Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Vertical farm modulari per ristoranti e clienti privati a Tbilisi e oltre

In un edificio che un tempo ospitava una tipografia di giornali a Tbilisi - oggi trasformato in uno spazio dinamico con hotel, ristorante interno, aree di co-working, galleria d'arte e zone per eventi - ha trovato casa SpaceFarms. Dal 2019, questa vertical farm georgiana rifornisce silenziosamente di erbe fresche, microgreens e ortaggi a foglia la cucina che si trova a pochi metri di distanza.

Il percorso, però, è iniziato prima. Tusya Garibashvili, fondatrice e anima di SpaceFarms, ha mosso i primi passi nell'agricoltura urbana con un progetto chiamato Urban Greens, avviato insieme a un'amica. "All'epoca qui nessuno sapeva cosa fossero i microgreens, e a dire il vero nemmeno io. Ma ero curiosa… abbastanza da voler provare", racconta Tusya.

© Ani Gabashvili
In un edificio che un tempo ospitava una tipografia di giornali a Tbilisi, SpaceFarms ha trovato la sua casa

Quell'esperimento iniziale ha preso piede rapidamente. Nel 2018, con il supporto dell'Adjara Group, noto non solo per hotel e ristoranti, ma anche per la produzione di mandorle e progetti di agricoltura rigenerativa, Tusya ha avuto l'opportunità di realizzare la sua visione dell'agricoltura verticale all'interno di uno degli spazi ricettivi più iconici di Tbilisi: lo Stamba Hotel.

© FreshPlaza
Lo Stamba Hotel, sede di SpaceFarms, è uno spazio dinamico con un hotel, un ristorante interno, aree di co-working, una galleria d'arte e zone per eventi nel cuore di Tblisi

Raccolto in giornata, coltivato su ordinazione
SpaceFarms non produce in grandi quantità. Coltiva su richiesta per diversi ristoranti della capitale. Ciò che gli chef ordinano al mattino viene raccolto nel pomeriggio dello stesso giorno. La maggior parte dei clienti, spesso chef stessi, ritira direttamente i prodotti. "Siamo qui in città, quindi è comodissimo".

Alcuni ortaggi vengono consegnati con le radici ancora attaccate, altri appena tagliati. "Seminiamo solo ciò che serve", spiega Tusya. "Alcuni dei nostri semi provengono da Koppert Cress, che garantisce una qualità eccezionale e niente va sprecato. Serve coordinazione, ma funziona".

© FreshPlaza
Alcune verdure escono con le radici ancora attaccate, altre vengono appena tagliate

I prodotti più richiesti? Basilico genovese, shiso e germogli di pisello. Ma l'offerta è molto più ampia: pak choi, mizuna, fiori edibili… "Spesso regalo agli chef campioni gratuiti per far provare nuovi sapori - aggiunge - Così tutto resta fresco, in senso letterale e creativo".

Perché gli chef la adorano
L'agricoltura verticale non è solo una moda. Per i ristoranti, è una scelta pratica. "I nostri clienti possono contare su una fornitura costante, anche in inverno", dice Tusya. "Ricevono ingredienti unici che nessun altro ha. Certo, costa un po' di più, ma in cambio ottengono freschezza, stabilità e la certezza che non sono stati usati prodotti chimici".

E poi c'è il fattore ambientale: fino al 75% in meno di consumo d'acqua, praticamente nessuno spreco, e zero emissioni da trasporto. "È un'agricoltura pensata per le città e per il futuro".

© Ani Gabashvili Tusya Garibashvili, fondatrice e forza trainante di SpaceFarms

La tecnologia dietro il green
Dietro l'aspetto pulito e fresco delle verdure si nasconde un sistema altamente tecnico. "Ho passato anni a studiare tutto: intensità della luce, umidità, irrigazione, pH, ossigenazione… Ogni pianta ha le sue esigenze", racconta Tusya.

Alcuni componenti dell'infrastruttura sono prodotti in Georgia, altri provengono da Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi e altri Paesi dell'Unione europea. Oggi, le sei strutture verticali installate nello Stamba producono circa 450 chili di ortaggi al mese, in modo preciso e monitorato.

Spots by SpaceFarms
Sull'onda del successo dell'azienda originaria, Tusya ha lanciato Spots by SpaceFarms: vertical farm verticali compatte e completamente automatizzate, progettate per adattarsi ovunque. Ogni Spot occupa solo 2 metri quadrati e può produrre da 10 a 15 kg di verdure al mese. "Sono perfette per ristoranti, hotel, condomini, persino spazi industriali", spiega Tusya. "Forniamo le piantine e uno dei nostri tecnici fa visita due volte a settimana per garantire che tutto funzioni al meglio".

© Ani Gabashvili

I clienti spaziano dal The Telegraph Hotel, membro di Leading Hotels of the World, a ristoranti boutique e persino al Volvo Car Showroom di Tbilisi. "È un sistema plug-and-play. Non serve sapere nulla di agricoltura, pensiamo noi a tutto".

Scalabilità integrata
Gli Spot di SpaceFarms sono già presenti in 11 ristoranti di Tbilisi, ma i piani puntano più in alto: espansione a Batumi, sulla costa del Mar Nero, e successivamente verso mercati internazionali: Spagna, Medio Oriente e oltre. "Il modello è incredibilmente scalabile", afferma Tusya. "Si può coltivare in un seminterrato, su un tetto, persino nella hall di un hotel. Ovunque ci sia un po' di spazio, lì possono crescere verdure".

Più di un'attività commerciale
Per Tusya, SpaceFarms è anche educazione e consapevolezza. Organizza regolarmente visite guidate e collabora con scuole e università per aiutare le persone, soprattutto i bambini, a comprendere meglio come viene prodotto il cibo. "C'è qualcosa di magico nel mostrare agli studenti che è possibile coltivare cibo nel cuore della città, usando pochissima acqua. Fa capire loro che il cibo non compare semplicemente sugli scaffali del supermercato. Dietro c'è un'intera storia".

Per maggiori informazioni:
Tusya Garibashvili - fondatrice
SpaceFarms
14 Merab Kostava St (Stamba Hotel)
Tbilisi - Georgia
tusya@spacefarms.ge
www.spacefarms.ge