispetto. La fungicoltura, in particolare, rappresenta un presidio di valore ambientale, economico e sociale. L'aumento della tassazione catastale sulle superfici produttive non può e non deve trasformarsi in una condanna per un comparto già esposto a costi strutturali e concorrenza sleale. Le istituzioni sono chiamate a intervenire con urgenza e responsabilità, riconoscendo le specificità di un settore agricolo che lotta ogni giorno per continuare a esistere".

Per maggiori informazioni
AIF - Associazione italiana Fungicoltori
Via Torricelli, 71/A
37100 Verona - Italy
+39 045 952058
info@fun.go.it
www.fun.go.it