Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Abel Morales, direttore delle importazioi per Cultivar:

"I prezzi dei lime sono in aumento, ma restano comunque più bassi del solito per il periodo dell'anno"

In Europa la domanda di lime aumenta con l'arrivo dell'estate. Al momento, le importazioni stanno diventando più fluide in termini di logistica, anche se i prezzi sono inferiori alla media per questo periodo dell'anno.

"Dopo una prima metà dell'anno con prezzi inferiori alla media, nelle ultime settimane abbiamo assistito a una ripresa - afferma Abel Morales, del dipartimento importazioni di Cultivar - Tuttavia, questo miglioramento non è stato così favorevole come ci si aspettava, quindi, sebbene i prezzi si siano ripresi, continuano a essere più bassi del solito per questo periodo dell'anno".

© Cultivar

Attualmente Cultivar importa i suoi lime principalmente dal Brasile, anche se collabora con altri fornitori, come Messico, Perù e Colombia.

"Il clima continua a essere un fattore determinante per la produzione e influisce sia sull'offerta sia sulla qualità dei frutti - afferma Morales - Anche se non abbiamo sofferto di carenze significative, l'impatto di fenomeni atmosferici come la siccità o le piogge eccessive si è fatto sentire in alcuni periodi dell'anno, soprattutto sulla qualità della produzione".

Secondo il responsabile delle importazioni dell'azienda, nonostante alcune spedizioni subiscano ancora ritardi, "la situazione è molto meno problematica rispetto all'anno scorso, sia in termini di numero che di durata dei ritardi. Pertanto, la logistica è più fluida rispetto agli anni precedenti".

L'anno scorso Cultivar ha importato e commercializzato circa 4.500 tonnellate di lime. La maggior parte, circa il 70%, era destinata al mercato spagnolo, mentre il resto è stato esportato in altri Paesi europei. Per quest'anno si prevede una crescita tra il 20 e il 25%. "Stiamo crescendo a un buon ritmo in tutti i canali di distribuzione grazie a un rigoroso processo di selezione, controllo e gestione del prodotto dall'origine fino al cliente. La qualità dei nostri lime, così come la regolarità e il servizio che offriamo, sono la chiave per consolidare questa crescita".

Secondo Abel Morales, il settore del lime è governato da molteplici fattori difficili da prevedere o controllare. "Alcune delle sfide principali sono l'imprevedibilità del clima, le variazioni della produzione alla fonte e dei volumi esportati, i problemi logistici, le variazioni della domanda e la volatilità dei prezzi sul mercato europeo. Il nostro compito è quello di interpretare questi fattori nel miglior modo possibile, per anticipare e adattarci a ogni situazione".

Per maggiori informazioni:
Abel Morales
Cultivar
Longitudinal 9 n.º 30
08040 Barcellona - Spagna
+34 911 44 10 80
abel.morales@cultivar.net