Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
AOP Pêches et Abricots de France e FNPFruits

"Auchan sconvolge la fine della campagna delle albicocche francesi"

L'iniziativa di Auchan di promuovere le albicocche francesi a 2,15 euro/kg non è stata accolta positivamente dall'AOP Pêches et Abricots de France e dalla Federazione nazionale dei produttori di frutta (FNPFruits), che la denunciano come una "vera e propria provocazione", proprio mentre la campagna delle albicocche francesi "entra nella sua fase finale, con meno del 25% delle albicocche ancora presenti sul mercato".

"Ancora una volta, si dà priorità alla 'guerra dei prezzi tra distributori' a scapito degli interessi degli agricoltori"
"Ricordiamo che le albicocche francesi sono presenti sul mercato da due mesi e mezzo e che la loro qualità è unanimemente considerata eccellente. Per superare il periodo difficile con grandi volumi alla fine di giugno e inizio luglio (varietà Kyoto, Ladycot, Bergarouge, Bergeron…), produttori e distributori hanno organizzato la 'quinzaine de l'abricot' (quindicina dell'albicocca, ndt). Rafforzando le vendite con prezzi attrattivi, segmentando gli scaffali e comunicando con il grande pubblico, si sono raggiunte vendite da record. Si parla di un aumento delle vendite del 30% rispetto all'anno scorso. Dalla settimana 28, le scorte sono state generalmente smaltite e i prezzi si stanno rafforzando. In questa situazione, come giustificare una promozione che non copre i costi di produzione a questo punto della campagna? Perché si dà ancora una volta la priorità alla 'guerra dei prezzi tra distributori' a scapito degli interessi degli agricoltori? Come comprendere questa scelta da parte di un'insegna che si professa solitamente 'vicina alla produzione agricola francese'? Diverse delegazioni di frutticoltori stanno visitando, dalla settimana 28, i punti vendita Auchan nelle regioni del Roussillon, Ardèche, Drôme e Gard, senza atteggiamenti aggressivi, ma per capire", dichiarano le due associazioni.

© AOP Pêches et Abricots de France

I presidenti della FNPFruits e della AOP Pêches et Abricots de France chiedono alla direzione di Auchan un incontro urgente per valutare le conseguenze di tale iniziativa sugli accordi di partenariato già esistenti.

"La quindicina dell'albicocca ha fatto registrare vendite da record"
"La produzione francese di albicocche ha raggiunto il picco tra fine giugno e inizio luglio. I volumi sono stati in linea con le previsioni, con raccolti abbondanti delle varietà più richieste che negli ultimi anni hanno soppiantato la Bergeron (come la Ladycot e la Kyoto). La 'quindicina dell'albicocca', organizzata in collaborazione con diversi distributori, ha portato a vendite record, grazie alla qualità della frutta e a prezzi attrattivi, ma senza perdere di vista i costi sostenuti dai produttori. Dopo il lungo weekend del 14 luglio, siamo entrati nella fase finale della stagione, con il 25% dei volumi ancora da raccogliere e commercializzare, quindi dovremmo tutti approfittare di questo slancio! L'offerta attuale comprende le albicocche Bergeron, i cui volumi non sono eccezionali quest'anno, così come le varietà Nelson, Swired, Farbela e Farely, per concludere con la Farlis a inizio agosto".

© AOP Pêches et Abricots de FranceLa 'quindicina dell'albicocca' sugli scaffali

Dichiarazioni di raccolta delle albicocche da parte dell'AOP Pêches et Abricots de France per la stagione 2025: volumi relativamente nella norma dopo la scarsa raccolta del 2024.

© AOP Pêches et Abricots de France
(Fonte: AOP Pêches et Abricots de France)