L'arrivo delle prime casse di ribes rossi e more segna l'inizio della campagna estiva alla Hanos. "I prodotti di stagione meritano maggiore attenzione", esordisce Henk Verwoert, responsabile acquisti ortofrutta del grossista olandese che rifornisce il settore dell'ospitalità. "Utilizziamo questi frutti per riportare l'attenzione su questi prodotti. In questo modo possiamo continuare a distinguerci e offrire ai nostri clienti prodotti di qualità. C'è molto interesse per questi frutti precoci, e vogliamo proporli non appena diventano disponibili. Siamo orgogliosi di essere i primi a portarli sul mercato".
© HANOS
La Hanos propone una vasta gamma di frutti estivi, con piccoli frutti conosciuti e molti prodotti di nicchia. "Abbiamo di tutto, compresi prodotti come lamponi, ananas, fragole, ciliegie bianche, uva spina e kiwi", afferma Henk, sottolineando che alcuni di queste referenze, come i lamponi gialli o i ribes neri e bianchi, hanno stagioni molto brevi, il che richiede un buon coordinamento.
Scambio di informazioni
"Scambiamo molte informazioni con i coltivatori, così sappiamo quando possiamo aspettarci il primo raccolto. Possiamo fare molto grazie alla nostra ampia rete di contatti". Anche la comunicazione con i clienti è fondamentale. "Ad esempio, informiamo in anticipo gli chef sulla gamma di prodotti in modo che possano tenerne conto nella preparazione dei loro menu", spiega Henk.
Oltre a mirtilli, ribes rossi e fragole, disponibili per tutto l'anno, Henk sottolinea che la stagione estiva entra nel vivo tra marzo e settembre. "Per noi, gusto e rapporto qualità-prezzo sono fondamentali: la frutta deve essere buona, saporita e soda", sottolinea Henk.
Preferenza per i prodotti olandesi
La Hanos preferisce rifornirsi di prodotti locali. Verwoert aggiunge: "Dal punto di vista della sostenibilità, un aspetto che anche i nostri clienti considerano fondamentale, ci concentriamo il più possibile sulla frutta coltivata localmente. Preferisco avere prodotti olandesi per tutto l'anno, ma non è possibile per tutte le categorie. Per esempio, le fragole olandesi sono disponibili tutto l'anno".
"Ribes rossi e more arrivano dai Paesi Bassi nella stagione invernale, dopo un lungo stoccaggio. L'unica gap nella nostra fornitura è tra metà ottobre e metà aprile, quando non sono disponibili i lamponi locali", continua Henk. Il Portogallo interviene per colmare questa lacuna. "Stiamo lavorando per estendere la campagna olandese con le stesse varietà portoghesi, in modo da poter offrire gli stessi lamponi per tutto l'anno".
© HANOS
Ultimamente, Henk ha notato, ad esempio, una crescita nelle vendite di mirtilli, pur sottolineando che la categoria dei piccoli frutti non genera solitamente grandi volumi commerciali nel canale all'ingrosso per l'ospitalità. "Questi acquirenti utilizzano la frutta estiva soprattutto come guarnizione per piatti come dessert e torte, e questo non ne aumenta i volumi", spiega Henk. Ciononostante, attraverso la creazione di mix, Hanos incoraggia i clienti ad acquistare più piccoli frutti e a sperimentare nuovi prodotti. "Abbiamo un mix di mirtilli rossi, bianchi e neri, il nostro mix di piccoli frutti olandesi e un assortimento di frutti misti confezionato in vaschette a tre comparti. Questo consente ai clienti di avere a disposizione una varietà di prodotti in un'unica confezione".
Impegno e investimenti per prodotti di qualità
Qual è la sfida più grande per i piccoli frutti? Offrire una qualità costante e un buon sapore. "Cerchiamo di avere le stesse varietà tutto l'anno. È quello che vogliono i nostri acquirenti. Ci distinguiamo per sapore e qualità, e questo richiede molto impegno da parte dei nostri coltivatori, oltre a una grande competenza", spiega Henk.
E' indubbiamente vero, poiché i coltivatori devono affrontare sfide climatiche e subire l'impatto della riduzione della gamma di prodotti fitosanitari. "Il caldo o la pioggia eccessivi possono, ad esempio, causare frutti deformi o danneggiati, e anche parassiti come la mosca Suzuki rappresentano un problema serio. Queste sono minacce concrete per la coltivazione di piccoli frutti. I coltivatori devono intensificare i loro sforzi e investimenti per garantire prodotti di qualità".
© HANOS
Varietà migliorate
L'acquirente ritiene che anche i prezzi troppo bassi stiano frenando la domanda di frutta estiva. I prodotti venduti a prezzi eccessivamente contenuti presentano qualità e profilo aromatico differenti. "Se la prima mora che mangi è aspra, non ne mangerai molte altre in futuro. Questo significa che i giovani non hanno l'opportunità di scoprirne il vero sapore, nonostante siano i nostri potenziali clienti di domani", aggiunge Henk.
"La frutta deve essere gustosa". Henk, tuttavia, resta fiducioso sui progressi in questo settore. "Si sviluppano continuamente nuove varietà migliorate, anche con una shelf life più lunga. Ad esempio, la nuova varietà di mora Bestum è dolcissima e si scioglie in bocca. Il settore dell'ospitalità avrà sempre spazio per questo tipo di frutta di qualità", conclude Henk.
Per maggiori informazioniHANOS
Hverwoert@hanos.nl
www.hanos.nll