Sui mercati tedeschi il picco della stagione delle fragole è ormai alle spalle, con un conseguente forte calo della domanda da parte dei clienti. Allo stesso tempo le consegne sono state limitate a causa delle piogge nelle regioni di coltivazione, che hanno ridotto la disponibilità. In alcuni casi ciò ha causato problemi di qualità della frutta. I resi da parte dei rivenditori alimentari hanno talvolta reso difficile lo stoccaggio di prodotti regolari.
Nonostante questi inconvenienti, i prezzi sono rimasti generalmente stabili e in alcune località hanno addirittura registrato un leggero aumento. Tuttavia, gli aumenti di prezzo sono stati rari, mentre le diminuzioni di valore sono state più comuni. L'assortimento è stato determinato principalmente dalle offerte nazionali. Le forniture polacche sono state particolarmente influenti a Berlino, mentre quelle provenienti da Paesi Bassi e Belgio hanno avuto un ruolo più complementare e sono state completamente assenti ad Amburgo.
© BLE
Clicca qui per vedere il rapporto completo su mercato e prezzi
Mele
Il mercato tedesco delle mele è stato dominato dalle importazioni: la Nuova Zelanda ha fornito soprattutto mele Braeburn e Tenroy Gala, mentre il Cile ha offerto Elstar e Tenroy Gala. Il Sudafrica è stato rappresentato fortemente con Braeburn e Granny Smith.
Uva
Le varietà italiane, in particolare Black Magic e Victoria, sono state le più presenti sul mercato. Molte varietà IFG e Arra hanno seguito a ruota. Le importazioni dall'Italia sono aumentate e anche quelle dall'Egitto hanno registrato un leggero incremento.
Ciliegie
Sebbene la conclusione della stagione fosse ormai alle porte, si è registrato un nuovo aumento delle consegne in Germania. La qualità della frutta nazionale è stata generalmente convincente.
Susine
Dopo l'arrivo delle susine nazionali Ruth Gerstetter nelle scorse settimane, ora è cominciata anche la stagione delle Katinka. Inoltre, sono state disponibili le susine nazionali Juna e Herman.
Pesche e nettarine
La Spagna è stata il maggior fornitore di pesche e nettarine sul mercato tedesco, seguita dall'Italia. L'offerta non è stata abbondante e in alcune zone la disponibilità è stata addirittura limitata.
Albicocche
Nella settimana 28 la stagione delle albicocche era ben avviata, anche se la qualità dei lotti è stata meno costante. Le albicocche zuccherine turche sono rimaste popolari tra i clienti, ma le quantità sono state significativamente inferiori rispetto all'anno scorso.
Banane
La domanda e l'offerta sono state ben assortite. Pertanto, i commercianti non hanno visto motivi per modificare la loro strategia di prezzo.
Cavolfiore
Il mercato è stato dominato dal prodotto tedesco, con aggiunte da Polonia, Belgio e Paesi Bassi in alcuni casi. La disponibilità è leggermente aumentata.
Lattuga
Nel complesso, la disponibilità di lattuga è aumentata in modo significativo sul mercato tedesco. Tuttavia, a volte la domanda è rimasta indietro, portando i venditori ad adeguare i prezzi al ribasso in alcune piazze.
Cetrioli
La disponibilità di cetrioli è stata limitata, con conseguente aumento dei prezzi, a volte in modo significativo. Sia le varietà più piccole che quelle più grandi sono diventate sensibilmente più costose.
Pomodori
L'offerta olandese e belga ha continuato a dominare il mercato tedesco dei pomodori, integrata da un leggero aumento della produzione nazionale.
Peperoni
I lotti olandesi hanno guidato il mercato, seguiti dalle forniture turche e nazionali, oltre che da quelle belghe. Inoltre, occasionalmente sono stati disponibili alcuni lotti polacchi.