Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Giorgio Donnarumma - Nuovafrutta:

Mercato estivo dell'esotico: up il lime, down l'avocado

Il lime torna a respirare, dopo mesi difficili. Avocado in piena crisi, mango e zenzero tra pressioni logistiche e sovrapposizioni di offerta. La fotografia scattata da Giorgio Donnarumma, sales manager della milanese Nuovafrutta, mostra un mercato estremamente frammentato e sensibile, in cui i pochi segnali di ripresa, come nel caso del lime, si alternano a fasi di forte debolezza, come per l'avocado. Le pressioni logistiche, unite a una concorrenza crescente tra origini, richiedono grande prudenza nelle strategie d'acquisto e nella gestione delle scorte.


Giorgio Donnarumma

Lime
Dopo un lungo periodo di stasi, il mercato europeo del lime mostra segnali concreti di ripresa. I prezzi, rimasti tra i 6 e gli 8 euro per tutto giugno, con oscillazioni legate principalmente al calibro e alla qualità del prodotto brasiliano, sono ora in netta risalita. "Da questo fine settimana venderemo sicuramente sopra i 10 euro, e per le prossime settimane si prospettano livelli prossimi agli 11 euro, se non superiori", riferisce Donnarumma. "Complici una riduzione dei volumi in arrivo in Europa, il caldo persistente e il buon andamento dei consumi estivi tra bar, locali e stabilimenti, il mercato si è finalmente sbloccato. Per un prodotto che per 7-8 mesi l'anno è in sofferenza cronica, ogni finestra positiva va capitalizzata".

© NuovafruttaLime brasiliano

Il prezzo di acquisto attuale si attesta intorno agli 8,50 euro, mentre la vendita, a seconda del canale (ingrosso, retail, horeca), può variare tra i 10 e i 14 euro. Un range che riporta il lime su valori finalmente sostenibili per gli operatori, dopo mesi di margini ridotti e alta pressione competitiva.

Avocado Hass: crollo previsto, mercato ancora debole
Meno incoraggianti i dati sull'avocado Hass, in caduta libera da diverse settimane. In acquisto si registrano prezzi tra 5 e 6 euro, con vendite che raramente superano gli 8 euro. "Abbiamo movimentato camion interi a prezzi che non coprono neppure il costo del cartone – conferma Donnarumma – La pressione al ribasso è tale da rendere il mercato insostenibile almeno fino alle settimane 34-35, quando la fine della campagna peruviana dovrebbe alleggerire l'offerta e permettere un lento riallineamento".

© NuovafruttaAvocado Pinkerton del Sudafrica e Hass del Perù

Piccoli segnali di risalita si intravedono già ora sui calibri 12 e 14, dove si stanno registrando richieste all'origine in aumento di 0,50 euro. "Il Sudafrica è presente sul mercato con la varietà Pinkerton di fine stagione, ma la qualità è mediamente bassa e lo scarto elevato. I prezzi in acquisto variano tra i 6 e i 7,50 euro, mentre le vendite si posizionano tra 9 e 10 euro. Disponibili anche volumi limitati di Fuerte peruviano, di cui si acquistano pochi volumi a 7–8 euro", spiega Donnarumma.

Mango: boom effimero e inversione in atto
Dopo 2-3 settimane di forte slancio, in cui il mango spedito via nave ha raggiunto picchi in acquisto fino a 10 euro (per varietà Tommy e Palmer dal Brasile), il mercato sta rapidamente invertendo la tendenza.

© NuovafruttaMango brasiliano della varietà Tommy

La causa? "Un affollamento di prodotto – spiega Donnarumma – È arrivato il mango via mare da Israele, in sovrapposizione a quello dal Senegal. In un mercato saturo, il prezzo reale lo fa la vendita, non la partenza". Le quotazioni di questa settimana sono già scese di circa 1,50 euro. Israele continua a chiedere 7 euro FOB, ma il prodotto arriva in Europa a 7,50-8 euro, livelli che rischiano di non essere sostenibili, a fronte dell'attuale domanda".

Passion fruit: dopo il picco, correzione fisiologica
Un discorso analogo vale per il passion fruit, venduto per mesi a 20 euro, ma ora oggetto di una progressiva normalizzazione. "Alcuni fornitori chiedono ancora 13-16 euro, ma il prezzo reale è intorno ai 10 euro. Chi tiene duro comprerà a quelle cifre".

© Nuovafrutta
Passion fruit della Colombia

Platano stabile, manioca ancora molto cara
Più tranquilla la situazione del platano, con un mercato regolare. "Il prodotto dell'Ecuador si aggira su quotazioni di 27–28 euro a cartone, la Colombia intorno a 30 euro/cartone. Nulla di particolarmente anomalo.

© NuovafruttaPlatani colombiani a marchio Turbana e Fyffes

Diversa invece la situazione della manioca, ancora su quotazioni molto alte per effetto delle alluvioni in Costa Rica dello scorso novembre, che hanno ridotto le superfici coltivate. La flessione dei prezzi non è attesa prima di settembre", conferma Donnarumma.

© Nuovafrutta
Platano verde dell'Ecuador e manioca della Costa Rica

Zenzero: Cina in ripresa, Brasile sotto pressione
Sul fronte zenzero, il mercato sta cambiando direzione dopo due mesi di prezzi molto bassi. "I container in arrivo dalla Cina acquistati a 16 dollari CIF per 10 kg e 8 dollari per il 5 kg sono ormai in fase di esaurimento. I nuovi prezzi richiesti sono già saliti a 18 e 10-11 dollari, il che si tradurrà in un costo maggiore per la merce in arrivo tra agosto e settembre", indica Donnarumma.

Il Brasile, dopo essere entrato con prezzi elevati, ha già registrato una forte flessione. "Oggi si può acquistare il collo da 13 kg a 20 euro nei Paesi Bassi, a riprova di una sovrabbondanza di offerta. Non credo che i prezzi brasiliani risaliranno. L'eventuale rialzo arriverà dalla Cina dopo l'estate, complici i costi logistici e i ritardi strutturali sulle rotte via mare".

© NuovafruttaZenzero brasiliano e cinese

Logistica sotto stress: fino a 60 giorni per i container
Le criticità sul piano logistico pesano su tutti i segmenti. "I container diretti in Europa attraverso il Capo di Buona Speranza impiegano in media dai 45 ai 60 giorni, a causa del nuovo assetto dei traffici imposto dalla crisi nel Mar Rosso. Le soste intermedie e i ritardi a catena rendono i tempi di arrivo imprevedibili, con effetti diretti su pianificazione e rotazione del magazzino", conclude Donnarumma.

Immagini articolo fornite da Giorgio Donnarumma

Per maggiori informazioni:
Nuovafrutta
Via Cesare Lombroso 54
20137 Milano - Italy
giorgio.donnarumma@nuovafrutta.com