Quest'anno la comparsa di impianti di trasformazione di succo d'arancia concentrato in Egitto ha interrotto in modo significativo la fornitura di arance fresche disponibili per l'esportazione, una situazione che ha penalizzato gli esportatori e il mercato locale, ma che ha avvantaggiato i coltivatori, secondo Amgad Nessim, export manager di El Teriak Farms.
Nessim afferma: "I piccoli agricoltori che prima vendevano i loro prodotti sul mercato locale ora vendono alle fabbriche. La carenza di offerta sul mercato locale, unita all'aumento della domanda da parte delle fabbriche di concentrato, ha portato a un aumento dei prezzi delle arance locali, che in pochi giorni sono raddoppiati rispetto alla scorsa stagione. Ciò ha causato un drammatico aumento dei prezzi nei mercati all'ingrosso".
"Anche sul mercato dell'esportazione, durante una lunga parte della stagione, le fabbriche eliminano una parte significativa della produzione che avrebbe potuto essere esportata, in particolare le arance non uniformemente standardizzate (categoria B/C). Ciò ha creato una competizione per l'offerta tra le fabbriche e gli esportatori", aggiunge Nessim.
A beneficiare di questa situazione sono stati i coltivatori. "Questa nuova configurazione del mercato ha creato una domanda costante di arance di qualità inferiore, rendendo più facile la vendita di quantità che prima erano invendibili. Gli agricoltori spesso preferivano vendere i loro prodotti alle fabbriche di concentrato a causa dei prezzi più alti offerti, che aiutavano a mitigare i rischi associati all'esportazione", spiega Nessim.
Secondo l'export manager, "tra i mercati di esportazione, quello europeo è il più colpito dalle interruzioni di fornitura di arance egiziane, con volumi in calo e prezzi in aumento". Curiosamente, il mercato del Golfo, dove i prezzi delle arance egiziane sono più bassi, non sembra essere stato interessato.
Nessim spiega: "Le aziende che esportano arance fresche in Arabia Saudita hanno sempre dovuto affrontare difficoltà, tra cui perdite dovute alle vendite su commissione e pressioni sui prezzi. Tuttavia, questo mercato rimane stabile. L'assenza di standard di mercato rigorosi ha portato il mercato del Golfo a diventare una destinazione per le colture che non soddisfano gli standard di esportazione in Europa, in particolare quelle con problemi di residui di pesticidi. Anche se molti esportatori subiscono perdite ogni stagione quando esportano nel Golfo con il sistema delle commissioni, il commercio non si fermerà e resisterà alle interruzioni di fornitura".
"Siamo in costante comunicazione con i nostri clienti per trovare il modo di mitigare questa nuova situazione. Invitiamo gli acquirenti che sono stati colpiti a venire a parlare con noi alla prossima Asia Fruit Logistica di Hong Kong o a Fruit Attraction di Madrid", conclude Nessim.
Per maggiori informazioni:
Amgad Nessem
El Teriak Farms
+201 207 976 920
amgad.nessem@elteriakfarms.com
www.elteriakfarms.com