Una reale sinergia e complementarità hanno favorito l'integrazione dell'ex cooperativa Falhun nel Gruppo Maf Roda. "Falhun e Maf Roda hanno il privilegio di condividere lo stesso spirito imprenditoriale, con manager e team impegnati, qualificati e animati dalla medesima passione per la soddisfazione dei clienti. Con la sua esperienza nel settore delle patate e delle specie del genere allium, la Falhun fornisce al gruppo competenze specifiche, una gamma di prodotti complementare, nuovi clienti e l'introduzione di un nuovo segmento di mercato e di un servizio post-vendita locale per le attrezzature Maf Roda in Bretagna", spiega Thomas Blanc, amministratore delegato della Maf Agrobotic-Groupe Maf Roda.
© MAF RODA AGROBOTIC
Sede centrale della Maf Agrobotic a Montalban
"Per la Falhun, entrare a far parte del gruppo rappresenta un vero acceleratore di crescita, che consente l'accesso a un magazzino più ampio di ricambi meccanici, pneumatici ed elettrici, a una forza vendita presente in tutto il mondo, e a una gamma di prodotti e soluzioni complementari. Inoltre, questa integrazione ci permette di beneficiare di competenze specifiche nella visione elettronica, nella movimentazione e nella pallettizzazione delle casse, senza dimenticare la progettazione di impianti chiavi in mano, che ci consente di gestire sia linee semplici che sistemi altamente sofisticati e completamente automatizzati", continua Blanc.
All'inizio del 2025, la SCOP Falhun è diventata ufficialmente Falhun - Groupe MAF, a seguito di un accordo concluso nell'ultimo trimestre del 2024 che ha dato nuovo slancio alla cooperativa. Nel secondo trimestre del 2025, il Gruppo Maf Roda ha completato l'acquisizione della Falhun, con sede a Plouénan, nel cuore di una delle principali regioni francesi per la coltivazione di ortaggi. Falhun collaborava come partner tecnico già da oltre dieci anni con Maf Agrobotic in Bretagna.
Il Gruppo Maf Roda, dal canto suo, era già presente nella regione con numerose installazioni presso i propri clienti, in particolare nei settori di pomodori, carciofi e broccoli. L'acquisizione fa seguito a questa di una solida collaborazione tecnica e commerciale tra le due realtà, rispondendo all'esigenza di Maf Agrobotic di consolidare la propria presenza in una regione strategica, dove il segmento del pomodoro da serra e di altri ortaggi, come cetrioli e peperoni, occupano una posizione di primo piano. "Falhun progetta e produce attrezzature per questi mercati dal 1989, sviluppando un know-how e una competenza riconosciuti nel settore delle macchine speciali per l'ortofrutta. Questa acquisizione ci permetterà di integrare nuove linee di attrezzature nelle nostre soluzioni chiavi in mano per gli impianti di selezione e confezionamento in serra, in particolare per pomodori, cetrioli e peperoni, ampliando così l'offerta del Gruppo Maf Roda", aggiunge Blanc.
© MAF RODA AGROBOTIC
Con oltre 1.350 dipendenti e 12 siti produttivi in tutto il mondo, tra cui Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Stati Uniti, Messico, Australia, Sudafrica e Cina, oltre a strutture di vendita e assistenza post-vendita in Italia, Nuova Zelanda, Cile e Perù, il Gruppo Maf Roda offre soluzioni personalizzate e chiavi in mano per la selezione, la calibrazione e il confezionamento di un'ampia varietà di frutta e verdura, tra cui mele, pere, cipolle, pomodori, cetrioli, broccoli, carciofi, cavoletti di Bruxelles, patate e carote.
Falhun, ora parte integrante di questo importante gruppo francese, sta vedendo crescere il suo potenziale di mercato, con la possibilità di aprirsi al mercato europeo e internazionale. Il sito di Plouénan sta avviando il processo di consolidamento dei suoi team tecnici per soddisfare una domanda crescente ed è alla ricerca di nuovi dipendenti con qualifiche in progettazione, automazione, elettromeccanica, manutenzione e assemblaggio. In ogni caso, questa acquisizione rappresenta un chiaro segnale che Falhun intende rinnovare ed espandere la propria attività nel prossimo futuro.
Per maggiori informazioni:
Christophe Nivet
+33 5 63 63 27 70
+33 614 53 70 30
c.nivet@maf-france.com
www.maf-roda.com