Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
François Lafitte, di Sofruileg:

"Nergi apre la stagione 2025 con una rinnovata identità visiva"

Dalla fine di agosto 2025, il Nergi tornerà sugli scaffali europei nel reparto dei piccoli frutti per una stagione di tre mesi all'insegna della freschezza, dell'impegno ambientale e di una rinnovata identità visiva, audace e moderna.

© Sofruileg

Produzione sostenibile
Il kiwiberry Nergi®, marchio di Sofruileg, che ne detiene la proprietà e la licenza, è facile da consumare e non richiede di essere sbucciato. Si distingue per il sapore dolce, leggermente acidulo e la naturale ricchezza di vitamina C, fibre e antiossidanti. In Francia, Italia, Portogallo e Ucraina, i kiwiberry Nergi sono coltivati da produttori responsabili che adottano pratiche agricole sostenibili volte a promuovere la biodiversità, la salute del suolo e la riduzione degli input. Questo approccio responsabile riflette il nostro impegno affinché sia preservata la qualità e l'autenticità del frutto in ogni fase della produzione.

I volumi di raccolta sono destinati ad aumentare nei prossimi anni
"Inizieremo la stagione ad agosto con la raccolta in Portogallo, per poi spostarci nel sud-ovest della Francia, dove i kiwiberry saranno raccolti a inizio settembre, prima di concludere con l'Italia. Abbiamo avuto una buona primavera per i frutteti. Per quanto riguarda il caldo, i nostri lotti sono irrigati, quindi gli alberi non ne hanno risentito. In termini di volumi, sebbene sia ancora presto per fare stime, prevediamo più o meno gli stessi volumi dell'anno scorso, ovvero 4 milioni di tonnellate in vassoi, in leggero aumento. Questi volumi tenderanno ad aumentare nei prossimi anni, con l'avvio delle nuove piantagioni, ma dobbiamo essere pazienti, poiché ci vogliono 4-5 anni affinché i frutteti raggiungano livelli di produzione significativi", spiega François Lafitte, presidente della Sofruileg.

Forte crescita in Germania, Scandinavia e Regno Unito
Dal suo lancio, Nergi si è consolidato in tutta Europa. Lafitte sottolinea: "Grazie alla sua praticità, al sapore unico e alla connotazione salutare, si è affermato in un mercato alla ricerca di prodotti sani, gustosi e sostenibili, in particolare in Germania, Scandinavia e Regno Unito. In Francia, invece, i volumi di vendita sono ancora limitati e Nergi ora rientra più nel segmento della frutta esotica".

Una nuova identità visiva per il 2025
Per la stagione 2025, Nergi si reinventa con una nuova identità visiva. Ha completamente ridisegnato il suo packaging con codici più freschi, naturali e contemporanei, che ne riflettono la vitalità, la trasparenza e la semplicità. "L'obiettivo di questo rebranding è rendere il marchio ancora più attraente a scaffale, conquistare nuovi consumatori e fidelizzare gli appassionati di lunga data. Volevamo modernizzare l'identità visiva per renderla più dinamica, più facile da individuare sullo scaffale e più in linea con le caratteristiche del frutto", conclude Lafitte.

Per maggiori informazioni:
Anne-Laure Mongis
Sofruileg
+33 7 77 86 18 36
marketing@sofruileg.com
www.nergi.info