Un'evoluzione della tecnologia per controllare al meglio le erbe spontanee cresciute nel sottofila di frutteti e vigneti: si tratta della novità dell'azienda italiana Rinieri, con il modello Turbo Evo Lite, grazie al quale le piante sono tenute al sicuro mediante la presenza di bacchette tastatrici che regolano automaticamente gli spostamenti laterali degli apparati lavoranti.
© RINIERI S.R.L.
"Ampliamo la linea Turbo – afferma Fabrizio Bresciani, responsabile marketing - inserendo il nuovo modello, il Turbo Evo Lite, che comprende i principali vantaggi della serie, risultando al contempo interessante anche dal punto di vista del prezzo. Nell'agricoltura moderna, il diserbo meccanico sta assumendo un'importanza sempre maggiore e le nostre attrezzature vanno proprio in questa direzione. Anche i nuovi interceppi, portati anteriormente o posteriormente, guardano alla pratica della scalzatura dei sottofila, offrendo l'opera di molteplici utensili a partire dai dischi integrabili da lame sarchiatrici e, se del caso, anche con aratri rinforzati dotati di spatola pulisci-pianta".
© RINIERI S.R.L.
Sono disponibili sia in versione singola sia twin, capace cioè di operare lungo due filari contemporaneamente. I Turbo Evo Lite offrono diverse larghezze operative con range di lavoro per qualsiasi esigenza.
"Operare bene serve però a poco – precisa Bresciani - se alla qualità del lavoro non si abbina anche una velocità sufficiente a minimizzare i tempi del lavoro stesso. In tal senso, i Turbo Evo Lite possono avanzare in tutta sicurezza sino alla velocità massima consigliata di dieci chilometri orari. Ciò grazie al sistema brevettato EasyRide, che corregge automaticamente e in continuo la posizione degli organi lavoranti, a garanzia della produttività e nel rispetto delle piante. Un vantaggio, questo, di cui beneficia anche l'operatore ,che può concentrarsi unicamente sul controllo del campo visivo".
© RINIERI S.R.L.
Chi è Rinieri
L'azienda nasce in Emilia Romagna nel 1920, a opera del fondatore Olinto Rinieri e oggi è alla quarta generazione. Progetta e costruisce oltre 4000 macchine operatrici l'anno, che esporta in 60 Paesi nel mondo. I collaboratori sono oltre un centinaio. Tutti i traguardi raggiunti sono stati possibili grazie alla forte coesione e allo spirito familiare che ancora oggi contraddistinguono la società Rinieri.
Per maggiori informazioni
Rinieri
Viale dell'Appennino 606/b
47121 Forlì
+39 0543 86066
marketing@rinieri.com
www.rinieri.com